Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

#LMN22 - Lucca Magico Natale l'amministrazione ringrazia gli sponsor e rilancia per il prossimo anno
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1582
Dopo le ultime inaugurazioni di giovedì scorso (8 dicembre) la macchina di Lucca Magico Natale è al completo con tutte le installazioni e le attrazioni previste. L'amministrazione comunale ringrazia gli sponsor privati che hanno permesso la realizzazione di molte delle installazioni presenti nel circuito di #LMN22 e in particolare in piazza San Michele in Foro Banca del Monte - BPER Banca per la Super Stella e l'albero di Natale; alla salita del Caffè delle Mura Varia Costruzioni – Varia Versilia Ambiente per la Grande Quercia; in piazza del Giglio AKC Advanced Knowledge Consulting – Akeron – Wolters Kluver per la facciata del Teatro, Azienda Agricola La Badiola per la Palla Attraversabile; in piazza San Martino Gruppo Giannecchini e Arvo Group – Baldassarri – Cavalletti & Bonturi – Casanova Next – Del Debbio spa – GBA Costruzioni – Fabio Francesconi – Guidi Gino - Isopad Gruppo Sogimi – Kinensis Fisioterapia – Martinelli Luce – MO.VI. – b-ing per Bark for Christmas di M.Boucquillon & D. Maaoui di Alessi; in piazza San Giovanni Martinelli Luce per Natale nel Bosco di E. Martinelli; in piazza Guidiccioni Banco BPM per Lucense ad Astra di F. Zavattari; nel sotterraneo del Balurdo San Martino Banco BPM per Baluardo di Neve e Stelle di F. Zavattari; in piazza dell'Anfiteatro per The Big Santa Klaus Toscotec e per le proiezioni Conflavoro; nel Loggiato di Palazzo Pretorio per il Presepe Artistico Lucchesi nel Mondo e per la Casa di Babbo Natale Lions Club Host e Le Mura; in piazza San Salvatore per la Pallina Splendente Rotary Club Lucca; in piazza Scarpellini In-Lucca – Centro Commerciale Naturale per Re-Cycle Xstmas Tree dello SudioGGA/Architettura.
“L'unione delle forze fra pubblico e privato dà i risultati migliori – affermano il sindaco Mario Pardini e gli assessori al commercio, alla cultura e al turismo Paola Granucci, Mia Pisano e Remo Santini – un modello virtuoso che vogliamo applicare in altri campi dell'azione pubblica e che ha dato un risultato davvero apprezzato dai cittadini e dai visitatori del Natale lucchese. Il prossimo anno ripeteremo questa esperienza e siamo sicuri che la partecipazione innescata da questa prima edizione di Lucca Magico Natale farà crescere ancora di più il desiderio di collaborare. Il nostro più sentito ringraziamento a tutti gli sponsor privati che hanno accettato la sfida e contribuito a rendere così bella Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 753
Il futuro della viabilità nella Piana di Lucca è oggi più incerto che mai. I progetti per nuove strutture viarie, tra Lucca, Altopascio e Capannori, si sprecano, ma sono molti quelli che vorrebbero puntare su uno sviluppo più sostenibile e incentrato sul trasporto pubblico, specialmente su rotaia.
La gomma non sembra tirare poi più così tanto, e ogni giorno vengono pubblicati appelli, richieste e accuse per far cambiare idea all’intellighenzia lucchese sulla questione degli assi viari.
L’ultimo, in ordine di tempo, ad aver detto la sua è il comitato Altrestrade Lucca, che con una nota ufficiale ha espresso tutta la propria contrarierà al nuovo progetto della tangenziale.
Secondo Altrestrade, sono ben altri i progetti su cui puntare, come ad esempio il già citato potenziamento della linea ferroviaria, e che già moltissime aziende del territorio ed enti comunali hanno individuato come virtuosi e certamente meno impattanti per l’ambiente e la salute dei cittadini.
“All'ultimo consiglio comunale sugli assi viari abbiamo assistito alla solita sequenza di slogan, ormai decotti, da parte delle categorie produttive che si sono dichiarate favorevoli al progetto tangenziale. Tutti i rappresentanti delle categorie economiche, forse per ideologia, hanno sostenuto a spada tratta il progetto della tangenziale definendolo necessario e indispensabile, senza portare in assemblea alcun dato concreto a loro sostegno. Anzi, a ben vedere il progetto sarà totalmente inutile per le stesse aziende – sentenzia Altrestrade – posto che correrà ad un livello di altezza tale per cui nemmeno gli stabilimenti che toccherà saranno serviti dalla nuova strada. Evidentemente c'è una scarsa conoscenza dei dettagli, ma ormai chi sostiene l'opera lo fa per partito preso, attribuendo al progetto dei benefici che nemmeno il progettista si sognerebbe di riferire in pubblico. C'è chi è arrivato addirittura a sostenere che il progetto sarà utile ai turisti! Di questo passo si attribuiranno alla tangenziale anche effetti curativi oggi sconosciuti alla scienza. Se veramente si fossero documentati, avrebbero constatato che anche tra le fila degli stessi industriali ci sono imprese che quotidianamente puntano sulle alternative al traffico su gomma. Basti pensare che la Lucart, uno dei grandi protagonisti del settore cartario con uno stabilimento (guarda caso) proprio in Mediavalle, nel 2021 ha aumentato il trasporto su rotaia del 125%, passando da 1.124 a 2.538 vagoni. Quindi è evidente che nemmeno loro credono più alla grande viabilità come soluzione alla movimentazione delle merci, così come non lo crede
l'Unione dei Comuni della Garfagnana. Come ha giustamente sottolineato il sindaco e presidente Tagliasacchi, il mondo dopo il covid è cambiato. Oggi si stanno facendo investimenti importanti nell'ambito del trasporto intermodale, per cui il sistema va ripensato nella sua interezza, anziché continuare a puntare sul vecchio concetto della grande viabilità. E così anche il vecchio slogan lo chiede la Garfagnana sembra esser passato di moda. I dati sul progetto sono stati portati esclusivamente da cittadini, associazioni ambientaliste e categorie professionali. Gli unici che, evidentemente, hanno approfondito nel dettaglio le caratteristiche dell'opera ed hanno studiato tutti i pareri resi nel corso dell'inchiesta pubblica del 2014. Un confronto molto approfondito, chiesto a gran voce da tutti i cittadini della zona est e che oggi inorgoglisce a sproposito chi all'epoca guidava la provincia, culminato con una relazione finale molto negativa, che è divenuta magicamente positiva con prescrizioni. Da allora, il comune di Lucca si è sempre espresso molto timidamente, incapace di far valere le proprie posizioni presso le sedi competenti a difesa e nell'interesse del proprio territorio. Cosa che, invece, abbiamo visto fare al vicino comune di Capannori. Dobbiamo ripartire dall'ascolto del territorio, visto che il progetto, sino ad oggi, è stato assolutamente calato dall'alto, nonostante i soliti politici continuino a raccontarci che si tratta di un iter condiviso con la cittadinanza. Talmente condiviso che Anas non si è nemmeno presentata in consiglio, a riprova del peso che tutti noi abbiamo agli occhi del progettista, a cui furono sostanzialmente consegnate le chiavi della Piana. All'amministrazione spetta, oggi, un compito arduo ma doveroso. Noi, come sempre, saremo qui, pronti a difendere fino in fondo il territorio che abitiamo da aggressioni inutili ed ingiustificate”.