Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
Il consigliere di opposizione Vincenzo Alfarano prende di mira l'amministrazione comunale lucchese guidata dal sindaco Mario Pardini.
"Dopo due decenni di impegno delle amministrazioni lucchesi - esordisce - per la realizzazione ed il completamento delle fognature nelle zone del Comune che ne sono sprovviste, ed in particolare nell' Oltreserchio, l'attuale Giunta sembra non ritenere questa una sua priorità. Nel piano triennale delle opere pubbliche presentato e successive variazioni, infatti, non si trova alcuna previsione di spesa per questo intervento".
"La circostanza - attacca - risulta particolarmente grave in considerazione del fatto che tutte le amministrazioni avvicendatesi nel Comune di Lucca dai primi anni duemila hanno investito, nell'ambito di un accordo di programma realizzato con il Ministero dell'Ambiente (il quale ha finanziato parte degli interventi) risorse proprie per la rete fognaria, ritenuta una priorità attesa ormai da troppi anni dai cittadini di molte frazioni periferiche, in particolare nell' Oltreserchio".
"Numerosi passi avanti - incalza - sono stati fatti negli ultimi dieci anni con la realizzazione del "tubone" Nozzano – Pontetetto, della rete fognaria dal ponte di Monte San Quirico sino alla scuola elementare di S. Alessio, e con gli stanziamenti per il completamento di numerosi allacci nella zona di Nozzano. Dopo i solleciti e le segnalazioni effettuate dalla minoranza, l'amministrazione si è difesa con la scusante dell'imminente scadenza della concessione da parte del gestore GEAL, il quale non potrebbe coprire l'investimento con i proventi della tariffa idrica".
"Tuttavia - conclude - è da chiedersi come mai nel sedicente faraonico piano triennale della Giunta Pardini non vi sia un euro di risorse proprie per portare avanti gli investimenti sulla rete fognaria. I roboanti annunci di grandi opere si scontrano con una realtà dove le periferie, che aspettano da decenni interventi fondamentali, sono completamente dimenticati. Di fronte a questa situazione, ci batteremo, insieme ai cittadini, perché l' amministrazione torni sui suoi passi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 834
Sensibilizzare i cittadini sull’importanza della partecipazione al voto per il rinnovo del Parlamento europeo del prossimo 9 giugno, e approfondire le questioni più scottanti che investono il presente ed il futuro dell’Unione. Su questi temi, prosegue nel 2024 l'attività di Lucca@Europa, con un calendario di tre appuntamenti in programma da febbraio ad aprile alle 21,15 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Attraverso la guida di personalità competenti ed di alto profilo - il professor Maurizio Ambrosini, il professor Carlo Trigilia e il professor Sergio Fabbrini – si discuterà di immigrazione, diseguaglianze, istituzioni europee e rilancio dell’UE. "Grandi questioni su cui si decide la vita di milioni di donne ed uomini e la solidità della nostra democrazia, tuttavia troppo spesso ignorate nel dibattito italiano – affermano gli organizzatori – Affrontarle attraverso il dialogo e il confronto, è condizione imprescindibile per rafforzare la democrazia italiana ed europea e perché dal 9 giugno l’Unione possa avanzare nella giusta direzione".
Con queste parole, Lucca@Europa lancia quindi una mobilitazione civica, per creare, di qui a giugno, occasioni di confronto e sensibilizzazione sull'importanza dell'appuntamento elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, e farne comprendere la posta in gioco: "Se il consenso per le forze europeiste crescerà, il progetto di integrazione europea riprenderà il proprio cammino – spiegano gli organizzatori - L’Europa che verrà, infatti, dipende anche da noi, dalla personale decisione di partecipare al voto per rinnovare l’Europa, per renderla più democratica e solidale, in coerenza con i valori che l’hanno ispirata e fermare così l’ondata nazionalista e populista".
"Il Parlamento che il prossimo 9 giugno scaturirà dal quel voto – proseguono - ha di fronte a sé una missione: rilanciare il progetto di integrazione e rafforzare il ruolo dell’Unione Europea nelle relazioni internazionali; fare dell’Unione Europea un luogo ancora più democratico e solidale, accogliente per le nuove generazioni che sempre più vi si riconoscono, un’Unione in grado di contribuire alla risoluzione dei conflitti e, forte della sua storia e cultura, di affrontare le grandi sfide economiche, sociali, climatiche di questo tempo; un’Unione capace di affermare e trasmettere i valori alla base della nostra cultura europea".
Per questo, "Ci auguriamo che gli incontri di Lucca@Europa siano occasione per dialogare insieme e contribuire, dal punto di vista europeo, al confronto politico e culturale nella nostra città".
La presentazione degli appuntamenti di Lucca@Europa per il 2024, avvenuta ieri (12 gennaio) alla Pecora Nera in via della Quarquonia, è stata anche occasione per ricordare David Sassoli, il presidente del Parlamento Europeo precocemente scomparso e per lanciare un appello: "L'Europa ha bisogno di tutti noi. Mettiamoci in moto per garantire un futuro democratico e di pace all'Unione, cominciando dal nostro territorio: noi siamo aperti a chiunque abbia a disposizione spazi, per organizzare insieme occasioni di sensibilizzazione e confronto sul tema delle elezioni europee".
Gli incontri si terranno nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte alle 21,15, sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
IL CALENDARIO
Venerdì 9 febbraio alle 21,15, il professor Maurizio Ambrosini, docente all'Università degli Studi di Milano, interverrà sul tema Immigrazione: banco di prova dei valori europei.
Venerdì 1 marzo alle 21,15, il professor Carlo Trigilia, docente all'Università degli Studi di Firenze, interverrà sul tema Le nuove disuguaglianze nelle democrazie europee.
Venerdì 19 aprile alle 21,15, il professor Sergio Fabbrini, docente alla Luiss Guido Carli di Roma, interverrà sul tema Unione Europea, come salvare il progetto democratico dai condizionamenti dei nazionalismi.


