Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1135
Qualcuno se ne è accorto, qualcun altro si è anche domandato perché, qualcun altro ancora sapeva già la risposta. Alla presentazione della mostra I fantasmi di Auschwitz a Palazzo Orsetti il 12 gennaio e alla inaugurazione una settimana più tardi a Villa Bottini, era assente l'assessore alla cultura Mia Pisano di Difendere Lucca forza politica erede di CasaPound a Lucca. E non c'era nemmeno l'assessore allo sport Fabio Barsanti - che cosa c'entra lo sport con Auschwitz?, potrebbe obiettare qualcuno - né, a quanto risulta, un solo rappresentante di Difendere Lucca. Perché?
Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca - una delle scelte più criticate del sindaco Mario Pardini, sempre più ostaggio della destra casapoundiana - prontissima a presenziare e a farsi immortalare quando c'è da presentare il festival L'Augusta, non si è, però, fatta vedere neanche durante la presentazione della mostra a palazzo dei Bradipi nonostante fossero presenti rappresentanti della scuola e il presidente della fondazione Carilucca oltre al sindaco. Un caso? Un lutto familiare a quanto pare, ma anche sette giorni dopo alla inaugurazione l'assessore non si è fatta viva. Possiamo comprendere tutto, ma due parole in veste di assessore alla Cultura avrebbe potuto dirle anche a margine o facendole leggere proprio per motivare la sua assenza. Ci è stato anticipato che sabato 27 gennaio, giornata della Memoria, l'assessore Pisano sarà a Villa Bottini e questo, indubbiamente, sarebbe un bel gesto. Ce lo auguriamo.
Il 18 gennaio, all'apertura, c'erano tutti, da Fratelli d'Italia a Forza Italia, c'era la sinistra, c'era la Lega. Ma Difendere Lucca dov'era?
Strano che nessuno abbia alzato la mano, all'opposizione e che neanche il sindaco abbia sentito la necessità di chiedere conto o, quantomeno, di spiegare alla platea degli intervenuti per quale motivo una componente così importante della maggioranza non si sia fatta viva.
A noi piacerebbe che in questo clima di antisemitismo ritornante per la guerra in Medio Oriente tra i terroristi di Hamas e uno stato democratico, proprio gente come Fabio Barsanti, autoproclamatosi fascista del terzo millennio, ma pur sempre fascista e come Mia Pisano, lutto permettendo, mostrassero solidarietà verso una tragedia come quella alla quale i loro padrini politici e ideologici parteciparono consapevolmente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 740
Il Foro Boario viene restituito ai giovani: così l’amministrazione Pardini dà una risposta concreta ai giovani del territorio comunale, che avevano espresso la necessità, nonché il diritto, di avere a disposizione degli spazi a scopo ricreativo, da indirizzare ad un divertimento sano e sicuro. “Si tratta di un traguardo importante raggiunto per i giovani, che sono la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione: dal primo giorno di insediamento, ci siamo posti come priorità le politiche giovanili, con incontri, riunioni e contatti con le associazioni giovanili del nostro territorio”, ha affermato l’assessore alle politiche giovanili Cristina Consani.
Il Foro Boario, collocato sulla via per Camaiore, in località Monte San Quirico, si distingue come luogo particolarmente adatto a tali scopi già per le sue caratteristiche strutturali: si tratta infatti di una sala capiente, che ben si presta ad accogliere concerti, spettacoli teatrali e performance di ogni genere. Per renderlo ancora più confacente alle necessità aggregative dei giovani, lo scorso marzo sono stati effettuati degli interventi di miglioria e di perfezionamento che si sono concretizzati in un nuovo impianto audio e luci e, successivamente, nel miglioramento della connessione internet; gli interventi proseguiranno nell’estate ventura, quando il tetto della struttura verrà rifatto interamente e verranno aggiunti pannelli fotovoltaici e un impianto di climatizzazione.
“Il Foro Boario negli ultimi anni è stato sottovalutato- ha commentato Paolo Micheletti dell’associazione Onda Espressiva, che si occupa della gestione degli spazi in collaborazione con l’amministrazione- Noi ci poniamo come tramite tra l’amministrazione da una parte e i giovani, le associazioni, i gruppi informali dall’altra, così che questi ultimi si trovino facilitati nella gestione degli spazi e possano dedicarsi interamente all’organizzazione degli eventi”.
“Onda Espressiva deve diventare un servizio per i giovani: possiamo dire di essere un’associazione importante sul territorio lucchese, che ha bisogno di giovani che si affermino e portino innovazione sul territorio- ha aggiunto Matteo Gemignani- Ci occuperemo anche di promuovere sui social gli eventi, così da portare loro visibilità in maniera facilitata”.
Terminati i primi interventi di miglioria, lo spazio può finalmente diventare un punto di riferimento stabile e continuativo per i giovani della città: parte quindi ufficialmente la calendarizzazione degli spazi suddetti e sarà fin da subito possibile, per associazioni o privati, presentare le domande per l’utilizzo tramite gli appositi moduli reperibili su https://www.comune.lucca.it/servizio/foro-giovani/ o inviando una mail all’indirizzo di posta
“A nome mio e del gruppo che rappresento esprimo soddisfazione per il lavoro che l’assessorato e l’amministrazione hanno svolto nell’ambito delle politiche giovanili- ha concluso il consigliere comunale Giovanni Ricci- Il rilancio del Foro Boario permetterà a questo luogo storico di tornare ad essere un punto di riferimento per tutti i giovani del territorio, che ci pongono la necessità di un luogo in cui potersi auto-affermare, un luogo in cui socializzare e contrastare quelle situazioni di disagio e solitudine che spesso vengono a crearsi”.