Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1943
Era prevedibile, ora è diventato certo. Massimiliano Simoni, ex candidato sindaco a Pietrasanta e attualmente consigliere comunale di Fratelli d'Italia - Io amo Pietrasanta, ha annunciato questa mattina le proprie dimissioni dal partito di Giorgia Meloni per entrare a tutti gli effetti, come indipendente e non come iscritto alla Lega, nello staff di Roberto Vannacci.Simoni, tra l'altro, ricopre già un incarico a livello nazionale nel comitato che parteggia e che si mobilita per il generale di divisione autore del libro Il mondo al contrario e candidato alle elezioni europee per la Lega di Matteo Salvini.
Questo il testo del messaggio inviato da Simoni ai responsabili regionali del proprio partito:
Lunedì 6 maggio a Viareggio, il mio brand ARTITALY, dopo dieci mesi, ha chiuso la collaborazione con l’autore de “Il Mondo al Contrario” Roberto Vannacci. Richiesto dallo stesso di collaborare all’organizzazione della sua campagna elettorale per le elezioni europee che lo vede candidato indipendente nelle liste della Lega, ho deciso di accettare. Mi lega a lui, oltre la profonda amicizia e stima nata nella Brigata Paracadutisti Folgore, una piena condivisione di valori della nostra tradizione. Nel salutarvi tutti, vi auguro buona fortuna e auspico il miglior risultato possibile per Fratelli d’Italia e il suo presidente Giorgia Meloni.
Unico consigliere comunale di Fratelli d'Italia a Pietrasanta, adesso Simoni valuterà come denominare il gruppo di appartenenza.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 943
Prevedere analisi periodiche al materiale che viene depositato nell'area della cava Batano-Sassina" di Balbano e diminuire la possibilità di carico dei mezzi pesanti che ogni giorno attraversano le anguste strade di via di Poggio, via di Filettole e via della Stazione di Nozzano, mettendo altresì in programma la manutenzione periodica di tali arterie, oggi massacrate dal continuo passaggio di bilici.
Sono le principali richieste che il consigliere comunale Daniele Bianucci ha avanzato con un'apposita mozione consiliare, costruita in collaborazione con Europa Verde-Verdi, Partito socialista-PSI e alcuni cittadini della zona, tra cui Elda Carlotti. Adesso, la proposta andrà al vaglio del Consiglio comunale, con una discussione che il proponente chiede "coinvolga anche i residenti della zona".
"I cittadini dell'Oltreserchio sono stremati e preoccupati per i lavori del ripristino della cava Batano-Sassina, avviata nel 2019 e che proseguirà almeno fino al 2030 – spiega Daniele Bianucci, assieme al gruppo di lavoro costituito insieme a Claudio Cattani Pardini, Elda Carlotti, Gabriele Martinelli e Luca Fidia Pardini – I residenti domandano informazioni periodiche e puntuali sul materiale che viene lì stoccato, anche alla luce dei recenti scandali sul sotterramento dei rifiuti, che abbiamo recentemente appreso nella nostra regione. E la deroga, fino al 15 aprile 2025, "al divieto di transito a veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 t" in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano", che con ogni probabilità dovrà essere prorogato, incide molto sulla qualità della vita e sulla salute dei cittadini della zona: e pertanto occorre trovare accorgimenti e soluzioni".
Da qui, le richieste raccolte tra i cittadini dell'Oltreserchio, e riportate nella mozione che andrà in discussione in Consiglio comunale.
"Domandiamo che il Comune, in collaborazione con tutti i soggetti interessati (ASL, Arpat, Regione Toscana etc), si faccia promotore affinché vengano realizzate analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell'area della cava – spiegano – E chiediamo al sindaco e alla giunta di organizzare, durante e fino alla conclusione delle operazioni per la coltivazione e il ripristino della cava, assemblee pubbliche, aperte alla partecipazione di tutti i cittadini e con cadenza almeno semestrale, per presentare lo stato delle opere in corso e i risultati delle analisi richieste. Inoltre, ci appelliamo all'Amministrazione comunale affinché, nel momento dell'eventuale rinnovo alla deroga al divieto di transito a veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 t" in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano, si preveda una riduzione della portata massima attualmente consentita dei bilici di passaggio, ora illimitata e comunque di diverse decine di tonnellate a pieno carico, in modo che si ristabiliscano le condizioni di sicurezza e di fruibilità, ad oggi gravemente compromessa, per i cittadini, al fine di mitigare le sollecitazioni strutturali dovute al transito dei mezzi pesanti sulle vie interessate, inadeguate, che producono e mettono a rischio la stabilità degli edifici, in particolare quelli prossimi e confinanti con la sede stradale".
Le ultime richieste della mozione riguardano infine la manutenzione (attraverso la ditta autorizzata per la coltivazione della cava) delle arterie trafficate dai camion, opere di mesa in sicurezza e puntuali controlli; e anche il divieto di transito oltre i trenta chilometri orari sulla viabilità a margine del castello di Nozzano.


