Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 623
Non si ferma l’attività politica dell’associazione Sinistra Con sul territorio lucchese. Nell’ultima assemblea dell’associazione è stata infatti decretata la proroga per la continuazione dell’attività per i successivi cinque anni, e il conseguente cambio del consiglio direttivo del gruppo.
Nata nel 2017, Sinistra Con ha cercato di sviluppare una rete sociale e politica in grado di prendere il posto di quel vecchio movimento progressista ormai dilaniato da continue scissioni e lotte interne, attraverso un lavoro di presenza sul territorio e la vicinanza alle istante della popolazione.
Partendo dai principi dei partiti socialdemocratici europei moderni, Sinistra Con ripone fiducia nei prossimi cinque anni di attività, in cui spera di poter dare un’impronta virtuosa in tutti comuni della Piana di Lucca e non solo.
L’assemblea, e la successiva conferma di Sinistra Con come associazione attiva, hanno spinto lo stesso gruppo a diramare una nota ufficiale per presentare il nuovo consiglio e gli obiettivi per il prossimo quinquennio: il tutto firmato dal presidente Maurizio Franceschi.
“L’assemblea dell’Associazione Sinistra Con, preceduta da una consultazione che ha coinvolto tutti gli iscritti, ha sancito la proroga dell’associazione per altri cinque anni, come da statuto, e ha proceduto al rinnovo delle cariche elettive. Tenendo ben presenti le motivazioni che nel 2017 hanno portato alla costituzione dell’associazione, ripercorrendo le tappe fondamentali di crescita e radicamento, e tenendo presenti il ruolo svolto in questi anni e l’attuale scenario sul piano nazionale e locale, i soci hanno ritenuto vi fossero forti ragioni di un rinnovato impegno per il prossimo futuro. Sinistra Con rappresenta il percorso di donne e uomini della sinistra lucchese che, non trovando nei partiti nazionali convincenti riferimenti, hanno tenacemente lavorato per costruire un’opzione politica dal basso per portare avanti e rilanciare a livello locale tematiche care all’impegno a sinistra: lavoro buono e giustizia sociale, attenzione all’ambiente e ai territori, lotta alla povertà e all’esclusione sociale, scuola e sanità pubblica, solidarietà e tutela delle minoranze, valorizzazione del patrimonio culturale, equità fiscale e gestione trasparente delle risorse pubbliche. In un ampio documento politico-programmatico si sono ripercorsi alcuni passaggi chiave compiuti in questi cinque anni: la presentazione della lista Sinistra con Tambellini nel 2017 e la partecipazione nell’amministrazione Tambellini, la nascita, nello stesso anno, dell’associazione Sinistra Con, la presentazione della lista Sinistra Con Capannori nel 2019 e la partecipazione nell’amministrazione Menesini, l’adesione di Sinistra Con all’associazione regionale Sinistra Civica Ecologista nel 2021, la presentazione della lista Sinistra Con – Sinistra Civica Ecologista nel 2022 e i momenti di incontro con le altre esperienze civiche di sinistra toscane per provare ad andare oltre la dimensione locale. Non è stata ovviamente elusa una profonda riflessione sulla sconfitta elettorale alle elezioni amministrative lucchesi di giugno e sul nuovo scenario politico nazionale segnato dalle elezioni di settembre, e tale riflessione ha rappresentato lo stimolo più forte per rilanciare il ruolo di Sinistra Con per il prossimo futuro. Con il governo del paese e della città di Lucca affidato ad una destra conservatrice e la preoccupante frammentazione del fronte progressista, composto da partiti incapaci di rappresentare appieno le istanze dei più deboli, dei più poveri, degli invisibili, dei precari, dei lavoratori salariati, si impone un profondo ripensamento a sinistra delle forme partito e dei valori di fondo che dovranno orientano l’iniziativa politica complessiva per far fronte alle crescenti iniquità sociali e ambientali che stanno caratterizzano questi ultimi decenni. Sinistra Con, a livello locale, vuole continuare ad essere un tentativo, caparbio e tenace, per la costruzione dal basso di una sinistra che combatta le diseguaglianze, restituisca dignità al lavoro e ne faccia la base di un nuovo modello di sviluppo, garantisca reddito a chi non può averlo, ripensi radicalmente un sistema economico affinché non metta a repentaglio la stessa vita sul pianeta, dia spazio a pace, speranza e accoglienza a chi fugge dalla guerra, difenda la costituzione da qualsiasi deriva autoritaria. Il rinnovato consiglio direttivo, composto da Maurizio Franceschi (presidente), Valeria Giglioli (vicepresidente), Massimo Rovai (tesoriere), Silvana Sechi (segretaria), Letizia Battaglia, Alfreda Bullentini, Enrico Cecchetti, Francesco Cerasomma, Pablo Francesconi, Francesco Lucarini, Leonardo Maccanti, Maurizio Perna, Linda Pierini, Alessandro Rosati e Tudora Dorina Roman intende rinnovare, insieme agli iscritti a ai sostenitori, questo impegno, sviluppare iniziativa politica, offrire momenti di riflessione e approfondimento e portare avanti con determinazione il percorso avviato cinque anni fa che ancora risponde ad esigenze reali e mantiene la propria forza e la propria carica innovativa. Del direttivo fanno parte, come invitati permanenti, i rappresentanti di Sinistra Con nelle istituzioni: Daniele Bianucci, Francesco Cecchetti, Marco Bachi, Chiara Bini, Claudio Simi e un rappresentante della Cgil iscritto all’associazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 608
Mercoledì 14 dicembre l’assemblea del circolo Pd centro storico ha eletto il suo nuovo segretario: Niccolò Battistini. Battistini, 30 anni, in passato segretario della giovanile lucchese del partito ed una lunga militanza dem, prende così il posto di Roberto Panchieri.
Nelle parole del neo segretario uno stimolo al rinnovamento e all’allargamento della base partecipativa del Circolo, da sempre riferimento per le attività politiche e sociali del centro storico.
Pensiero ed azione le parole d’ordine della sua segreteria. Il Congresso Nazionale, cosiddetto Costituente, sarà il primo ed immediato impegno da affrontare con dibattiti tematici e presentazioni delle proposte dei vari candidati. Un momento di apertura a tutti coloro che intendono esporre le proprie idee su quella che dovrà essere l’identità di un grande partito progressista, europeista e ambientalista nel 21esimo secolo.
Sul medio periodo invece Battistini propone di lavorare su una proposta ampia di sviluppo del centro storico di Lucca. Questo lavoro è considerato fondamentale per offrire una visione futura di città con un’anima ben definita, una crescita economica sostenuta nel solco della qualità e della possibilità di innovare ed investire, lotta al caro affitti commerciali e residenziali con incentivo al lungo periodo, servizi adeguati, trasporti, scuola, sport, vita sociale e notturna e tanto altro ancora. Il centro storico necessita di un’approfondita analisi della gentrificazione in atto e il Circolo può fare la sua parte in sinergia con altre realtà simili della Regione e con figure che hanno studiato o affrontato le problematiche attuali delle città d’arte.
Sarà mantenuta un’elevata attenzione sulle azioni dell’amministrazione comunale che saranno valutate e quando necessario criticate con spunti differenti e controproposte. Andrà mantenuta la lente d’ingrandimento sullo svolgersi dei lavori ai grandi contenitori del Centro Storico già avviati con l’amministrazione Tambellini a partire dal mercato del Carmine e la palestra Bacchettoni oltre a cercare una ampia partecipazione riguardo le proposte che perverranno sulla Manifattura Tabacchi, da troppo tempo sottratta alla disponibilità della città.