Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
Si è svolta oggi una serie di sopralluoghi sul territorio dell'assessore Fabio Barsanti con il personale comunale della Protezione civile e i tecnici che seguono il progetto Civà ossia l'aggiornamento partecipativo del Piano comunale di protezione civile.
Prosegue inoltre la raccolta dei dati attraverso i questionari online dove i cittadini possono esprimere opinioni e suggerimenti utili a implementare il documento che prevede e programma tutte le attività coordinate necessarie ad affrontare eventuali emergenze o calamità e a portare efficacemente aiuto alla popolazione.
“La partecipazione attiva dei cittadini attraverso il questionario online è molto importante - afferma l'assessore alla Protezione civile Fabio Barsanti - il form è anonimo e può essere compilato facilmente in cinque minuti sia tramite pc o su smartphone collegandosi direttamente alla pagina https://civaproject.org/elementor-3944/partecipazione/ o seguendo il percorso https://civaproject.org/ > il processo partecipato”.
Il progetto "CIVA' - Cittadinanza Impegnata, Volontariato Attivo" con il questionario sono realizzati con finanziamenti dalla Regione Toscana sono aperti oltre che ai singoli cittadini, alle associazioni e istituzioni locali, imprese, volontari ei residenti della comunità di Lucca. Per maggiori informazioni: www.civaproject.org
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1009
È uscita la graduatoria del concorso per i medici di tutti i pronto soccorso della Regione Toscana e adesso ci aspettiamo che avvengano le assunzioni indispensabili per far fronte alle gravi carenze di personale che si sono registrate negli anni.
Per i 13 ospedali della nostra azienda sanitaria la graduatoria metterebbe a disposizione circa 50 medici - tra specialisti e specializzandi - la cui assunzione certamente consentirà un’importante boccata di ossigeno. È noto che per svolgere la sua attività il pronto soccorso di Lucca, attualmente dotato di 6 medici a tempo indeterminato, necessita di altri 12 medici per arrivare al numero di 18, considerato come valore minimo per assolvere alle necessità dei 170 mila residenti della Piana di Lucca. È dal 21 luglio 2022, ovvero sette giorni dopo il giuramento del sindaco Pardini in Consiglio comunale, che lo stesso si è preso carico delle criticità del pronto soccorso dell'ospedale cittadino, fra cui la grave carenza di medici, tema che è stato oggetto di ripetute sollecitazioni al gestore della sanità. Dai dati pervenuti dall'azienda, il pronto soccorso di Lucca è apparso fin da subito con la più alta carenza di personale; sei soli erano e sono ancora oggi i medici dirigenti a tempo indeterminato assegnati al pronto soccorso a fronte dei 12 delle altre strutture ospedaliere dell'azienda USL Toscana Nord Ovest (dati aprile 2023). Come da audizioni e interlocuzioni con il personale, questa penalizzazione nell’organico ha creato forti disagi per la cittadinanza ma soprattutto condizioni di lavoro inaccettabili e tali da abbassare anche il livello attrattivo verso chi avrebbe potuto scegliere di lavorare a Lucca. Si ritiene che l’assunzione di personale in forma stabile sia uno degli obiettivi fondamentali per ristabilire migliori condizioni di lavoro; è arrivato il momento di far uscire il pronto soccorso di Lucca da questo difficile contesto lavorativo procedendo quanto prima alle assunzioni necessarie per allinearlo agli altri pronto soccorso dell'azienda.
Si ricorda alla cittadinanza che solo con personale a tempo indeterminato- resta l'impegno di raggiungere i 18 medici necessari per completare lo staff - si possono superare le attuali difficoltà con conseguente beneficio di tutta la comunità della piana di Lucca. Nelle prossime settimane, l'impegno del sindaco e del sottoscritto sarà ancora più intenso sia nei confronti della direzione aziendale che all'interno della Conferenza dei Sindaci.
Questo impegno sarà finalizzato a far sì che Lucca abbia una corsia preferenziale nelle assunzioni proprio per colmare l'attuale 'gap negativo' esistente nella nostra struttura. È evidente agli occhi di tutti che il nostro territorio è stato penalizzato nel corso degli ultimi anni ed ha fortemente sofferto la carenza di medici: ora è arrivato il momento di essere "ricompensati" dei sacrifici fatti.In conclusione rivolgiamo un caloroso ringraziamento a tutti i medici del pronto soccorso di Lucca che si sono impegnati e sacrificati in questi anni di grosse criticità e desideriamo estendere lo stesso ringraziamento anche a tutti quei medici provenienti anche da altre realtà che hanno con il loro importante contributo, consentito al pronto soccorso del San Luca di restare aperto e dispensare questo servizio essenziale. Ci auguriamo che le sollecitazioni siano accolte dalla direzione aziendale e soprattutto dalla stessa Regione che deve dare il via alle assunzioni.


