Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 728
Forza Italia Lucca torna sulla vicenda della signora di 86 anni deceduta poco più di due settimane fa, dopo che, con un proprio comunicato del 5 luglio, l'Azienda USL Toscana Nord Ovest aveva preso posizione sui rilievi evidenziati dal partito. "L'azienda, dopo che noi avevamo evidenziato un dato sconcertante riportato dalla stampa, e cioè che la signora è deceduta dopo tre ore dall'ingresso al San Luca senza essere mai stata visitata - spiegano gli azzurri - ha preso posizione riferendo che "la donna, che ha sempre avuto vicino una familiare, è stata valutata all'accesso in pronto soccorso e poi rivalutata nel corso della sua permanenza nella struttura con conferma del codice di priorità dell'ammissione e quindi trattata tempestivamente in conformità con le condizioni cliniche all'ingresso".
"Si tratta - stigmatizza la nota - di un intollerabile tentativo di nascondersi dietro alle parole: essere valutata e trattata non significa, come l'Azienda sa bene, essere stati sottoposti ad una visita medica. La signora è infatti sì stata valutata all'ingresso del Pronto soccorso, ma al solo fine di accertarne il livello di priorità, mentre, a quanto ci risulta, non è mai stata sottoposta ad una accurata visita da parte di un medico ospedaliero". Conclude Forza Italia: "Il fatto che l'Azienda, anziché chiarire la questione, finisca invece (non si sa quanto inconsapevolmente) per confonderla, lascia presagire che quanto emerso fino ad oggi sugli organi di stampa non sia così lontano da come sono andate effettivamente le cose. Ribadiamo quindi l'invito alle istituzioni tutte e all'Azienda in particolare ad attivarsi affinché sia fatta chiarezza sulla vicenda. Evitando di intervenire se non per un motivo: riportare la verità di quanto accaduto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 982
Un minuto di silenzio del consiglio comunale per onorare le vittime del bombardamento dell’ospedale pediatrico di Kiev (Ucraina). Duro scontro tra maggioranza ed opposizione per il cambiamento di posizione del centro-sinistra rispetto a quando era maggioranza. Alterco tra il consigliere Bianucci e l’assessore Consani, con il primo che ha accusato la seconda di intimidazione.
Il consiglio comunale del 09.07.2024 di Lucca ha avuto inizio alle ore 21, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale e contestuale verifica del numero legale. Al termine sono risultati assenti giustificati i consiglieri di minoranza Francesco Raspini, Serena Mammini e Cecilia Lorenzoni, nonché il Sindaco Mario Pardini e il consigliere di maggioranza Elvio Cecchini.
Il primo punto dell’ordine dei lavori, ossia le raccomandazioni, è stato momentaneamente rimandato per dare spazio alla richiesta del consigliere di maggioranza di FDI Mara Nicodemo, che ha chiesto un minuto di silenzio in occasione del bombardamento dell’ospedale pediatrico di Kiev. Il minuto di silenzio è stato osservato
Si è passati quindi alle raccomandazioni: ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Gianni Giannini per raccomandare a San Lorenzo a Vaccoli un intervento per il ripristino di una spalletta pericolante sul rio, necessitante di lavori in muratura; ha proseguito affermando di aver ricevuto diverse segnalazioni sulle condizioni igieniche del Garby per la dispersione del contenuto di sacchetti di immondizia tramite i volatili. La sua terza raccomandazione ha riguardato i distributori automatici di sacchi gialli presso le isole ecologiche, assenti a Pontetetto, per cui gli abitanti di quella zona sono costretti a lunghi tragitti cittadini per andare a prelevare i sacchi, con notevole disagio, per cui ha richiesto che Sistema Ambiente si adoperi per ovviare a questa situazione; la quarta raccomandazione ha toccato il rispristino della segnaletica orizzontale del parcheggio di Santa Maria del Giudice. Infine, ha chiesto formalmente all’assessore alla sicurezza cosa stia facendo la giunta per garantire la sicurezza dei cittadini, visto che la cronaca quotidiana riporta sempre più episodi malavitosi senza che ci siano delle risposte da parte dell’amministrazione.
Ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Silvia Del Greco, per raccomandare l’intervento dell’amministrazione in via della Gattaiola, dove è stato effettuato lo sfalcio dell’erba ma non si è provveduto alla raccolta della stessa.
Si è passati al secondo punto dell’ordine dei lavori, quello delle risposte orali alle interrogazioni: ha preso la parola il consigliere di minoranza e capogruppo di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per illustrare la sua interrogazione nr.138 del 28 giugno 2024, indirizzata al vicesindaco Giovanni Minniti, con cui ha chiesto se un’autovettura in evidente stato di abbandono da diversi mesi fosse stata rimossa o meno nell’area ex Petroni. Il vicesindaco ha risposto che l’auto in questione è stata rimossa il 2 luglio.
Si è proceduto, quindi, con il terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 144/2024, avente per oggetto - “L.R. n. 49/2011 – Programma comunale degli impianti di telefonia mobile triennio 2023/2024/2025 – Aggiornamento inerente i programmi di sviluppo anno 2024”. La pratica è stata illustrata dall’assessore Cristina Consani con l’ausilio dell’ingegnere Pugliese. Ci sono stati diversi interventi da parte dei consiglieri Alessandro Di Vito di FI UDC, Ferruccio Pera, Stefano Pierini e Marco Enrico Santi Guerrieri di Lucca 2032, Armando Pasquinelli della Lega Salvini Premier, Lorenzo Del Barga di Difendere Lucca, Gianni Giannini, Vincenzo Lorenzo Alfarano e Chiara Martini del PD e Gabriele Civati di Lucca Futura. Tra i consiglieri di maggioranza e minoranza vi sono stati reciproci atti di accusa, con un’alzata dei toni da una parte e dell’altra. Vi è stato poi un alterco tra il consigliere Daniele Bianucci e l’assessore Consani, perché il primo ha accusato la seconda di volerlo intimidire: quest’ultima ha ribattuto che non era assolutamente vero. La pratica è stata posta in votazione e ha ricevuto 19 voti favorevoli, due voti astenuti e cinque voti contrari, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Si è passati quindi alla trattazione del punto numero quattro, inerente alla pratica nr. 139/2024 - “Riconoscimento del debito fuori bilancio derivante da sentenze esecutive”, illustrata dall’assessore Moreno Bruni. Non vi è stata alcuna discussione, pertanto si è posta in votazione la pratica, approvata con 18 voti favorevoli, un voto astenuto e quattro voti contrari, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Si è giunti quindi al quinto punto, relativo alla pratica nr. 140/2024 - “Vendita terreni situati in frazione Mugnano, Zona Industriale, alla Società FPM SPA – Approvazione”, che è stata illustrata ancora dall’assessore Bruni. Non è intervenuto nessuno nella discussione, per cui il presidente ha messo in votazione la pratica, che è stata approvata con 18 voti favorevoli, cinque astenuti e nessun voto contrario. Analogo risultato ha ottenuto l’immediata eseguibilità.
Il consiglio comunale è terminato alle ore 00.25 del 10 luglio 2024, momento in cui il presidente Torrini ha ordinato lo sciogliere le righe.


