Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 878
Difficile capire la scelta di un azienda sanitaria di alienare beni all'interno del Campo di Marte, ma è ancora più difficile comprendere le motivazioni che la spingono a questa scelta irrazionale - a meno che non si pensi al miliardo di euro di deficit della Regione Toscana, che sicuramente pesa anche sulle scelte organizzative locali. Resta il fatto che Lucca è al momento già penalizzata con un ospedale San Luca dotato di 170 letti in meno rispetto alla pianificazione nazionale - 3 posti letto per mille residenti equivalgono a 510 letti per i 170 mila residenti nella Piana di Lucca ma ne sono stati attivati solo 340 - per cui tutta l'area del Campo di Marte è necessaria sia per vicariare ai letti mancanti al San Luca, sia per la pianificazione della prevista casa di comunità aperta H24 con tutta una serie di servizi molto importanti (DM 77/2022). Adesso si capisce il perché l'Azienda sanitaria non abbia mai fatto una pianificazione sanitaria sul Campo di Marte e come mai l'attenzione sia stata deviata sulle case di comunità di San Leonardo in Treponzio, Marlia e Sant'Anna, che non hanno ancora un'adeguata pianificazione. L'azienda sanitaria non ha informato la Conferenza dei sindaci prima di prendere una decisione così importante, procedendo dunque senza una discussione in questa sede istituzionale. La Conferenza dei sindaci emana linee di indirizzo ed esercita un azione di verifica e di controllo sull'azienda sanitaria oppure ha una semplice funzione di facciata? Perché una pratica di questo genere non è passata dalla Conferenza dei sindaci? Chi lo ha deciso? Ricordiamo alla cittadinanza che nel febbraio scorso il sindaco Mario Pardini aveva inviato all'Azienda sanitaria la richiesta di istituire un tavolo tecnico per l'area del Campo di Marte, che prendesse in esame gli aspetti urbanistici, logistici, di programmazione sanitaria e socio-sanitaria nel rispetto del DM 77, in modo da assolvere a tutte le esigenze del territorio e del San Luca, che ha gravi criticità logistiche e di posti letto da dieci anni.
"... L'area del 'Campo di Marte' di Lucca è divenuta un importante presidio territoriale da considerare strategicamente indispensabile per assolvere alle necessità assistenziali dei cittadini residenti del nostro Comune di Lucca – si leggeva nella richiesta di febbraio -. Il Decreto Ministeriale 23 maggio 2022, n 77 prevede una Casa di Comunità Hub ogni 40.000/50.000 residenti e per la 'Zona-distretto Piana di Lucca' - caratterizzata da una popolazione di circa 170.000 cittadini residenti - sono stati individuati soltanto due 'hub', di cui uno al Campo di Marte e l'altro presso l'ex distretto sanitario a Marlia".
Ricordiamo infine che i residenti della Piana di Lucca oltre a pagare i posti letto "fantasma" - da 10 anni il San Luca non ha gli 8 posti letto per la riabilitazione acuta e neppure i 48 posti letto ospedalieri (non territoriali) per il post acuto - sono costretti anche ad un assurdo pendolarismo verso la Valle del Serchio, subendo anche lo schiaffo morale di vedersi vendere una parte del Campo di Marte che potrebbe vicariare le negligenze del San Luca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 425
L'amministrazione comunale annuncia la riapertura del centro di accoglienza turistica di Porta Elisa (ex Caserma Daziaria), che ospiterà cittadini e visitatori all'ingresso di uno dei varchi con maggiori flussi del centro storico, ogni fine settimana a partire da venerdì 16 agosto.
Un progetto a cui la giunta sta lavorando dall'inizio dell'anno, per rispondere alle crescenti esigenze dettate dagli ottimi trend turistici, che vedono il territorio lucchese ormai protagonista a livello nazionale e non solo. Risolti alcuni cavilli burocratici che ne hanno ritardato l'apertura, il centro sarà quindi nuovamente operativo fino al 3 novembre 2024 (giorno di chiusura della nuova edizione di Lucca Comics & Games).
Come i centri di accoglienza turistica di Piazzale Verdi e quello dedicato alle Mura sul Castello di Porta San Donato, anche l'info point di Porta Elisa sarà gestito da Lucca Plus con la supervisione dell'ufficio turismo del Comune di Lucca. Al suo interno i visitatori troveranno personale qualificato e materiale illustrativo sempre a disposizione, per fornire indicazioni utili sui luoghi di maggior interesse della città. Il centro è dotato di bagni pubblici ed osserverà dal venerdì alla domenica il seguente orario: 10.30 - 17.
"I dati sui trend turistici del nostro territorio ci impongono servizi di informazione e accoglienza di primo ordine e qualità – dichiara l'assessore al turismo Remo Santini –. Proprio per questo, dopo la svolta dell'info point dedicato alle Mura, che ogni giorno accoglie centinaia di turisti e cittadini, sarà finalmente riaperto nei fine settimana anche il centro informazioni di Porta Elisa, grazie ad un investimento economico del Comune e all'impegno di Roberto Di Grazia, amministratore unico di Lucca Plus, che ci consentirà di essere operativi in uno dei momenti clou della stagione estiva. In futuro, con la riapertura dell'Ostello San Frediano – aggiunge – si prevede inoltre un nuovo info point al piano terra della stessa struttura e stiamo valutando diverse opzioni anche per le periferie, verso una copertura pressoché totale delle zone nevralgiche della città".


