Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 826
Grazie al dialogo fra il sindaco Mario Pardini, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e l'assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli, Lucca non perderà parte dei 7.8 milioni regionali FESR 2021-2027 per lo stop a tre progetti che non possono essere realizzati nei tempi stabiliti da questa linea di finanziamento europeo.
Nella giunta comunale di questa mattina è stata approvata la delibera con cui l'amministrazione ha dovuto fermare il progetto di riqualificazione del cosiddetto ex Gasometro di San Concordio che prevedeva il recupero conservativo degli edifici da impiegare in nuove funzioni pubbliche ed abitative e l’apertura di una grande area verde centrale contigua e connessa con la cosiddetta "Piazza coperta" in via di completamento. L'area come noto, dopo le lunghe vicende amministrative, è interessata da un inquinamento in falda prodotto dall'attività di distillazione del carbone avvenuta fino agli anni '70 del secolo scorso e Italgas, responsabile e gestore della bonifica, con una lettera dello scorso 28 dicembre ha comunicato l'aggiornamento del cronoprogramma e l'allungamento dei tempi previsti ma anche l'incertezza sugli esiti finali di tutta l'operazione. Tale situazione non è compatibile con i tempi previsti per la realizzazione delle opere dal FESR 2021-2027 della Regione Toscana e per questo motivo l'amministrazione è costretta a fermare l'esecuzione dell'intervento.
Anche i progetti di rifunzionalizzazione dell'ex-scalo merci alla Stazione Ferroviaria subiscono uno stop. In questo caso il Gruppo Ferrovie dello Stato ha dato comunicazione di aver ricevuto da RFI Rete ferroviaria italiana la richiesta di riacquisizione di 3000 mq necessaria alle funzioni ferroviarie. Un terzo progetto relativo alla realizzazione di appartamenti da destinare al co-housing sociale all'ultimo piano dell'Istituto Carlo Del Prete è stato fermato perché l'approfondimento progettuale ha evidenziato criticità non risolvibili con il budget programmato.
"Purtroppo siamo costretti a rinunciare a un progetto fondamentale per il quartiere di San Concordio su cui avevamo persino attuato la fase partecipativa – afferma l'assessore Nicola Buchignani – l'amministrazione Tambellini è stata imprudente nel mettere in programma questa operazione perché la bonifica dall'inquinamento era un elemento di grande incertezza peraltro affidato a un soggetto esterno al Comune come stabilito dalla legge. Gli uffici comunali ed Erp Lucca - a cui sono affidati una parte delle opere - sono già al lavoro sui nuovi progetti. Restano confermati i lavori programmati a Ponte a Moriano nei locali attigui al Teatro e per la riqualificazione degli spazi attorno all'edificio".
"È spiacevole dover momentaneamente rinunciare a delle riqualificazioni urbane attese – afferma il sindaco Mario Pardini - ci siamo immediatamente attivati e grazie alla disponibilità dell'assessore regionale Stefano Baccelli che ringrazio, abbiamo potuto inserire nuovi progetti di altrettanto peso e valore primo fra tutti la riqualificazione dell'area del Mercato di Pulia e quella di un complesso residenziale in via delle Gardenie a Pontetetto. Inoltre sarà finanziato il progetto di restauro del piazzale davanti allo stadio di Saltocchio. Per quanto riguarda l'area dell'ex scalo merci l'amministrazione sta conducendo una serrata interlocuzione con il Gruppo Ferrovie dello Stato perché la realizzazione di un punto di interscambio per il trasporto pubblico in quell'area resta un obiettivo dell'amministrazione comunale".
L'impatto finanziario complessivo delle proposte progettuali resterà quindi invariato e pari a un totale di oltre 9.9 milioni di euro di cui poco più di 2 milioni di euro a carico del Comune di Lucca, 7.8 milioni a carico della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
Il consigliere Pd Vincenzo Alfarano presenta una mozione "Un paese che non si occupa dei giovani è un paese senza futuro". "Con l'ultima legge di Bilancio - spiega - il Governo Meloni non ha rinnovato i finanziamenti del Fondo per il contrasto ai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, dimostrando una totale insensibilità rispetto ad un problema la cui incidenza è triplicata dopo l'emergenza pandemica del Covid - 19. I disturbi del comportamento alimentare riguardano milioni di italiani (di cui il 70% adolescenti), rappresentando, in base ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) nella fascia di età tra i 12 ed i 25 anni.L'istituzione del Fondo per il contrasto ai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione nel 2021 aveva permesso, grazie ad una dotazione di 25 milioni di euro, di compiere un importante passo avanti per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, che richiedono un approccio specializzato e non possono essere trattati adeguatamente in reparti psichiatrici ordinari. Nonostante sempre più persone richiedano di accedere a cure specializzata per tali disturbi ed i finanziamenti fossero già insufficienti, il Governo Meloni, con i mancati stanziamenti, ha deciso di negare a molti italiani (in gran parte giovani) il diritto a curarsi.Per questo ho presentato una mozione perchè il Consiglio Comunale di Lucca impegni il sindaco e la Giunta ad intervenire presso il Governo per il ripristino del Fondo e l'aumento della sua dotazione finanziaria, oltre che ad avviare una campagna di ascolto e coordinamento sul territorio di associazioni ed enti del settore.Venerdì 19 gennaio le associazioni del settore manifesteranno in tutte le principali città italiane contro la decisione del Governo, a tutela del diritto alla salute. Faccio un appello al Sindaco; il Comune di Lucca aderisca alla manifestazione e saremo in piazza con lui a difendere i nostri giovani. Di disturbi alimentari si muore oggi più di ieri; se non interverremo domani si morirà più di oggi".


