Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 683
Gli assi viari, come qualsiasi intervento pubblico, per essere utili ai cittadini devono essere fatti bene. È incomprensibile quindi la passività del sindaco Pardini, di fronte alle scelte di Anas, di procedere con gli espropri seguendo il vecchio progetto, che deve invece subire importanti modifiche. Il Comune di Capannori ha fatto bene a porre la questione. Occorre portare a compimento il protocollo d’intesa, prossimo alla firma, per chiedere correzioni al progetto, sia nel tratto lucchese che in quello di Capannori. Perché questa fuga in avanti sugli espropri, quando stava per essere siglato un accordo tra Comuni di Lucca e Capannori, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Anas e Ferrovie? E perché il sindaco di Lucca sembra improvvisamente chiudere a possibilità di modifiche?
Ho presentato un’interrogazione affinché Pardini riferisca in Consiglio Comunale: deve fugare il dubbio che la carovana di dirigenti politici a Roma, sia servita solo a imporre dei diktat alla giunta lucchese. Prima l’11 gennaio, quando il sindaco di Lucca, assieme ai massimi esponenti della Lega, è andato dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini. Il 2 febbraio è stata la volta del viceministro ai trasporti Galeazzo Bignami, assieme ai vertici di Fratelli d’Italia. Confidiamo che non si rimangino le parole dell’assessore Buchignani al Consiglio Straordinario del 6 dicembre 2022, quando si vantava di avere il governo finalmente dalla loro parte, grazie al quale avrebbero chiesto le modifiche ai progetti degli assi.
L’amministrazione comunale deve dedicare tutte le sue energie in questo progetto strategico, che va portato in fondo dialogando con i cittadini e con gli altri enti. Per ora, gli unici passi avanti sono fatti grazie al centrosinistra. Gli incontri preliminari, per chiedere il protocollo di modifica del progetto assi viari, furono lanciati quando era assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini. Ed è grazie la minoranza consiliare di centrosinistra, che ha convocato il consiglio straordinario, se è ripartito il dibattito pubblico sul tema.
L’amministrazione di Lucca voleva invece procrastinare: in quell’occasione l’assessore Buchignani affermò addirittura che era necessario parlarne pubblicamente dopo qualche mese. Forse volevano far trovare i cittadini di fronte al fatto compiuto, di un progetto mai modificato?
Gabriele Olivati – capogruppo Lucca Futura
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 921
Lucca 2032 interviene in merito alla vicenda della presentazione del libro del professore Luciano Luciani "Rossa e plebea" all'Agorà.
"Sulla vicenda della presentazione del libro del prof. Luciani - esordiscono con un comunicato gli esponenti di Lucca 2032 - occorre sgombrare subito il campo all'interpretazione malevola che ne dà la sinistra, e cioè che si sia trattato di un maldestro tentativo di censura per un libro che riguarda avvenimenti, fatti e personaggi di circa mezzo secolo fa e su cui la storia ha già espresso il proprio giudizio .
Si è trattato invece di una normale sovrapposizione di eventi di cui nessuna colpa può essere data all'assessore Pisano - specificano -.
Infatti, secondo quanto risulta dagli atti dell'ufficio cultura, al cui dirigente compete la gestione degli spazi della Agorà, secondo il regolamento approvato a suo tempo dall'amministrazione Tambellini.
Di solito, quando si verificano queste sovrapposizioni scatta una mediazione per ricollocare l 'evento in altra location, come più volte successo in passato. Ma in questo caso non c è stato il tempo, appena comunicata' indisponibilità della Agorà una settimana prima dell'evento è partita in contemporanea la polemica strumentale della sinistra - proseguono -.
Oggi apprendiamo che la provincia si è offerta di ospitare l'evento ed il sindaco Pardini ha avuto un colloquio con il prof Luciani, assicurando la sua presenza alla presentazione del libro.
Molto rumore per nulla...". concludono.