Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
In questa domenica di maggio il sole splende sulla nostra bellissima città, illuminata dalla gioia condivisa di una grande festa dello sport. Stamattina nei pressi del Baluardo San Salvatore per lo sparo di partenza della Lucca Half Marathon, una manifestazione podistica di grande rilievo, che ancora una volta ha saputo crescere e rinnovarsi, grazie all'impegno delle associazioni coinvolte ed alla costruttiva sinergia fra l'amministrazione comunale e le numerose aziende del territorio.
Alla Half Marathon hanno partecipato 1250 atleti, a testimonianza di un successo a cui vanno aggiunti anche i numeri della Lucchesina, la passeggiata ludico motoria che ha visto alla partenza più di 600 persone e alla quale ho preso l'impegno di partecipare in futuro insieme all’assessore allo sport Fabio Barsanti, che ringrazio per l'ottimo lavoro.
Un totale di quasi 2000 persone, insieme per promuovere i sani valori dello sport, uniti a tanti sorrisi e alla spettacolare cornice delle nostre Mura: complimenti alla ASD Lucca Marathon per la grande e capillare organizzazione.
Lo sport, la cultura, la condivisione, l’accoglienza, lo spirito di comunità sono i semi da coltivare sempre di più per alimentare questa grande stagione di rinascita, in cui ognuno di noi deve fare la sua parte.
E quindi appuntamento alla prossima edizione, con la pettorina ufficiale di partecipante.
È una promessa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 5496
Ci era sfuggito a dire la verità, poiché al desk c'era qualcun altro che non ha, evidentemente, il vizio come noi di andare a fare le pulci a chi pensa di aver capito tutto e, al contrario, non ha capito nulla, soprattutto se, inoltre, ignorante (o ignoranti) non come le capre di Vittorio Sgarbi, come le bestie. Poi, però, rileggendo gli articoli, ci siamo imbattuti nel comunicato trasmesso da Daniele Bianucci - ancora lui - a nome delle forze politiche del centrosinistra: Pd, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca Popolare, Europa Verde. Dispiace solo che in questo elenco di culturalmente incompetenti sia stato inserito anche Francesco Raspini che stimiamo e che, crediamo, non meriti di essere ridicolizzato in questo modo con una gaffe di carattere storico-politico che meriterebbe una punizione, questa sì, esemplare tipo, diciamolo pure, le dimissioni in blocco di tutta l'opposizione in consiglio comunale per manifesta ignoranza.
Ovviamente da nessuna parte si è levata una considerazione quale quella che stiamo facendo noi, segno che anche a destra la cultura storica latita e non di poco, ma, in fondo, per essere politici o amministratori non serve conoscere la Storia. Purtroppo.
Ma veniamo al comunicato della Sinistra lucchese, roba da far accapponare la pelle. In esso intravediamo e non è una persecuzione la nostra, lo stile di scrittura che di solito utilizza nei suoi comunicati proprio Daniele Bianucci, ci corregga se sbagliamo. Il tono e il testo sono abbastanza simili ad altri parti cui siamo abituati.
Ebbene, ecco il paragrafo in cui è contenuta la bestemmia storica:
Da ormai 10 giorni inutili comunicati stampa vengono consegnati alle redazioni: assistiamo ad una quotidiana gogna mediatica contro la consigliera Vietina, colpevole di aver sostenuto insieme a tutti quanti noi l’iniziativa di oltre 800 persone e oltre 20 realtà associative del territorio nella richiesta al sindaco di riaprire la “Casa della Memoria e della Pace”. E’ il vecchio metodo squadrista “colpirne uno per educarne 100” utile solo a nascondere l’enorme assenza di contenuti di una destra arroccata su se stessa che tenta di chiudere, silenziare, bloccare tutto ciò che non condivide tenendo fede all’obiettivo del leader locale di Casa Pound “per uccidere la sinistra bisogna affrontarla sui terreni dove è dominante: cultura e informazione”.
Poteva sfuggire una simile boiata a chi ha appena ripubblicato la storia di Potere Operaio?, a chi ha scritto un libro sulle Brigate Rosse?, a chi ha dedicato anni di vita a ricostruire la storia dell'editore guerrigliero Giangiacomo Feltrinelli? No che non poteva e, infatti, eccoci qui. Peraltro il documento della Sinistra lucchese prende in prestito anche il nome di Luciano Luciani senza nemmeno sapere che lui, diversamente da loro, la Storia la conosce davvero e una cazzata del genere non l'avrebbe mai fatta. Ma questa è la presunzione dei novelli nipotini di Elly Schlein.
La frase in oggetto è stata utilizzata e la fotografia di Idalgo Macchiarini, dirigente della Sit-Siemens sequestrato nel 1972, il 3 marzo, dalle Brigate Rosse, quando ancora la lotta armata doveva esplodere e da allora è divenuto il motto riconducibile alla formazione di Renato Curcio ed Enrico Franceschini. Altro che fascismo, altro che squadrismo e Mussolini, che il Bianucci li metterebbe, come il prezzemolo nelle polpette, dappertutto.
A questo esponente, evidentemente, della non intellighenzia verniciata di rosso, consigliamo, molto più semplicemente, prima di scrivere di recarsi su Wikipedia, costa nulla ed è utilissima oltreché, a nostro modesto avviso, affidabile. Se lo avesse fatto, così, testualmente, avrebbe letto:
Unum castigabis, centum emendabis è una locuzione latina che significa letteralmente "Ne castigherai uno, ne correggerai cento") e che si può rendere liberamente come "Punire un errore per correggerne cento".
Il significato è analogo a quello del detto cinese Colpirne uno per educarne cento (in cinese 殺一儆百T, 杀一儆百S, shā yī jǐng bǎiP), che compare nel Libro degli Han come motto del funzionario cinese della dinastia Han Yin Wenggui (morto nel 62 a.C.).[1]
In epoca moderna, lo slogan è attribuito solitamente a Mao Zedong, come motto della Rivoluzione culturale lanciata nel 1966 e come giustificazione ideologica delle azioni violente delle Guardie rosse, giustificate con il motivo formativo e deterrente.[1]
In Italia, il motto divenne celebre per il suo utilizzo da parte delle Brigate Rosse nel sequestro Macchiarini (3 marzo 1972), quando il dirigente della Sit-Siemens Idalgo Macchiarini fu fotografato con un cartello al collo che recitava "Mordi e fuggi. Niente resterà impunito. Colpiscine uno per educarne cento. Tutto il potere al popolo armato".
Ad attenuante, molto, ma molto lieve, per il Bianucci e per coloro che, a lui, si sono affidati nella compilazione del documento inviato a tutti i giornali, c'è il fatto che non è il solo sinistroide ad aver compiuto il medesimo errore, ma le nuove generazioni che non conoscono il passato troppo prese a contestare il presente, sono e saranno la rovina di questo mondo.
Tornando al comunicato in questione, una parola sola basta per questo omicidio storico-culturale:
VERGOGNA!