Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
L'amministrazione comunale anche quest’anno ricorda a tutti i cittadini che ai sensi dell'articolo 44 del Regolamento di polizia urbana “è vietato accendere, lanciare e far esplodere qualsiasi artificio pirotecnico, di libera vendita, quali: petardi, mortaretti, razzetti, fischioni e simili, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, fra le ore 18.00 del 31 dicembre e le 8.00 del 1 gennaio di ogni anno, con lo scopo di proteggere gli utenti deboli, quali anziani, bambini, persone particolarmente sensibili per le proprie condizioni di salute, nonché di tutelare gli animali dallo stress acustico connesso all'uso massivo di artifici pirotecnici durante i festeggiamenti di capodanno”.
“Anche a Lucca questa norma è ovviamente in vigore, ma simili provvedimenti sono stati impugnati davanti ai tribunali amministrativi rendendoli vani. Per questo molte città importanti hanno rinunciato a emanare ordinanze in attesa di una legge nazionale che faccia chiarezza. Mi appello quindi prima di tutto al buon senso e alla responsabilità di ognuno – afferma l'assessore all'ambiente e alla tutela e benessere degli animali Cristina Consani – i fuochi d'artificio, soprattutto quelli più rumorosi, sono pericolosi sia per le persone che per gli animali da compagnia e selvatici. I petardi inesplosi rappresentano inoltre un notevole rischio per i bambini. Evitiamo quindi pericoli inutili in una serata di festa, evitiamo di spaventare, stressare inutilmente o peggio di ferire cani e gatti, ma anche la fauna urbana e selvatica che per capodanno si trova suo malgrado coinvolta in una dinamica che la sua natura non contempla”.
Si unisce all’appello dell’assessore Consani anche Laura Da Prato, consigliere comunale:”Vogliamo ricordare e promuovere tra i cittadini alternative ai botti di capodanno, con modalità di festeggiamenti a basso impatto ambientale – dichiara – come ad esempio le lanterne cinesi, i giochi di luce, scintille, fuochi silenziosi o droni. Non mancano certamente le alternative per rinunciare ad un gioco pirotecnico dannoso e pericoloso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3800
Un messaggio inviato, presumibilmente per errore, alla chat del consiglio comunale di cui fanno parte i 32 eletti nell’assise lucchese, dal consigliere Stefano Pierini, capogruppo di Lucca 2032, la lista del sindaco Pardini.
Un messaggio dai contenuti quantomeno singolari per non dire peggio, che la Gazzetta di Lucca è in grado di pubblicare in esclusiva. E che, soprattutto, rischia di terremotare dalle fondamenta la maggioranza che governa la città, soprattutto se - come si vocifera - la manina che diffuso lo screenshot incriminato non è colorata di rosso-fucsia, ma di un altro colore più tendente al nero, il colore preferito dai Fratelli Coltelli d’Italia che, almeno a Lucca, sono spaccati in due.
Sia come sia, ecco i fatti.
La sera del 24 di dicembre alle ore 21.18 il consigliere Stefano Pierini di Lucca 2032 invia nella chat dell’interoconsiglio comunale, fino a quel momento animata solo dai consueti auguri di Natale, il seguente messaggio:
Ciao cerca di rimarcargli importanza che sia lui stesso e non GDG o Bulgarella o altri a parlare con Iren. Lui ha l’autorevolezza che la carica di sindaco gli dà di poter parlare con il socio di minoranza e chiedere di risolvere il problema Susini?
Per chi non lo sapesse Caterina Susini è la direttrice tecnica di Sistema Ambiente, assunta con un concorso pubblico da dirigente nel 2018, in vista del pensionamento dello storico direttore generale, Roberto Paolini.
Ebbene, a cosa allude il Consigliere Pierini quando parla espressamente di “risolvere il problema Susini”? E a chi pensava di di rivolgersi quando ha scritto quel messaggio, maldestramente messo nelle mani di 32 consiglieri prima che il Presidente Torrini (troppo tardi!) lo cancellasse?
Ma soprattutto: cosa c’entrano Giorgio Del Ghingaro sindaco di Viareggio e il presidente della Lucchese Andrea Bulgarella con le sorti di Sistema Ambiente?
Se un collegamento tra il primo e la direttrice di Sistema Ambiente può essere rinvenuto nel fatto che l’ingegner Susini risiede a Viareggio e ha lavorato in Versilia sempre nel settore dell’igiene urbana, del tutto misterioso - e inquietante - è il collegamento che Pierini fa tra Sistema Ambiente, la sua direttrice tecnica e Bulgarella.
Perché Pierini raccomanda al suo misterioso ipotetico interlocutore che il sindaco non lasci in mano a King George e a Bulgarella la trattativa con Iren per risolvere un problema - di cui nessuno sa nulla - con un dirigente di un’azienda pubblica di proprietà del comune di Lucca?
Ma stiamo scherzando? Vuol dire che a cose normali il sindaco Pardini è talmente impegnato a tagliare nastri o presenziare alle feste o fare rappresentanza che c’è il rischio che questioni amministrative di questo livello di delicatezza siano appaltate ad altri interlocutori che - per quanto autorevoli - nulla c’entrano né con le sorti di Sistema Ambiente, né con quelle di nessun altra azienda partecipata?
Dobbiamo forse dar seguito alle voci che il vero timone del Comune di Lucca non sarebbe nelle mani del sindaco?
Cosa c’è dietro a questa storia?
Cosa intendeva dire davvero il consigliere Pierini che farebbe meglio a chiarire o a dimettersi?
E il sindaco Pardini? Manderà ancora due stringate e righe di comunicato stampa risentito perché ogni tanto in questa città c’è un giornalista che rompe le palle e sa fare il suo lavoro? Oppure una buona volta metterà la faccia anche sulla cose sgradevoli anziché sulle inaugurazioni e le lucine?
E il resto della maggioranza che a favore di telecamere fa mostra di essere unita, ma poi non disdegna di lanciarsi siluri come questo dietro le quinte, cosa ha da dire?
Dobbiamo pensare che il “problema Susini” potrebbe essere risolto dal sindaco di un altro Comune o dal presidente di una società di calcio prima ancora che si sappia di che diavolo di problema si tratti?
- Galleria:


