Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 761
È stato presentato oggi il nuovo vicecoordinatore regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti, che sosterrà gli sforzi del partito di centrodestra nei numerosi impegni elettorali dei prossimi anni.
Alla presentazione, tenutasi questa mattina (25 settembre) alle 12.30 alla Casermetta San Colombano, anche il coordinatore regionale di Forza Italia Marco Stella, l'onorevole Deborah Bergamini, il commissario provinciale Carlo Bigongiari, l'assessore al turismo Remo Santini e numerose altre personalità del partito.
Forte di un’esperienza politica pluridecennale, in cui ha ricoperto numerose cariche di spicco come sindaco e consigliere regionale, Marchetti si fa avanti per ricoprire sempre con più forza un ruolo importante all'interno della rete di Forza Italia. Incentrando il suo impegno sul rafforzamento delle strutture comunali e regionali di Forza Italia, Marchetti ha sottolineato l'intenzione del partito di centrodestra di presentantarsi alle regionali toscane del 2025 puntando a fare l'impossibile: cioè portare finalmente l'alternanza democratica in una regione rimasta dalla sua lontana nascita sempre sotto la guida della sinistra.
"Ringrazio tutti coloro che negli anni hanno supportato me e Forza Italia, facendo sì che questo gruppo potesse radicarsi così bene e profondamente nel territorio da raggiungere un'esperienza politica ormai trentennale - ha dichiarato Marchetti -. Credo fermamente che Forza Italia possa fare moltissimo bene alla nostra regione come è riuscita a fare nei territori che ha amministrato lungo il suo percorso. La Toscana è rimasta di un unico colore da sempre, non conoscendo mai i benefici di una sana alternanza democratica e noi crediamo che questo possa cambiare."
"Ciò su cui vogliamo puntare è prima di tutto l'attenzione reale e concreta per i territori ed i loro bisogni, che Forza Italia più di tutti può riuscire a intercettare grazie ad una rete di amministratori esperti decisamente capillare - ha continuato -. Lucca, con il sindaco Mario Pardini, l'assessore Santini e il consigliere De Vito non è che la prima e più vivida dimostrazione. Il nostro partito rappresenta da sempre serietà, moderazione e buona politica ed è esattamente ciò che serve oggi ai nostri territori."
"Nei prossimi anni ci aspettano appuntamenti elettorali di grande spessore, le elezioni regionali in Toscana del 2025 sono le prime che vengono in mente ma non dobbiamo dimenticare le elezioni europee e soprattutto i 184 comuni che andranno al voto nel prossimo anno, tra cui il capoluogo di regione e ben due capoluoghi di provincia - ha ricordato Maurizio Marchetti -. In tutte queste realtà Forza Italia sarà presente con coraggio, all'interno di una coalizione che, quando si è mossa compatta è sempre riuscita a fare molto bene. Dobbiamo dimenticare i personalismi che ci hanno tenuti frammentati e indeboliti, per concentrarci su scelte di spessore ed esperienza come a Lucca è stato per Mario Pardini, solo così possiamo far si che a trionfare siano gli interessi degli elettori e della comunità."
Arrivata direttamente da Roma, la vicecapogruppo di Forza Italia alla Camera Deborah Bergamini ha fatto il punto sulla situazione nazionale di Forza Italia sotto la guida del ministro e vicepresidente del consiglio dei ministro Antonio Tajani, evidenziando il forte momento di rinnovamento che il gruppo politico di centrodestra sta attraversando.
"Mentre anche noi a Lucca presentiamo sul nostro territorio un volto conosciuto e riconosciuto per la sua serietà come Maurizio Marchetti a Roma il leader di Forza Italia Antonio Tajani in una conferenza stampa sta indicando alla stampa la direzione che Forza Italia ha intenzione di seguire nel futuro - ha esordito Deborah Bergamini -. Presto il partito si riunirà a Pestum per concretizzare con maggiore forza il nostro impegno per il Paese.
In questo momento di grande incertezza storica e politica Forza Italia non può che essere una colonna portante per l'amministrazione italiana, in quanto partito votato alla concretezza, alla buona amministrazione e alla moderazione, lontano dagli atteggiamenti di integralismo e scontro che contraddistinguono questi tempi. Siamo il partito dei moderati, dei liberali, dei garantisti e il riferimento italiano per il Partito Popolare Europeo. Ci affacciamo con grande passione a questa fase nuova, forti dell'esempio che Silvio Berlusconi ci ha dato di un modo di far politicare organizzato, strutturato e proiettato sempre al futuro".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
Il Comune di Lucca adotta nel sociale tipologie, nei servizi, alquanto nuove e anomale; il fai da te, ad esempio, sta prendendo sempre più campo nel settore delle case popolari. Ricevo segnalazioni da parte di numerose famiglie dei Condomini ERP siti in Via delle Gardenie a Pontetetto, le quali, ormai da anni, lamentano il mancato funzionamento dei loro impianti di riscaldamento. Diverse le persone che fanno presente come l'inverno scorso l’uso degli impianti abbia provocato costi esorbitanti in rapporto a quelli che sono stati gli effettivi consumi.
Tutto ciò è stato più volte segnalato sia ad ERP che al Comune, non ottenendo alcuna risposta che andasse verso una soluzione del problema, ed anzi, i cittadini coinvolti in questo disservizio sono stati invitati a non accendere gli impianti. Visto che le famiglie, quando vivono in alloggi popolari, sicuramente non possono permettersi di pagare importi di alcune migliaia di euro per riscaldarsi, molte di queste sono state costrette effettivamente allo spegnimento del riscaldamento nel periodo invernale, provvedendo al riscaldamento autonomamente a mezzo di stufe od altri dispositivi, modalità spesso non salubre per la salute delle persone in particolare per gli anziani e i bambini; inoltre con il rincaro dell’energia elettrica anche questa soluzione ha portato a dover comunque subire costi eccessivi per ottenere un risultato non conforme agli standard del vivere in una casa che abbia i minimi criteri di accoglienza.
Nell' ultima assemblea condominiale, in estate, gli inquilini sono stati costretti ad accettare tale situazione, prendendo collettivamente, salvo poche eccezioni, la decisione di rinunciare all' utilizzo degli impianti. Troviamo questo comportamento di ERP e del Comune insensato ed ingiustificabile; in caso di problemi agli impianti sta al proprietario ed all’ente gestore sistemarlo con urgenza senza ribaltare il problema sulle famiglie.
Le domande è opportuno porre a chi ha costretto gli inquilini a prendere questa decisione, in mancanza di alternative, tranne quella di usare un impianto guasto che porta a costi esorbitanti, sono: è giusto che dei cittadini non possano usufruire degli impianti delle loro abitazioni per un perenne malfunzionamento e che gli enti non si adoperino per risolvere il problema? È giusto che, per non passare un inverno al freddo, i cittadini debbano provvedere con mezzi propri ad un riscaldamento non conforme all’abitare in modo salubre?
Si richiede che ERP e il Comune intervengano tempestivamente su quanto segnalato già più volte, evitando che un altro freddo o costoso inverno incomba sulle famiglie di Via delle Gardenie, costringendole nelle situazioni descritte dove si constata con facile evidenza una mancanza di sensibilità sociale e una inefficacia tecnica ed amministrativa che lasciano senza parole.


