Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
"Abbiamo appreso, nei giorni scorsi, a mezzo stampa, l’annuncio della costituzione dell’Unità Cinofila della polizia municipale di Lucca. Tuttavia, giorni dopo, con sorpresa, sono emerse le rivendicazioni del gruppo “Equilibrio Cinofilo” in merito alla paternità del progetto, asseritamente presentato agli assessori Barsanti e Minniti nel novembre 2022 e portato avanti con l’agente Pellegrini nei mesi successivi. A questo punto, anche in relazione alla delicatezza del tema, pensiamo sia opportuno vederci chiaro. In particolare, risulta necessario che siano forniti alcune delucidazioni; se, come da replica della Giunta, l’amministrazione possedeva e possiede tutt’ora risorse interne per la realizzazione del progetto, perché non ha negato di aver ricevuto, sia nella persona degli assessori che dell’agente Pellegrini, Equilibrio Cinofilo richiedendo informazioni su tutto quanto riguardasse la costituzione di tali unità cinofile, sui metodi di addestramento dei cani, sull’impegno settimanale ed economico, sul personale necessario e sulle sostanze inserite nel panel antidroga, sui costi del cane e del conduttore? Perché, dopo tali incontri, non si è dato seguito alla collaborazione con Equilibrio Cinofilo, realtà fatta di operatori preparati e con esperienza più che ventennale?
“Il comunicato dell’amministrazione, in risposta alle accuse di “Equilibrio Cinofilo è stato assai vago. Si parla, come detto, di “risorse interne” senza specificare a quale fase del progetto esso si riferiscano. Eppure ci riferiscono che la fase dell’addestramento dei cani, indispensabile per metterli in servizio, non sia gestita con risorse interne, ma attraverso un affidamento fatto ad un soggetto esterno che, a quanto ci viene riferito non avrebbe né qualificazioni né esperienza in natura a differenza del personale di “Equilbrio Cinofilo". Tutto questo è vero o siamo stati male informati? E se è vero, quali qualifiche ha questo addestratore e quanto viene retribuito?” Da parte mia, ritengo che tali chiarimenti vadano forniti sia per rispetto ai cittadini sull’eventuale futura efficienza del servizio prestato dall’unità cinofila, sia in ossequio alla trasparenza che deve caratterizzare l’operato di ogni amministrazione. Per tale motivo ho ritenuto di presentare un accesso agli atti, a cui attendo riscontro.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 806
La giunta comunale, su proposta dell’assessorato alle politiche animali, ha approvato e rilanciato il Bonus Animali introdotto dall’attuale amministrazione comunale per spese veterinarie, che garantirà nuovi contributi a fondo perduto per le famiglie bisognose, a compensazione delle spese veterinarie per cani e gatti. E’ infatti volontà dell'amministrazione continuare a sviluppare campagne di sensibilizzazione a supporto degli animali e in questo caso promuovere misure a sostegno delle famiglie per garantire cure agli amici a quattro zampe. L’erogazione di risorse finanziarie su apposita richiesta, sarà infatti finalizzata a concedere un rimborso parziale o totale alle spese sostenute dalle stesse per il benessere dei propri animali d’affezione. Una misura di valore per le famiglie della città e per gli animali, che si rinnova quindi anche per il 2024, fornendo quindi un contributo significativo ed una incentivazione per la tutela e il benessere degli amici a quattro zampe.
I soggetti beneficiari dell’agevolazione prevista nella linea di azione saranno individuati tra i nuclei familiari, proprietari di animali domestici, che potranno fare richiesta secondo alcuni criteri di valutazione di ammissibilità. Le risorse disponibili per la concessione a fondo perduto di contributi finanziari a favore di famiglie per il rimborso delle spese veterinarie sono inoltre state incrementate fino a € 7.000,00 complessivi. Gli uffici comunali competenti predisporranno quindi l'avviso pubblico ed i successivi adempimenti tecnico-amministrativi propedeutici all’erogazione dei contributi finanziari previsti nella linea d’azione, rintracciabili nella sezione bandi e avvisi del Comune di Lucca. L’esito della richiesta di contributo (sia in caso di riconoscimento del contributo, sia in caso di mancato accoglimento) sarà poi tramite pubblicazione dell’elenco degli ammessi reperibile sempre sul sito web istituzionale (www.comune.lucca.it).