Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 920
È stata presentata questa mattina (venerdì 30 dicembre) nel corso di una conferenza stampa la mappa generale dello studio di fattibilità relativo alla nuova rotatoria prevista dall'amministrazione comunale all'incrocio fra via di Salicchi, viale Galileo Galilei, via per Camaiore e via Borgo Giannotti, che mira a risolvere finalmente uno dei problemi di traffico tra i più annosi della città. Erano presenti il sindaco Mario Pardini e l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, che hanno illustrato i principali punti in programma.
La nuova intersezione proposta dai progettisti eliminerà il conflitto fra i veicoli che arrivano da via Salicchi e proseguono su viale Galilei e quelli che provengono da via per Camaiore diretti a Borgo Giannotti. Con la creazione di due corsie sarà evitato l'incrocio fra le auto che arrivano da via di Salicchi e da viale Galilei dirette al ponte di Monte San Quirico. Per fare tutto questo sarà necessario realizzare un ampio arco di rotatoria nella zona davanti al Foro Boario utilizzando lo spazio del parcheggio sterrato vicino al bar e la parte iniziale di via della Scogliera. Il progetto non prevede di intaccare le aree del parco fluviale, ma di utilizzare gli spazi della viabilità già esistente spostando leggermente l'argine maestro del fiume.
“Presentiamo oggi quello che riteniamo essere un progetto prioritario dell'amministrazione, confidando nella collaborazione della Soprintendenza che dovrà dare l'autorizzazione paesaggistica e del Genio Civile responsabile per la sicurezza idraulica – affermano il sindaco Pardini e l'assessore Buchignani – ma siamo convinti della bontà ed efficacia di questa soluzione che ha un minimo impatto dal punto di vista strutturale ma che contribuirà notevolmente a fluidificare il traffico e a migliorare un annoso problema per la qualità della vita di chi abita in questa zona ma anche per tanti cittadini che quotidianamente utilizzano questa viabilità. Certamente questa realizzazione da sola non avrà la capacità di ridurre l'afflusso di veicoli – per questo servirà il nuovo ponte sul Serchio – ma eviterà le congestioni più gravi che si percuotono su tutto il sistema stradale limitrofo”.
L'amministrazione ha già previsto un finanziamento di 400mila euro sul piano triennale delle opere pubbliche. I prossimi passi riguarderanno ad aprile maggio l'elaborazione del progetto definitivo, con il passaggio nella Conferenza dei servizi per poi andare a gara e aprire il cantiere entro l'autunno. “Non stiamo lavorando solo a questa intersezione problematica – concludono Pardini e Buchignani – gli uffici stanno progettando anche le nuove rotatorie agli incroci fra viale Europa e via Bandettini, fra viale San Concordio e via del Giardino, a San Lorenzo a Vaccoli fra la statale del Brennero e via di Santa Maria del Giudice, a San Pietro a Vico fra via dell'Acquacalda e via Tognetti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 577
La giunta comunale nella riunione di ieri (mercoledì 28 dicembre) ha approvato il progetto definitivo di restauro per l'edificio interno alla manifattura Tabacchi destinato ad accogliere il nuovo Expo Fumetto.
L'intervento del valore di 2.7 milioni di euro è finanziato con 2 milioni dal Ministero della Cultura e per 700mila euro con mezzi propri dell'ente e prevede il totale recupero strutturale del fabbricato isolato al centro del secondo cortile dell'ex convento di San Domenico – poi Manifattura tabacchi. Si tratta di un'architettura di archeologia industriale con tipica copertura a falde a dente di sega (a shed) eretto nei primi anni del Novecento come nuovo ambiente per l'opificio lucchese. Il progetto prevede il restauro interno ed esterno, la sua messa a norma e il completo rifacimento della copertura che manterrà comunque la conformazione originaria che garantisce un'ottima illuminazione naturale per tutto lo spazio. In questo modo sarà restituito un vasto ambiente polifunzionale adatto ad ospitare l'allestimento del nuovo Expo del fumetto.