Politica
“Periferia Nord: dov’è l’amministrazione?”. Alfarano (PD) contro la giunta Pardini
“Periferia Nord: dov'è l'amministrazione? Da mesi, se non da anni, siamo a denunciare il disinteresse totale da parte della giunta Pardini per le nostre estreme periferie”. Così esordisce…

Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 517
"L'amministrazione Pardini con questo programma realizzerà un importante cambiamento alla città, con nuove infrastrutture che permetteranno a Lucca di crescere sotto il profilo economico-sociale ma anche ambientale". Lo dichiara Luca Pierotti consigliere comunale Fdi e vice presidente della commissione lavori pubblici.
"Nuova viabilità –aggiunge Pierotti- sicurezza stradale con nuove rotatorie, nuove ciclabili, nuovi marciapiedi pedonali; nuove infrastrutture; nuovo polo sportivo; nuovi parchi gioco; investimenti nelle periferie; importanti interventi sulle manutenzioni straordinarie ( strade, impianti sportivi, scuole); il nuovo parcheggio interrato e una attenzione particolare ad un ringiovanimento e messa a norma delle strutture di proprietà comunali, questo è il nuovo piano triennale dell'amministrazione Pardini. L'opera più importante –prosegue Pierotti- come sottolineato dall'assessore ai lavori pubblici Buchignani sarà il parcheggio interrato nell'area di Porta Santa Maria. Un'opera che l'amministrazione Pardini vuole regalare alla città finita entro 2027, una struttura che una volta realizzata permetterà di iniziare a svuotare il centro storico dalle auto (tutta l'area a sud di Piazza santa Maria), con i nuovi spazi che potranno in parte essere messi a disposizione come parcheggi esclusivi per i residenti del centro storico e in parte regalati alla città come nuovi spazi di fruizione, liberi dalle auto".
Il consigliere Luca Pierotti mette poi in evidenza gli investimenti riguardanti le infrastrutture stradali. "L'amministrazione Pardini ha previsto importanti investimenti sulla riqualificazione delle infrastrutture stradali, con il nuovo asse suburbano, la nuova strada che collegherà la via Sarzanese a via dei Sillori, finalmente verrà realizzata la nuova intersezione tra via di Borgo Giannotti e via Salicchi, che finalmente risolverà il problema di quella orribile intersezione di oggi, e renderà la stessa più sicura, più agevole e di facile scorrimento, apportando un netto miglioramento a tutto il traffico della zona".
Inoltre il lavoro portato avanti dall'assessore Buchignani ha tenuto conto della sicurezza stradale: "Importanti investimenti sempre sulla sicurezza stradale verranno eseguiti sulle manutenzioni stradali (nuove asfaltature), sono stati stanziati 3.500.000,00 euro in tre anni, una cifra enorme segno di un cambio di marcia notevole che l'amministrazione ha voluto imprimere, 1.500.000,00 di euro solo nel primo anno della gestione Pardini. Una attenzione particolare – conclude Pierotti- anche alla sicurezza nelle frazioni, attraverso una espansione della pubblica illuminazione, attraverso la messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali considerati pericolosi aggiungendone una apposita illuminazione, grazie al piano Sinergo procederemo anche alla sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con le nuove e più efficienti lampade a led, che permetteranno anche sulla pubblica illuminazione un importante risparmio energetico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 551
“Il Consiglio comunale di Lucca si esprima chiaramente con una condanna netta dell’aggressione che è avvenuta al Liceo Michelangiolo di Firenze e manifestando la piena solidarietà alla dirigente scolastica Annalisa Savino, attaccata dal ministro Valditara per la lettera aperta che sull’episodio ha scritto ai suoi studenti”.
Lo chiedono i consiglieri comunali del centrosinistra Daniele Bianucci, Serena Mammini, Gabriele Olivati, Enzo Alfarano, Valentina Simi, Ilaria Vietina, Silvia Del Greco, che hanno in tal senso presentato una mozione consiliare urgente, che andrà in discussione in uno dei prossimi Consigli comunali.
“Abbiamo appreso, con forte preoccupazione, che il ministro Valditara definisce “ridicole” le parole di una dirigente scolastica di un liceo fiorentino e sostiene che “di lettere dei presidi su fascismo e antifascismo non sa che farsene” - scrivono Daniele Bianucci, Serena Mammini, Gabriele Olivati, Enzo Alfarano, Valentina Simi, Ilaria Vietina e Silvia Del Greco - La dirigente Annalisa Savino, dopo l'aggressione al liceo Michelangiolo di sabato 18 febbraio scorso, si è infatti rivolta ai propri studenti invitandoli a non essere indifferenti, assolvendo così ai compiti educativi previsti dalla scuola della Repubblica sulla cui Costituzione antifascista il ministro dell’Istruzione e del Merito ha giurato. Da parte del ministro Valditara, che non ha mai usato neppure una parola di condanna sulle violenze, giunge dunque invece la minaccia di provvedimenti nei confronti della libera espressione dei dirigenti scolastici: e il ministro farebbe meglio a placare il clima di tensione e di odio suscitato da giovani neofascisti, a condannare l’aggressione al liceo Michelangiolo e sostenere i dirigenti nell'esercizio delle loro funzioni educative e ad affermare compiutamente un messaggio antifascista”.
“Per questo - concludono i consiglieri - abbiamo presentato una mozione, con cui chiediamo che il Consiglio comunale di Lucca esprima ferma condanna nei confronti degli atti di violenza avvenuti davanti al liceo Michelangiolo, e domandi un impegno concreto da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine per individuare ed assicurare alla giustizia tutti i responsabili. Inoltre domandiamo che il Consiglio esprima pure piena solidarietà alla dirigente scolastica Annalisa Savino, a fronte del grave attacco da lei subito da parte appunto del ministro Valditara, che ha minacciato provvedimenti dopo la lettera da lei indirizzata agli studenti. Con la mozione, infatti, intendiamo impegnare il sindaco e la giunta a trasmettere il nostro documento al Governo italiano e alla dirigente scolastica Savino, come segno di condanna dei fatti di violenza registrati e di solidarietà per l’attacco da lei subito”.


