Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
Non c’è pace per il progetto della nuova tangenziale di Lucca. Dopo le critiche legate alle carenze tecniche e amministrative, sull’opera si abbatte anche la presunta incompatibilità del commissario straordinario designato, l’ingegnere e dirigente di Anas Eutimio Mucilli.
La situazione è estremamente complessa e delicata, al punto da arrivare sino a Roma: il deputato di Europa Verde Devis Dori, infatti, ha già portato all’attenzione del parlamento la questione, e l’autorità anticorruzione sembra già essersi mobilitata in merito.
Queste nuove accuse non possono che ridare linfa a chi ha sempre combattuto per lo sviluppo del progetto, come ad esempio il Comitato Altrestrade di Lucca.
Con una nota ufficiale, il comitato e il suo presidente Alessio Stefanini, rimarcano l’assoluta inutilità della struttura, propria, secondo loro, di un modello di sviluppo viario ormai antiquato.
“Un’opera che già risulta carente sotto molteplici punti di vista – si legge nella nota – a partire dalle giustificazioni, che ha raccolto negli anni tutta una serie di dati contrari ma che, dietro evidenti forzature, viene portata avanti sulla testa dei cittadini e dei territori interessati. Abbiamo collaborato molto volentieri con l’onorevole Dori per fornire tutti i dati, sia tecnici che amministrativi, raccolti in questi lunghi anni di indagine sul progetto, affinché venga dimostrato, una volta di più, che la Tangenziale di Lucca è un’opera inadeguata, sproporzionata e dannosa per la Piana di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 997
In continuità con gli impegni presi con la cittadinanza dell’Oltreserchio, il presidente della commissione lavori Pubblici Marco Santi Guerrieri, l'assessore Nicola Buchignani e i commissari presenti all'assemblea, si sono recati nella frazione di Nozzano Castello in visita alla rocca.
"Più che una visita - precisa Guerrieri - si è trattato di un sopralluogo, mirato ed attento allo stato di fatto del restauro ancora in essere di una parte della rocca di Nozzano Castello. La scorsa amministrazione, infatti, dopo quasi dieci anni di niente di fatto sul patrimonio immobiliare in quell’area, ottenne nel 2021 un finanziamento regionale di 270 mila euro utile a mettere in sicurezza, parte dei “percorsi di visita” interni al cortile del castello e per la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione. Una cifra assolutamente inadeguata e modesta, alla quale la precedente amministrazione comunale avrebbe potuto aggiungere del suo, cosa purtroppo non avvenuta.
Cosa ben diversa l’impegno intrapreso dell’attuale amministrazione Pardini come ben si esplicita nel piano triennale dei lavori pubblici, che prevede un importante impegno finanziario di ben 460 mila euro da destinarsi al recupero della rocca di Nozzano Castello. Impegno finanziario - precisa il presidente Guerrieri -, è di poco inferiore al doppio di quanto in precedenza fatto.
L’auspicio consiste nel trovare la sintesi fra una sincera unione d’intenti e l’assoluto coinvolgimento della popolazione tramite i propri comitati, unica via per poter porre fine alla patologica disastrosa gestione amministrativa sul territorio dell’Oltreserchio in atto da decenni" conclude il presidente.


