Politica
Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
All'approssimarsi delle festività natalizie, si è tenuta lunedì sera la cena di Lucca 2032, alla presenza del sindaco Mario Pardini e di tutti gli eletti e nominati del Comune di Lucca.
L'ottimo risultato che ha ottenuto LUCCA 2032 alle elezioni amministrative cittadine, e che ha permesso di avere alla guida della città rappresentanti che dimostrano un impegno costante ed efficace nella conduzione della politica comunale, si riscontra anche nella grande presenza cittadini di Lucchesi di ogni frazione che hanno partecipato a questo evento.
Significativa anche l'adesione dei membri della lista civica capannorese "Terre di Capannori" che, unitamente ad alcuni esponenti degli altri partiti del centrodestra lucchese, hanno contribuito a riunire presso il ristorante Il Guercio circa 250 tra iscritti, simpatizzanti ed amici che hanno colto l'occasione per un piacevole scambio di saluti ed auguri.
Un gran bel risultato per questi gruppi politici, che - supportati anche dell'Associazione culturale provinciale "TERRAE DI AUSER" - hanno dimostrato di essere vitali ed attenti alle esigenze dei cittadini in un momento in cui la gente è distratta da preoccupazioni di ogni tipo e l'approccio alla politica e alle problematiche di interesse comune stenta a manifestarsi ovunque. E' certamente incoraggiante constatare che l'esperienza politica di LUCCA2032 ha avuto eco in molti territori limitrofi ispirando nuove azioni politiche, come nel Comune di Capannori dove si è recentemente costituita la lista TERRE DI CAPANNORI che intende sostenere la coalizione di centrodestra alle prossime elezioni comunali del 2024. L'impegno di portare avanti valori ed esperienze comuni di buon governo si è concretizzato anche con la straordinaria partecipazione a questa cena, che rappresenta per LUCCA2032 un nuovo tassello della propria azione politica e per gli amici di Capannori un autorevole punto di partenza per un processo politico forte, innovativo e determinato a garantire sul territorio provinciale una presenza costante ed efficace di chi ha a cuore l'interesse pubblico e il benessere dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 923
Ogni amministrazione ha le sue priorità. Ha diritto ad avere una visione di città e a portarla avanti, ci mancherebbe; sindaco e assessore ai lavori pubblici lo hanno ribadito chiaramente in consiglio comunale: per loro il parcheggio interrato fuori porta santa Maria rappresenta la visione, il futuro, il sogno, ciò che renderà Lucca simile ad altre città europee.
Abbiamo appreso ieri che l’opera ha un costo stimato (dicembre 2023) di 25 milioni di euro (sic!) per circa 300 posti auto interrati. E siamo soltanto all’inizio.
Davvero nuovi posti auto interrati sono la priorità?
Davvero un parcheggio interrato fuori porta, e sotto una bella rotonda realizzata pochi anni fa, è la priorità infrastrutturale per la città? Rappresenta la visione di futuro? Merita proprio di aver la precedenza sopra altri progetti? È al passo con i tempi?
Presupponendo che le auto esisteranno sempre quando sarà finito l’annunciato parcheggio interrato ci permettiamo di ribadire che per creare stalli di sosta per l’approdo a nord della città il Piano operativo adottato (speriamo venga approvato prima della fine dei lavori al parcheggio) offre diverse soluzioni.
Una su tutti è la cosiddetta area Gaddi a Borgo Giannotti, a pochi metri dalle Mura (oggi il Borgo, vicinissimo agli spalti, può essere considerato a tutti gli effetti “centro storico”). Una superficie ormai degradata, in territorio urbanizzato, di oltre cinquemila metri quadrati. Un pezzetto di città per il quale il Piano prevede funzioni commerciali (al dettaglio, esclusa la media struttura di vendita), direzionali-di servizio e turistico-ricettive che sarebbe ottimale e sensato rivisitare in termini di rinnovo urbano utile al vivere quotidiano degli abitanti. Il recupero delle volumetrie esistenti per la costruzione di edifici con queste nuove funzioni sarebbe subordinato alla realizzazione e cessione al Comune di aree di sosta e parcheggio per almeno tremila metri quadrati, collegate, con percorso pedonale da Borgo Giannotti fino a dentro le Mura. Forse 25 milioni di euro per questo recupero basterebbero e avanzerebbero.
E se di priorità, di visione, di futuro vogliamo parlare ci chiediamo che fine abbia fatto l’altro progetto, già in parte finanziato e presentato nella primavera del 2022, quello sì strategico per il territorio, attuale, irrinunciabile per una città capoluogo che voglia davvero essere europea, ovvero l'hub della mobilità sostenibile nei pressi della stazione ferroviaria.
Un’area moderna e attrezzata, a un passo dalle Mura che finalmente doterebbe Lucca di un servizio essenziale per una città contemporanea: terminal bus, parcheggio scambiatore modulabile, recupero di uno degli ex magazzini per i tanti servizi ai viaggiatori e per tutti i cittadini. Una previsione, quella che dalla stazione arriva fino a Pulia (area con altro progetto avviato), con nuovi assetti urbani che andrebbero a migliorare anche i nodi dell’area est della città rendendola più vivibile, più bella… ed europea.
- Galleria: