Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1029
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 777
Il sindaco di Lucca insieme ad una rappresentanza di assessori, consiglieri comunali ed alle associazioni combattentistiche ha partecipato questa mattina (4 ottobre) in piazza Del Collegio alla quinta edizione della cerimonia commemorativa “Una Rosa per Norma”, organizzata dal Comitato 10 Febbraio e patrocinata dal Comune di Lucca per ricordare la giovane martire istriana Norma Cossetto.
“Il luogo della commemorazione – ha dichiarato Mario Pardini -, a cui oltre al presidente del Comitato Sandro Righini ha quest’anno preso parte anche Roberto Luis Picchiani, figlio della vittima delle foibe Alberto, è stata la piazza del Real Collegio, dove furono accolti tanti connazionali in fuga dal terrore di Tito e dei suoi partigiani comunisti, che sfruttando il caos seguito all’armistizio del 1943 aggredirono le popolazioni italiane di Istria e Dalmazia effettuando una pulizia etnica, scrivendo le pagine terribili prima delle foibe e poi dell’esodo”.
Fra le vittime di quei giorni ci fu appunto Norma Cossetto, giovane studentessa istriana che nell’ottobre 1943 venne sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani di Tito.
“Norma è diventata il simbolo di tutti gli italiani e le italiane che hanno dovuto subire la tirannia titina al di là dell’Adriatico e poi anche in Italia – ha concluso il sindaco -, che oggi abbiamo voluto onorare con il giusto ricordo attraverso Norma Cossetto, ‘luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio’, come recita un passo della motivazione per la Medaglia d’Oro al Merito Civile, conferitale nel 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi”.


