Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 761
Ad intervenire la prima firmataria della mozione: Mara Nicodemo. Nello scorso consiglio comunale è stata approvata con 21 voti favorevoli e 3 astenuti la mozione del gruppo consiliare di FDI per l'istituzione di un Garante per gli animali del Comune di Lucca e la creazione di uno sportello per la tutela degli animali di cui ho l'onore di essere la prima firmataria.
In campagna elettorale, insieme al collega Lido Fava, adesso nostro capogruppo, mi ero presa l'impegno -anche a mezzo stampa - di istituire il Garante degli animali anche nel nostro comune: è quindi per me una grande soddisfazione l'approvazione di questa mozione.
Il rispetto degli animali costituisce un importante punto programmatico dell'amministrazione Pardini e questa novità ne interpreta in pieno le intenzioni.
Il Garante per la tutela degli animali è già una realtà consolidata in diverse amministrazioni pubbliche, come ad esempio nel Comuni di Roma, Milano, Napoli e Bergamo. Si tratta di una figura volta a relazionare le pubbliche amministrazioni ed i cittadini con la finalità di assicurare maggiore tutela agli animali presenti in città; ricevere segnalazioni da parte di chiunque venga a conoscenza di maltrattamenti inferti agli animali; a segnalare eventuali reati all'autorità giudiziaria; a promuovere campagne di sensibilizzazione e di educazione sull'importanza del rispetto dei nostri amici a quattro zampe e non; a sporgere reclami; a verificare la necessità di maggiori spazi pubblici attrezzati per loro.
Una figura quindi che metta gli animali, per molti di noi compagni irrinunciabili delle nostre vite, al centro del nostro abitare in Città.
Come promesso in campagna elettorale, anche la Città di Lucca avrà un Garante per gli animali!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1460
Eros Tetti, portavoce regionale Europa Verde, mette in guardia riguardo i rischi idrogeologici nella regione Toscana, con una particolare attenzione dedicata agli scenari di siccità causati dal cambiamento climatico e all'inquinamento delle falde acquifere, troppo spesso date per scontato.
"Era il 19 Giugno del 1996 quando la prima 'bomba d'acqua' (termine non corretto scientificamente ma di impatto) colpì la Garfagnana e la Versilia con morti e danni immani al territorio di cui fui diretto testimone - ricorda Eros Tetti -. Da allora abbiamo capito ormai molte cose e cioè che siamo in mezzo ad una crisi climatica che produrrà con sempre più frequenza (lo dice la scienza) estreme siccità e alluvioni fortissime che negli anni si sono susseguite interessando il Mugello, la zona apuana, ma anche Livorno, la Marina di Massa e Carrara, la Maremma ecc..."
"Un altro dato certo che ci indica il mondo scientifico è che proprio l'area del Mediterraneo sarà un 'hot spot climatico' ovvero una zona in cui la crisi climatica si manifesterà con estrema forza molto più che in altre nazioni europee. Davanti a tutti questi dati risulta politicamente evidente che l'azione prioritaria e più urgente sia la messa in sicurezza del territorio partendo dal rischio idrogeologico e dalla cura e massima protezione delle nostre falde acquifere per garantirci acqua a sufficienza" mette in guardia il portavoce dei Verdi.
"Ma in Toscana non sembra presa seriamente la questione: ricordo a tutti la zona Apuana dove l'escavazione sta aumentando il rischio idrogeologico e compromettendo le falde acquifere. E' praticamente un disastro annunciato al quale non si vuol trovare rimedio" denuncia Tetti.
"Insomma dobbiamo perseguire con più forza la via della prevenzione, con l'agricoltura, la pastorizia e il ripopolamento della montagna, pensando anche che intervenire a danno fatto costa mediamente 7 volte di più che non prevenire. Noi "verdi" da troppi anni chiediamo inascoltati la messa in sicurezza dei territori per garantire sicurezza a tutti ed ora, davanti a questo ennesimo disastro che segue Ischia ed altre centinaia, mentre ci inchiniamo ad onorare le troppe vittime, crediamo che non possa più non esserci una seria risposta della regione Toscana affinché si lavori davvero per costruire la Toscana del Buon Vivere" si conclude la nota.


