Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1694
Era prevedibile, ora è diventato certo. Massimiliano Simoni, ex candidato sindaco a Pietrasanta e attualmente consigliere comunale di Fratelli d'Italia - Io amo Pietrasanta, ha annunciato questa mattina le proprie dimissioni dal partito di Giorgia Meloni per entrare a tutti gli effetti, come indipendente e non come iscritto alla Lega, nello staff di Roberto Vannacci.Simoni, tra l'altro, ricopre già un incarico a livello nazionale nel comitato che parteggia e che si mobilita per il generale di divisione autore del libro Il mondo al contrario e candidato alle elezioni europee per la Lega di Matteo Salvini.
Questo il testo del messaggio inviato da Simoni ai responsabili regionali del proprio partito:
Lunedì 6 maggio a Viareggio, il mio brand ARTITALY, dopo dieci mesi, ha chiuso la collaborazione con l’autore de “Il Mondo al Contrario” Roberto Vannacci. Richiesto dallo stesso di collaborare all’organizzazione della sua campagna elettorale per le elezioni europee che lo vede candidato indipendente nelle liste della Lega, ho deciso di accettare. Mi lega a lui, oltre la profonda amicizia e stima nata nella Brigata Paracadutisti Folgore, una piena condivisione di valori della nostra tradizione. Nel salutarvi tutti, vi auguro buona fortuna e auspico il miglior risultato possibile per Fratelli d’Italia e il suo presidente Giorgia Meloni.
Unico consigliere comunale di Fratelli d'Italia a Pietrasanta, adesso Simoni valuterà come denominare il gruppo di appartenenza.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 888
Prevedere analisi periodiche al materiale che viene depositato nell'area della cava Batano-Sassina" di Balbano e diminuire la possibilità di carico dei mezzi pesanti che ogni giorno attraversano le anguste strade di via di Poggio, via di Filettole e via della Stazione di Nozzano, mettendo altresì in programma la manutenzione periodica di tali arterie, oggi massacrate dal continuo passaggio di bilici.
Sono le principali richieste che il consigliere comunale Daniele Bianucci ha avanzato con un'apposita mozione consiliare, costruita in collaborazione con Europa Verde-Verdi, Partito socialista-PSI e alcuni cittadini della zona, tra cui Elda Carlotti. Adesso, la proposta andrà al vaglio del Consiglio comunale, con una discussione che il proponente chiede "coinvolga anche i residenti della zona".
"I cittadini dell'Oltreserchio sono stremati e preoccupati per i lavori del ripristino della cava Batano-Sassina, avviata nel 2019 e che proseguirà almeno fino al 2030 – spiega Daniele Bianucci, assieme al gruppo di lavoro costituito insieme a Claudio Cattani Pardini, Elda Carlotti, Gabriele Martinelli e Luca Fidia Pardini – I residenti domandano informazioni periodiche e puntuali sul materiale che viene lì stoccato, anche alla luce dei recenti scandali sul sotterramento dei rifiuti, che abbiamo recentemente appreso nella nostra regione. E la deroga, fino al 15 aprile 2025, "al divieto di transito a veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 t" in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano", che con ogni probabilità dovrà essere prorogato, incide molto sulla qualità della vita e sulla salute dei cittadini della zona: e pertanto occorre trovare accorgimenti e soluzioni".
Da qui, le richieste raccolte tra i cittadini dell'Oltreserchio, e riportate nella mozione che andrà in discussione in Consiglio comunale.
"Domandiamo che il Comune, in collaborazione con tutti i soggetti interessati (ASL, Arpat, Regione Toscana etc), si faccia promotore affinché vengano realizzate analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell'area della cava – spiegano – E chiediamo al sindaco e alla giunta di organizzare, durante e fino alla conclusione delle operazioni per la coltivazione e il ripristino della cava, assemblee pubbliche, aperte alla partecipazione di tutti i cittadini e con cadenza almeno semestrale, per presentare lo stato delle opere in corso e i risultati delle analisi richieste. Inoltre, ci appelliamo all'Amministrazione comunale affinché, nel momento dell'eventuale rinnovo alla deroga al divieto di transito a veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 t" in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano, si preveda una riduzione della portata massima attualmente consentita dei bilici di passaggio, ora illimitata e comunque di diverse decine di tonnellate a pieno carico, in modo che si ristabiliscano le condizioni di sicurezza e di fruibilità, ad oggi gravemente compromessa, per i cittadini, al fine di mitigare le sollecitazioni strutturali dovute al transito dei mezzi pesanti sulle vie interessate, inadeguate, che producono e mettono a rischio la stabilità degli edifici, in particolare quelli prossimi e confinanti con la sede stradale".
Le ultime richieste della mozione riguardano infine la manutenzione (attraverso la ditta autorizzata per la coltivazione della cava) delle arterie trafficate dai camion, opere di mesa in sicurezza e puntuali controlli; e anche il divieto di transito oltre i trenta chilometri orari sulla viabilità a margine del castello di Nozzano.