Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 789
Ve lo immaginate voi un Fabio Barsanti che, a tutti gli effetti, può essere considerato un ex nipotino di Mussolini e che è stato anche a capo di CasaPound a Lucca, inaugurare personalmente una via o una piazza al partigiano combattente e antifascista della prima ora Sandro Pertini? E, alla rovescia, ce li vedete il Daniele Bianucci o anche il Francesco Raspini a are la medesima cosa per Giorgio Almirante? No, noi, almeno, non ce li vediamo né riusciamo ad immaginarceli. Non tanto per ignoranza storica, la loro, bensì per assenza totale di volontà politica. Del resto, una riappacificazione tra antifascisti e fascisti - che la guerra civile, è bene dirlo, non l'hanno mai combattuta - da sempre è una sorta di miraggio molto, ma molto lontano e simile sia pure senza, fortunatamente, gli stessi spargimenti di sangue almeno ai giorni nostri, tra palestinesi ed israeliani. Del resto, a chi farebbe comodo deporre le armi dell'ideologia a favore di quelle del confronto e della onestà intellettuale?
Daniele Bianucci in particolare, ma tutto il partito democratico versione Elly Schlein, sembrano vivere negli anni compresi tra il 1943 e il 1945, ancora alle prese con i nazifascisti e la minaccia di essere trucidati. Baggianate che riescono solamente a chi è in malafede e consapevole di non avere alcunché da dire.
Sul fronte opposto la destra lucchese combatte a colpi di ripicca e di vendetta: se tu non mi hai fatto quello io non ti faccio questo e via dicendo. Il tutto all'insegna dell'inconciliabilità delle posizioni e dell'assurdo logorio della politica moderna.
Qualcuno potrebbe obiettare che mettere sullo stesso piano Pertini e Almirante non è giusto e, storicamente, può anche avere ragione. Ciònonostante, ad esempio, Giorgio Almirante è stato per decenni uomo delle istituzioni e a quelle istituzioni ha giurato e mantenuto fedeltà in omenti in cui avrebbe potuto far scoppiare, realmente, una guerra civile e non di quelle a basse intensità. La sinistra vuole cancellare il passato e far finta che la storia non sia mai esistita. Alcuni parlamentari tra i quali la solita Laura Boldrini, vorrebbero istituire una giornata dedicata alle vittime del colonialismo italiano, quel colonialismo straccione di mussoliniana e non solo memoria che ci ha reso, per certi versi, ridicoli nel mondo. Dovremmo, quindi, secondo loro, batterci il petto e strapparci i capelli per tutto quello che è stato o è stato fatto dai soldati italiani a partire dall'unità d'Italia in poi in Africa. All'assurdo, veramente, non c'è mai fine.
Il verdetto della storia è già stato dato e non è possibile cambiarlo. La parte del giusto sappiamo tutti dove stava ed è inutile che ci vengano a raccontare il contrario. Se il comunismo non è stato il bene, assolutamente, a quel tempo, il fascismo e il nazismo sono stati, invece, il male. Assoluto viste le conseguenze e le sofferenze che hanno causato. Anche soltanto sentirsi nostalgici è una offesa al buonsenso e alla intelligenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 848
Nei giorni scorsi ho letto con molto piacere e soddisfazione la notizia dell’apertura dello sportello lavoro presso l’Informagiovani. Voglio ringraziare la Cooperativa Zefiro per aver colto l’importanza di questo servizio: ho avuto il piacere di conoscerne la struttura e le persone che ci lavorano e sono sicuro che faranno un buon lavoro perché preparate, attente e sensibili a queste tematiche, al mondo del lavoro e dei giovani. Un tema urgente e importante per il futuro di tutti che necessita di grande attenzione.
L’assessore Bruni dichiara alla stampa che: “L’amministrazione comunale ha fortemente voluto l’attivazione di questo nuovo servizio. Siamo infatti consapevoli che la ricerca di un’occupazione sia questione di centrale importanza per tutti i cittadini..,”.
Giusto! Come non condividere! Noi lo abbiamo sempre pensato!
"Per questo non possiamo far altro che congratularci con l'amministrazione comunale per il NUOVO, CREATIVO e GENIALE servizio di sintonizzazione delle offerte e delle richieste di lavoro affidato allo sportello.
Però qualcuno, certamente in errore, mi ha fatto presente che era già stato istituito dalla precedente amministrazione, che linguacce!
Sia mai, sicuramente l’assessore Bruni e il Sindaco avrebbero correttamente dato credito a chi anni prima, ha ideato e messo in piedi la struttura. No Ebbene no!
Rimane da chiedersi a questo punto, a quando l'esaltazione per l'invenzione dell'acqua calda?
Buon lavoro.


