Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 706
"C'è un dato importante che ci ha ricordato il referente del comitato "Altre strade" durante il Consiglio comunale sugli assi viari: il progetto di ANAS, una volta realizzato, consentirebbe una diminuzione del traffico merci (che poi è quello che dovrebbe beneficiare della nuova strada) nella circonvallazione della Città pari ad appena il 3,6 per cento. Davvero vogliamo investire, per un risultato del genere, 111milioni di euro solo di costo lavori (cifra sicuramente sottostimata, perché non tiene conto ad esempio dell’aumento dei costi dei materiali) e costruire più di cinque chilometri di piloni e terrapieni, che avranno un impatto ambientale devastante e andranno letteralmente a dividere in due i comuni di Lucca e Capannori lungo la direttrice nord-sud?".
Così Daniele Bianucci, consigliere comunale di Sinistra con Lucca - Sinistra Civica ecologista, interviene a seguito del Consiglio comunale di Lucca, dedicato agli assi viari.
"Sicuramente il lavoro in corso per il nuovo accordo di programma che mira a modificare profondamente il progetto, anticipato in Consiglio dal presidente della Provincia Menesini e l'assessore regionale Bacceli, è una buona notizia - sottolinea il consigliere Bianucci - Grazie alla responsabilità di questi amministratori, sembra infatti essere di fronte ad una discontinuità almeno di metodo e poi anche di merito almeno per la parte capannorese, con un ampio e finalmente coordinato impegno istituzionale per affrontare una discussione tecnica e politica sul progetto, che non si limiti a prendere per buona la progettualità che ANAS ha comunicato di voler calare sul territorio. Su quella progettazione, ricordiamo, grava tra l'altro ancora il giudizio di "non ottemperanza" formulato dal Ministero dell'Ambiente nel dicembre 2019, relativamente ad alcuni fondamentali requisiti di sostenibilità ambientale e paesaggistica. Ci riferiamo alla mancata integrazione del "progetto con il contesto territoriale e ambientale nel rispetto della configurazione plano-altimetrica" e a scelte progettuali che provocherebbero danni irreversibili al reticolo delle acque superficiali e di falda in un contesto delicatissimo e di grande pregio come quello della Piana di Lucca. L'assenza del commissario di ANAS al Consiglio è stata a nostro avviso una grave mancanza: e mette in dubbio anche l'autorevolezza dell'Amministrazione comunale di Lucca, che lo aveva invitato all'appuntamento e che è stata platealmente snobbata. Dal sindaco Pardini, invece, registriamo al momento un atteggiamento più furbo e ambiguo che concreto: frutto di una campagna elettorale in cui il primo cittadino, i suoi alleati e i suoi candidati in Consiglio, hanno affermato tutto e il contrario di tutto (basti ricordare la promessa di Pardini di cancellare la presenza dei tir dalla circonvallazione con la prima ordinanza della consiliatura), massimizzando il risultato in termini elettorali, ma dando vita a speranze che oggi la destra non può e non vuole mantenere. Anche sull'accordo di programma in discussione, Pardini parla ora di una generica adesione da parte del Comune di Lucca al percorso, ma ben si guarda dall'elencare quali siano le modifiche che intende realizzare. Per noi la rotta è ben chiara: non potremo mai accettare un progetto che colpisce in questa maniera il territorio, per risultati attesi in termini di diminuzione del traffico che sono praticamente inesistenti".
"Sul tema della mobilità, noi pensiamo, occorre lavorare in molte direzioni - conclude Bianucci - Cominciare a dare realizzazione al PUMS (Piano urbano per la mobilità sostenibile) del Comune di Lucca approvato dalla precedente Amministrazione, che contiene alcune scelte innovative, in una dimensione comprensoriale per l'intera Piana; accelerare al massimo la realizzazione del nuove ponte sul Serchio e dell'Asse suburbano di Lucca; riqualificare con adeguati investimenti il ruolo di viabilità di attraversamento di alcune arterie della Piana di Lucca; compiere scelte di forte potenziamento del trasporto pubblico capace di attivare le più innovative soluzioni europee; realizzare un grande piano di mobilità ciclabile che colleghi i principali paesi e la città; potenziare le reti ferroviarie che attraversano il nostro territorio (raddoppio fino a Viareggio, potenziamento delle linee e del materiale rotabile fino a Pisa e verso la Garfagnana, valorizzazione delle stazioni esistenti e creazione di nuove fermate) per farle diventare una rete di metropolitane di superficie capaci di collegare paesi e quartieri; puntare con decisione sul trasporto merci su rotaia con gli investimenti necessari allo scalo merci del Frizzone, con collegamenti diretti alle aziende nella Piana e con ulteriori scelte di potenziamento nella Valle del Serchio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 832
Il consiglio comunale straordinario riguardante gli assi viari non ha convinto gli esponenti di Europa Verde, che hanno sollevato vari dubbi e perplessità a riguardo.
"Martedì scorso - spiegano i portavoci di Europa Verde Lucca Luca Fidia Pardini e Marta Glenda Lugano - abbiamo assistito al consiglio comunale straordinario convocato dall’opposizione sull’annosa questione degli assi viari. La discussione è proceduta come ci aspettavamo: si è parlato di un progetto anacronistico e fuori da ogni logica ecocompatibile. Nessun dato è stato fornito dai principali sostenitori dell’opera, tra cui figuravano l’assessore Regionale Baccelli e il presidente dell’Unione dei comuni della Mediavalle del Serchio Marco Remaschi. I dati fondamentali sono stati invece forniti da Alessio Stefanini del Comitato AltreStrade e da Michele Urbano di Legambiente."
Secondo i dati gli assi viari smaltirebbero solo il 3,6% del traffico e la funzionalità sarebbe legata anche alla realizzazione dell'asse nord-est, che potrebbe però non ricevere finanziamenti.
Un altro dato è quello relativo all'impatto dei mezzi: quello dei mezzi privati è maggiore rispetto a quello dei mezzi pesanti, quindi anche diminuendo i secondi non verrebbero risolte le vere problematiche della mobilità lucchese.
"Il vero problema - sostengono i portavoci - è la bassa efficacia e il basso utilizzo dei sistemi di trasporto pubblico. Ricordiamo anche che l'Italia, a livello europeo, è il Paese con il maggior numero di auto per abitante, trend assolutamente da invertire. Per non parlare poi dell’ulteriore consumo di suolo in una piana già avvolta dal cemento e dall’asfalto: non si limiterebbe alla costruzione della strada ma includerebbe tutte le opere accessorie che vi sarebbero realizzate. Verrebbero distrutte definitivamente alcune zone naturalistiche di pregio come i laghetti di Lammari si destabilizzerebbe ulteriormente il già delicato equilibrio del nostro territorio."
Europa Verde Lucca ha le idee chiare su quale sarebbe la soluzione ideale e con il minor impatto possibile.
"Bisognerebbe deviare completamente l’ingente finanziamento di 110 milioni di euro verso la mobilità sostenibile. Occorre intervenire sulle strade esistenti ma soprattutto potenziando le nostre linee ferroviarie, come la Lucca – Aulla che necessita di elettrificazione e di maggiori possibilità di scambio e scali merci lungo la linea, come già richiedono molte attività della Garfagnana. Tramite un’incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico, sia per le persone che per le merci, si potrebbe procedere verso quella mobilità sostenibile di area vasta e ci aiuterebbe a sganciarci dal trasporto privato che avvelena la nostra aria, contribuisce alla crisi climatica e ai ritmi sempre più insostenibili e individualisti delle nostre vite."