Anno XI 
Martedì 12 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
21 Marzo 2024

Visite: 631

Dopo il successo dello scorso anno, torna la Settimana della Libertà dal 2 al 7 aprile. Si tratta delle iniziative promosse dal Comune di Lucca in vista della Festa della Libertà: l’8 aprile del 1369, infatti, dopo quarant’anni di dominazione straniera, Lucca ritrovava la propria libertà e da quel momento, ogni domenica dopo Pasqua, questa ricorrenza è stata celebrata come la principale festività civica della città.

Con questa serie di appuntamenti legati alla Festa della Libertà – hanno spiegato nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, il sindaco Mario Pardini, l’assessore alla cultura Mia Pisano e il consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – l’amministrazione comunale si rivolge a tutti i cittadini lucchesi con l’intento di sensibilizzare e far riscoprire l'enorme patrimonio storico e culturale della nostra città, quindi proprio a quanti questa città la vivono quotidianamente. All’inizio del mese di aprile avremo una settimana ricca di eventi che vedrà fra le altre cose la possibilità per tutti i residenti nel comune di Lucca di accedere gratuitamente alle torri civiche a ai principali musei, così come già proposto lo scorso anno. Ci auguriamo che possa esserci una grande partecipazione da parte dei cittadini, all’insegna di quello spirito di libertà del popolo di Lucca che la stessa ricorrenza celebra”.

Il programma delle visite. In collaborazione con diverse realtà del territorio, l’amministrazione ha realizzato un calendario di visite, tutte gratuite per i residenti nel comune di Lucca, alla scoperta di monumenti e luoghi di cultura cittadini. Nel dettaglio, la Torre Guinigi sarà liberamente visitabile dai residenti del comune di Lucca da giovedì 4 aprile a domenica 7 dalle 10.00 alle 19.30, la Torre delle Ore da martedì 2 a domenica 7 aprile, nei medesimi orari. Ingresso libero ai residenti all’Orto Botanico da martedì 2 a giovedì 4 aprile dalle 10.30 alle 19.30. L’Archivio Storico Comunale aprirà le sue porte ai cittadini con una visita guidata mercoledì 3 e venerdì 5 aprile alle 10.00 e alle 11.30, verrà inoltre organizzato un laboratorio di scrittura creativa martedì 2 e giovedì 4 alle 15.00 e alle 16.30. Le due attività, entrambe gratuite, sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure chiamando lo 0583 445714 o 0583 442485. Visita gratuita e guidata, su prenotazione (allo 0583 465320), anche al Teatro del Giglio martedì 2 e sabato 6 aprile alle 17.00 e mercoledì 3, venerdì 5 e domenica 7 alle 10.30. Venerdì 5 aprile sarà possibile visionare alcuni documenti originali dell’epoca della Libertà conservati nell’Archivio di Stato, prenotandosi con mail a as-sQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 0583 491465 o 0583 955909. Le visite guidate si svolgeranno alle 15.30 e alle 16.30. Ingresso libero anche ai Musei Nazionali: Villa Guinigi giovedì 4 e sabato 6 aprile dalle 12.00 alle 19.30 e domenica 7 dalle 09.00 alle 19.30, Palazzo Mansi giovedì 4 e domenica 7 aprile dalle 09.00 alle 19.30 e sabato 6 dalle 12.00 alle 19.30. Visita guidata a ingresso libero agli spazi della Biblioteca Statale martedì 2 e giovedì 4 alle 10:30. Il Museo della Cattedrale sarà aperto tutta la settimana, da martedì a domenica, in orario 10.00-18.00. Aperto ai cittadini lucchesi il Puccini Museum mercoledì 3 aprile alle 17.00, prenotandosi tramite mail o telefono: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 0583 1900379. E ancora ingresso libero alla Biblioteca del Conservatorio Boccherini mercoledì 3 aprile dalle 10.00 alle 12.00, giovedì 4 e venerdì 5 dalle 16.00 alle 18.00. Da martedì 2 a venerdì 5 aprile, negli orari 09.30-12.30 e 14.00-17.00, e sabato 6 e domenica 7, nelle fasce orarie 10.00-13.00 e 15.00-18.00, sarà previsto l’ingresso libero per il Museo della Zecca, mentre giovedì 4 e domenica 7 aprile, dalle 15.00 alle 17.30, ci sarà la possibilità di visitare la Domus Romana. La Fondazione Barsanti e Matteucci sarà visitabile da venerdì 5 a domenica 7 aprile con orario 11.00-19.00.

Le conferenze. Numerosi anche gli eventi organizzati in collaborazione con i gruppi storici cittadini. In particolare, sono previste tre conferenze incentrate su alcuni aspetti della storia di Lucca: “Dal giogo pisano alla libertà”, martedì 2 aprile alle 21.15 presso la casermetta San Paolino; “La Libertas Lucensis”, giovedì 4 aprile alle 17.00 alla casermetta San Frediano e “Lucca e le sue Mura”, sabato 6 aprile presso la casermetta San Pietro alle 17.00.


Le celebrazioni ufficiali. Domenica 7 aprile, giorno della Festa della Libertà, ci saranno le celebrazioni ufficiali in piazza San Martino a partire dalle 10.30, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e le esibizioni dei gruppi storici. Nel pomeriggio, alle 15.30, doppia sfida a colpi di balestra con il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri sugli spalti del baluardo San Pietro e con la Disfida della Libertà, organizzata dalle Contrade San Paolino sull’omonimo baluardo. La giornata si chiuderà in piazza Napoleone alle 16.00 con la Parata della Libertà, che vedrà uno spettacolo di bandiere e l’esibizione di musici: l’evento sarà curato dagli Sbandieratori della Città di Lucca.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

Spazio disponibilie

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie