Politica
Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
Questa mattina, nel corso del ricevimento a Palazzo Orsetti del Team Allegra Brigata Lucca, il sindaco Mario Pardini ha comunicato insieme all'assessore Simona Testaferrata agli atleti Sara Matteucci (30 anni) e Luca Nannini (35 anni) la loro convocazione ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics – Torino 2025: gareggeranno rispettivamente nelle categorie sci di fondo e corsa con racchette da neve. È stato un momento di grande commozione per i due atleti, che saranno chiamati a rappresentare la città di Lucca e la regione Toscana ad un grande evento sportivo. "Congratulazioni a Luca e Sara, che oggi coronano un sogno nato da un percorso di anni d'impegno, ed a Claudia Maiorano, convocata ai mondiali nel ruolo di vice capo delegazione", ha dichiarato il primo cittadino.
I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics si svolgeranno dal'8 al 16 marzo, coinvolgeranno 1500 atleti da 103 paesi, 621 coach, 3 mila volontari e saranno seguiti da oltre 300 mila spettatori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
"Il parcheggio selvaggio di questi giorni sul Campo Balilla è la dimostrazione più vera che la situazione di questo spazio della Città, uno dei più belli di Lucca e cartolina di ingresso per chi arriva, è ormai insostenibile. E' importante e urgente trovare una soluzione stabile per quest'area, a tutti gli effetti parte integrante del monumento Mura, in modo da salvaguardarne finalmente a pieno la bellezza storica, architettonica ed ambientale. Per questo, lanciamo un appello all'Amministrazione comunale e alla Soprintendenza, affinché si ponga in fretta la giusta attenzione per una porzione degli Spalti che pare drammaticamente dimenticata".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sulle condizioni del Campo Balilla, dopo le scioccanti foto dell'area invasa da auto posteggiate.
"L'Amministrazione comunale da una parte ha nei fatti azzerato la buona pratica dei corridoi ecologici sugli Spalti delle Mura, un esperimento dall'altissimo valore ambientale che aveva fatto parlare di Lucca, in positivo, l'intera comunità scientifica internazionale – ricorda Bianucci – Dall'altra, a pochi metri da dove era stato creato un formidabile laboratorio a salvaguardia della biodiversità, niente fa invece per risolvere le condizioni critiche di un'area, il Campo Balilla appunto, in cui il parcheggio selvaggio di questi giorni dimostra ancora di più che decisioni importanti per la sua cura sono ormai non più rimandabili. Crediamo infatti che servano decisioni per superare la situazione di provvisorietà e precarietà continua che caratterizza questa porzione del Lungomura: che è ormai evidentemente esasperata, al punto da consentire a decine e decine di automobilisti di considerare l'area come degna di essere adibita a posteggio. Certo, la sosta non era autorizzata e (auspichiamo) sia stata sanzionata. Ma siamo sicuri che fatti del genere non si ripeteranno, purtroppo, fino a quando non si supererà il continuo stravolgimento di quel terreno, sottoposto ogni anno a cambiamenti continui ed intensivi e molto spesso al limite del decoroso? E' così che ci prendiamo cura, davvero, della bellezza della Città? Da parte nostra, garantiamo all'Amministrazione comunale e alla Soprintendenza la piena collaborazione, per un confronto che miri ad individuare per l'area una soluzione più stabile e che tuteli maggiormente l'alto valore del luogo".


