Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 557
L'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e i tecnici comunali si sono recati al cantiere per il ripristino di via di Castagnori nel tratto a poca distanza dal crinale collinare e dal confine con la frazione di Pieve Santo Stefano.
“Si tratta di un cantiere complesso e assai oneroso – dichiara l'assessore Buchignani - In questo momento gli operai stanno provvedendo ai carotaggi e all'inserimento di 35 pali di acciaio della profondità di 9 metri che, assieme a un sistema di tiranti sotterranei, consolideranno il movimento franoso a monte della strada. A valle della strada dovranno essere messi in opera altri 73 pali con le relative strutture di collegamento e contenimento. Il cantiere sta proseguendo secondo i tempi stabiliti e, se non ci saranno imprevisti, sarà concluso all'inizio del prossimo autunno”.
L'opera avrà un costo complessivo di 600mila euro interamente a carico del Comune di Lucca. L'assessore ha inoltre visitato il ponticello pericolante in via delle Nubache per il quale gli uffici stanno concludendo la progettazione preliminare di restauro e consolidamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 799
“Nel nuovo regolamento per il suolo pubblico presentato in consiglio comunale leggo tanto timore e poco slancio: forse perché l'unica priorità è arrivare ad aumentare le tariffe? Quali sono le idee dell’amministrazione per dare risposte a un settore che mormora disagio?”. Con queste parole la consigliera comunale del partito democratico, Chiara Martini, ha commentato la pratica discussa durante la seduta consiliare di ieri (martedì 13 febbraio).
“Quando ho visto tornare in consiglio la pratica ritirata dall’assessore a ottobre 2023, per inesattezze nel testo fatte notare da noi dell’opposizione - spiega – mi auguravo che i mesi trascorsi e a due anni di amministrazione potessimo discutere un documento con una visione più ampia, che oltre a sanzioni e modifiche riportasse proposte per innovare la città e migliorare l’accoglienza nelle piazze e delle vie animate dai tavolini di bar e ristoranti, con soluzioni per valorizzarne il decoro ”.
“Le modifiche sono: l’indirizzo a favore della tariffazione per i passi carrabili, la completa gratuità del suolo pubblico per Lucca Summer Festival e Lucca Comics and Games, rivisitazioni alle tariffe per effetto di una nuova suddivisione del centro storico, integrazioni richieste dalla polizia municipale e il sistema delle sanzioni rivisto completamente per fare rispettare le regole. Le parole più ricorrenti sono sanzioni, violazioni e esenzioni, un approccio che non favorisce un percorso di crescita. Si nega la volontà di aumentare le tariffe, ma in realtà il percorso avviato non solo comporta aumenti per chi è salito di fascia, soprattutto da B ad A, ma apre la porta all’aumento delle concessione, azione che viene fatta con delibera di giunta, senza passaggi in Consiglio. Non emerge uno scenario ambizioso da realizzare nel tempo, manca l’approfondimento e la capacità di tradurlo in un pacchetto di misure completo, manca la ricerca personale e l’attenzione a quelle che sono sia le esigenze del settore che dei cittadini lucchesi, finendo inevitabilmente per dividere i commercianti tra quelli di serie A e quelli di serie B”.
“Mi sono riletta gli interventi che l’attuale maggioranza - allora opposizione - fece quando la giunta Tambellini presentò, dopo anni, aumenti delle tariffe per il suolo pubblico: e mi ritrovo, con una certa preoccupazione, nelle parole dell’assessore Santini, dell’assessore Barsanti, del presidente del consiglio, Torrini. ‘Non vogliamo aumentare le tasse in un momento di crisi’, dicevano, ‘non vogliamo che la città diventi Disneyland’: eppure piazza Anfiteatro, con il passaggio in fascia A++ (a proposito, di quale percentuale di aumenti si parla? Ci aspettavamo almeno su questo punto un chiarimento come fece Valentina Mercanti all’epoca), rischia di diventare ad esclusivo appannaggio di un turismo mordi e fuggi, senza lucchesi. Perché, poi, penalizzare proprio piazza Anfiteatro che nei mesi invernali non lavora come altre piazze della città?”.
“E ancora: siamo certi che dedicare la gratuità completa ai grandi eventi, come Lucca Comics e Games e Lucca Summer Festival, sia giusto nei confronti degli operatori che si troveranno, inevitabilmente, a pagare di più? Ecco la mancanza di empatia e di omogeneità: se è vero
che sono eventi di grandissimo richiamo, sono anche momenti che impattano sul territorio e anche su alcune attività. Manca lo sforzo di confrontarsi non solo con le associazioni di categoria, ma anche con gli addetti ai lavori, i commercianti. Manca una visione completa che prenda in considerazione il tema dei dehors, delle pedane, dell’aumento del traffico e dei rifiuti:
quali sono i suggerimenti per questi aspetti? Cosa intende fare questa amministrazione perché il settore - e la città - compia il salto di qualità che merita?”
“Mi sorprende, infine, che tutta la maggioranza sia d’accordo, visto che l’impostazione di alcuni movimenti politici rappresentati in consiglio comunale fa della tutela e dell’attenzione al lavoratore una propria battaglia”.


