Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
I segretari dei circoli Pd del Comune di Lucca indirizzano una riflessione che è anche una richiesta di intervento al sindaco di Lucca Mario Pardini relativamente alle dichiarazioni rilasciate dall'assessore Barsanti sui dieci anni di 'abusivismo' della giunta Tambellini:
“Ritengo che sia un bravo ragazzo, ma che ciò non basti per fare politica e per governare”. Questo il giudizio non proprio lusinghiero su Pardini espresso da Barsanti in una intervista di poco precedente il primo turno delle elezioni comunali. Tutti sappiamo come è andata. Il bravo ragazzo è diventato sindaco proprio grazie ai voti di chi non lo riteneva adatto a fare politica e a governare la città. Ma si sa: Parigi val bene una messa. Con l’accordo anche Barsanti è diventato “un uomo di potere”, o meglio un assessore che ha il compito di curare gli interessi della città nell’ambito della delega ricevuta dal “bravo ragazzo”.
Ma a Barsanti, evidentemente, questo non basta e si avventura in analisi politiche di scarsissimo valore. Affermare che l’amministrazione di centrosinistra ha governato abusivamente la città per dieci anni è una falsità inaccettabile. Nel 2012 e nel 2017 in maggioranza i lucchesi hanno scelto il centrosinistra, così come pochi mesi fa hanno legittimamente optato per la maggioranza guidata da Pardini.
Un normale processo democratico che evidentemente Barsanti riesce ad accettare solo quando volge a suo favore. Tralasciando il politologo Barsanti, abbiamo una considerazione da rivolgere a Pardini. Lei è certamente persona garbata e mite, ma è anche sindaco e, in quanto tale, deve tutelare l’intera comunità e le istituzioni che la governano evitando che il suo silenzio finisca per avvalorare strampalate teorie.
Per governare una città occorre che una maggioranza di cittadini, anche se esigua come nel suo caso, si sia espressa in modo univoco. Pertanto chi vince non è mai “abusivo”. Avvalorare questa idea significherebbe offendere le istituzioni, oltre che la verità. Lei è il sindaco, Barsanti un suo assessore. Tocca a Lei ribadire il rispetto della verità messo in discussione dal suo assessore. Lei ha il potere e il dovere di difendere le Istituzioni, in primo luogo quella che Lei incarna con la sua persona. Restiamo in attesa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
Il presidente della provincia, Luca Menesini, ha espresso il proprio cordoglio per la perdita di Paolo Barsocchi. "Ci sono perdite che lasciano il segno: una di questa è quella di Paolo Barsocchi, venuto a mancare poche ore fa dopo una lunga malattia che ce lo ha portato via prima del tempo. Barsocchi è sempre stato un punto di riferimento per tanti, soprattutto per chi rappresentava la parte più debole della società, impegnandosi in prima persona per la difesa dei diritti di tutti. Un impegno che ha caratterizzato tutta la sua vita professionale, prima da dipendente della Cucirini Cantoni Coats, poi con l'impegno nella Cgil, fino a diventarne segretario, così come in politica, in veste di segretario del Pds, ma anche come assessore comunale provinciale nel secondo mandato Tagliasacchi.
Ma un impegno, quello di Paolo Barsocchi, anche, e forse soprattutto, umano, che lo ha sempre visto recepire al volo i cambiamenti della società e quello che avrebbero comportato, in modo da proporre possibili soluzioni ai problemi sociali che si affacciavano.
Ci mancheranno la sua visione lucida e concreta delle situazioni, la sua forza di analisi e la sua voglia, che fino all'ultimo ha espresso, di tutelare i diritti dei più deboli e rendere il nostro mondo un posto migliore dove vivere. Il pensiero va adesso alla sua famiglia, alla quale esprimo tutta la mia vicinanza in questo momento di profondo dolore".
Al cordoglio dell'attuale presidente della provincia, si unisce anche Andrea Tagliasacchi, che scelse di affidare una delega importante come quella dello sviluppo economico proprio a Barsocchi durante il suo secondo mandato. "Voglio esprimere innanzi tutto la mia vicinanza a Monica e alla famiglia di Paolo in questo triste momento. Con Paolo se ne va una grande persona, la cui vita è stata costantemente segnata da un forte impegno civico e politico, che lo ha caratterizzato e che è stato segnato dalla sua personalità forte e sensibile, caratteristiche che lo rendevano un interlocutore speciale. In questo momento affiorano tutti quei momenti vissuti fianco a fianco e sempre improntati a una forte franchezza e schiettezza. Momenti che riguardavano sì la politica, ma anche la dimensione umana e che porterò sempre con me, come preziosi ricordi di una persona che ha dato tanto sia alla comunità, sia a me, a livello personale".