Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 376
“Considerati alcuni articoli emersi sulla stampa, intervengo nuovamente in merito all'utilizzo dell'avanzo di amministrazione del 2022 pari a 12.191.000 euro, sottolineando quanto già spiegato in commissione Bilancio, dove ho distribuito ai consiglieri anche una nota su questo, e successivamente in consiglio comunale.
Ricapitolando, brevemente. L’amministrazione comunale ha speso 11.783.000 euro dell’avanzo disponibile, di cui quasi 8 milioni rappresentano la parte utilizzata per investimenti sul territorio, quindi in opere pubbliche a favore dei cittadini e della comunità. 3.813.000 euro sono stati invece impiegati per la parte corrente della spesa e hanno finanziato per 1.498.000 euro costi dell’energia aumentati, mentre 1.776.000 euro invece sono serviti a estinguere i mutui dei Quartieri Social con la Cassa Depositi e Prestiti: un’operazione effettuata nell’interesse del Bilancio dell’Ente, in quanto mantenendo in essere la situazione com’era, non essendo stati effettuati ancora interventi che consentano l’erogazione di risorse da parte del Governo e a causa di ritardi nel completamento di alcune opere, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto pagare una rata di mutuo pari a 1.384.300 euro quest’anno e una rata di 268.017 a partire dal 2025, per ulteriori 19 anni. E ancora, sulla parte corrente abbiamo destinato 300 mila euro ai contributi per l’affitto, cosa che ha consentito a questa amministrazione di dare una risposta positiva a tutti i cittadini che ne avevano fatto richiesta, esaurendo in questo modo la graduatoria. 100 mila euro sono stati destinati a interventi straordinari di pulizia nelle frazioni delle aree più periferiche, 100 mila euro per il decoro urbano e 100 mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi. La stessa somma è stata destinata all’acquisto di beni durevoli per i servizi scolastici e all’allestimento dei sotterranei delle mura urbane.
Mi sembra che i numeri parlino da soli e che ci sia poco da commentare. Come ho già detto a più riprese non ci siamo mai sognati di tenere l’avanzo di amministrazione sotto la mattonella: questi soldi appartengono ai cittadini e ai cittadini devono tornare in opere e servizi, ed è quello che stiamo facendo da quando l’amministrazione Pardini si è insediata. Avevamo anche detto che avremmo puntato sull’attrattività della città come volano di sviluppo, e anche quello lo stiamo facendo, consapevoli che se Lucca cresce dal punto di vista culturale e turistico, crescono anche le opportunità di benessere per i suoi cittadini. Altro che feste e lucine! Noi stiamo portando avanti il programma col quale ci siamo presentati un anno e mezzo fa ai cittadini lucchesi: questo è il percorso che abbiamo intrapreso e già spiegato a più riprese, ma alcune volte, evidentemente, repetita iuvant”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2206
Il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi smentisce assolutamente che ci siano malumori, che ci siano contrasti con il socio privato e che esistano divergenze sulle scelte strategiche, oppure incomprensioni personali. Lo fa questa mattina attraverso un comunicato congiunto a firma anche del sindaco Mario Pardini e in risposta ai sindacati che, alcuni giorni fa, avevano posto alcune domande. Ebbene, sfidiamo Sandra Bianchi a querelarci, ma a noi le cose risultano completamente diverse e abbiamo le prove. Inoltre e deve essere chiaro per tutti, qualora a qualcuno venisse in mente di smentirci pubblicamente, saremo costretti a rivelare come, dove e quando abbiamo appreso le notizie che scriviamo. Quanto al chi, abbiamo il dovere di mantenere la riservatezza se non di fronte alla richiesta di un giudice e nell'ambito di un processo.
Intanto è bene precisare che martedì scorso l'amministratore delegato di Iren Ambiente spa, Eugenio Bertolini, è sceso a Lucca per incontrare il sindaco e non soltanto perché è in fase di elaborazione il piano operativo, ma anche, a quanto pare, per discutere di quello che, a tutti gli effetti, è il 'caso Susini'. Caso Susini che il primo cittadino si è sforzato sin dall'inizio, ovvero dall'invio del messaggio galeotto sulla chat dei consiglieri comunali, di sminuire e, dal suo punto di vista, avrà anche ragione, ma non per noi. In giunta ci sono alcune forze politiche che hanno manifestato malcontento per quanto riguarda l'operato dell dirigente tecnico Caterina Susini difesa a spada sia dalla stragrande maggioranza dei dipendenti sia dal socio privato Iren il cui ad di Sistema Ambiente, Marco Conti, ha, addirittura, voluto al proprio fianco da circa un mese durante le trattative sindacali quando, l'anno scorso, era stata allontanata dai vertici aziendali.
Pardini e Bertolini hanno parlato della questione ed è giusto dire che non ci sono, al momento, contrasti visto anche come il sindaco abbia garantito l'impegno dell'amministrazione comunale a non rivendicare alcuna assegnazione di deleghe al personale. Il socio privato Iren, infatti, aveva lasciato intendere che, in caso di modifica delle attribuzioni, avrebbe anche preso in considerazione una eventuale dipartita dalla società. Iren Ambiente Spa ha acquistato il 36,56 per cento del capitale sociale di Sistema Ambiente Spa. L'amministratore delegato di Sistema Ambiente spa è l'ingegnere ambientale Marco Conti, nominato dal Cda, ma uomo del socio privato. E' stato raggiunto una sorta di accordo tacito tra le parti, quella pubblica e quella privata, per cercare di dirimere i contrasti emersi negli ultimi mesi e che hanno visto protagonista suo malgrado anche l'ad Marco Conti rimasto, spesso, da solo, a 'difendere' il ruolo apicale di Caterina Susini.
Ma che cosa vuol dire l'esistenza di un 'caso Susini' che il sindaco e il presidente di Sistema Ambiente si sforzano in ogni modo di smentire quando, al contrario, la vicenda si trascina da tempo? Se mal non ricordiamo, lo stesso Marco Porciani, amministratore unico dalla Lucca Holding - società che detiene per conto del Comune tutte le quote delle società partecipate dall'amministrazione - aveva in un passato nemmeno tanto lontano chiuso alla eventualità della nomina di una figura ancora più apicale della stessa Susini così da poterla contenere e ridimensionare. In questo, bacchettato da esponenti della maggioranza e, invece, supportato dal socio privato Iren che di spendere altre centinaia di migliaia di euro per uno stipendio senza senso non ne vuol proprio sapere.
C'è da aggiungere che Mario Pardini si sta adoperando per smussare gli angoli e, secondo alcune indiscrezioni, ci sarebbe anche riuscito e da qui nasce anche il comunicato diffuso questa mattina e che riportiamo integralmente:
Il sindaco di Lucca Mario Pardini e il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi criticano il comunicato dei sindacati basato su "voci di corridoio".
Un' operazione mediatica basata sul nulla. E' questa la sensazione che il sindaco di Lucca Mario Pardini e il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi hanno ricavato dalla lettura del comunicato a firma Cgil-Cisl-Uil dei giorni scorsi. Il vero problema è costruire i casi politici sulle 'voci di corridoio', che non sono per loro natura minimamente attendibili, perché si diffondono senza bisogno di alcuna verifica dei fatti, come succede con il gossip- sottolinea il sindaco di Lucca Mario Pardini -. Auspico pertanto che in futuro ogni legittima critica sindacale si fondi su basi più solide, evitando così di cadere nella trappola di una strumentalizzazione che fa male sia ai lavoratori dell'azienda che ai cittadini. Da parte nostra rinnoviamo l'apprezzamento per l'attività dell'azienda e la fiducia nei vertici di Sistema Ambiente". Sulla stessa linea il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi: "Abbiamo aspettato qualche giorno per riflettere, ma le considerazioni che abbiamo fatto appena letto il documento sono sempre le stesse : si tratta di un' operazione di basso profilo che tende a screditare l'azione di una azienda che sta lavorando per il bene del territorio, dei cittadini e delle aziende, come Sistema Ambiente. Del resto quando si citano come fonti a supporto di un testo molto critico non ben precisate "voci di corridoio" si comprende come la sostanza sia effettivamente inesistente e che quindi sia una comunicazione che non poggia su alcun elemento concreto. In ogni caso - continua Sandra Bianchi - smentisco assolutamente che ci siano malumori, che ci siano contrasti con il socio privato e che esistano divergenze sulle scelte strategiche, oppure incomprensioni personali. Stiamo lavorando per migliorare sempre i nostri servizi grazie all'impegno di tutto il personale, che ci permette di raggiungere ottimi risultati, come confermano le classifiche sulla raccolta differenziata piuttosto che quello che rileviamo sulla percezione dei cittadini. Comunque sia il nostro lavoro prosegue con il medesimo impegno e una grande unità d'intenti con il socio privato Iren e l'amministrazione comunale di Lucca, con la quale c'è assoluta sintonia di prospettive e di obiettivi".
A questo punto la domanda, tuttavia, resta sempre la stessa: che cosa si rimprovera a Caterina Susini e perché alcune forze politiche hanno manifestato le loro perplessità sul suo operato?