Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 879
Si è concluso ieri Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia della città giunto alla sua seconda edizione.La manifestazione in soli due anni è già entrata nell'orbita degli eventi di livello nazionale, sia in termini di figuranti ed espositori, sia in termini di pubblico. Ulteriore affermazione è rappresentata dal patrocinio del Ministero della cultura, accordato a manifestazioni e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico.
Nonostante il maltempo, che ha condizionato la giornata conclusiva di domenica, il festival ha saputo offrire al pubblico un'ampia scelta di attrazioni per compiere un lungo viaggio nella storia da più punti di vista. Rispetto allo scorso anno è stato incrementato il numero delle associazioni di rievocazione per coprire ulteriori periodi storici e una particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione di diversi spazi dedicati ai più piccoli, con giochi, attività didattiche e formative. Oltre ai cittadini lucchesi e ai turisti già presenti in città, l'evento da questa edizione ha attratto anche visitatori provenienti da tutta Italia, appassionati di manifestazioni di natura storica.
"Lucca Historiae Fest è oggi un festival di portata nazionale – affermano il sindaco Mario Pardini e il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che per numero di operatori coinvolti ed epoche storiche trattate rappresenta una manifestazione unica in Italia. Come amministrazione siamo molto soddisfatti sia dal punto di vista organizzativo, per la buona riuscita e il miglioramento di un evento così complesso, sia per il largo apprezzamento ricevuto da parte dei visitatori che hanno assistito alle tante iniziative disponibili. La città investe sulla sua storia rendendola fruibile al grande pubblico: si conferma come le tradizioni storiche siano un valore del patrimonio immateriale italiano, diffuso in tutto il territorio nazionale e capace di attrarre un pubblico ampio e variegato. Sono in primis i lucchesi a riscoprire pagine importanti della nostra storia cittadina, conosciute in parte o a volte del tutto sconosciute. L'amministrazione comunale continuerà nel programma di valorizzazione della storia lucchese, consapevole che ogni impegno speso in questo settore rappresenti un investimento per la comunità e la sua identità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
Il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano: "Riceviamo ogni giorno segnalazioni da cittadini indignati. Da diverse settimane quanti si recano a trovare i propri cari defunti segnalano un vergognoso stato di incuria dei cimiteri cittadini, evidentemente dovuto alla mancanza di ogni tipo di manutenzione da parte dell'amministrazione comunale. Erba alta, rifiuti e sporcizia la fanno da padrone tanto da rendere, in alcuni casi, particolarmente complicato l'accesso alle tombe. Nonostante le numerose segnalazioni inviate ancora il Comune non ha provveduto. Ci auguriamo che, tra un evento e l'altro, l'amministrazione possa effettuare questo intervento."


