Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 533
"Quanti sono le lavoratrici e i lavoratori del Centro storico, che si stanno vedendo negare il rinnovo dell'abbonamento al parcheggio Mazzini? A mia domanda formale, rivolta all'Amministrazione comunale tramite regolare accesso agli atti in qualità di consigliere, l'amministrazione Metro SRL mi risponde con una nota (a dire il vero neppure firmata!), dicendomi che "l'azienda non possiede le informazioni richieste". Come è possibile che si affermi che non c'è contezza sul numero degli abbonamenti che fino ad oggi erano stati rilasciati? Perché si nega la trasparenza su questi dati? E come fanno, giunta comunale e Metro, ad avviare la programmazione di nuovi stalli fuori dalle Mura, rivolti proprio alle lavoratrici e ai lavoratori che fino ad ora utilizzavano il posteggio interrato di via dei Bacchettoni, se davvero non conoscono il numero delle richieste e quindi delle necessità?".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, ad intervenire sulla vicenda del parcheggio Mazzini, oggi negato alle lavoratrici e ai lavoratori del Centro storico, che lo hanno regolarmente utilizzato per anni tramite appositi abbonamenti.
"Non condividiamo affatto la scelta del sindaco di penalizzare le lavoratrici e i lavoratori del Centro, solo perché si sostiene di poter ambire a maggiori guadagni puntando tutto sui turisti che arrivano a Lucca - sottolinea Bianucci - Ci pare questa una decisione miope, perché una Città non accessibile e vocata unicamente al turismo è una Città che muore e che è destinata allo stesso declino che stanno vivendo Venezia e realtà simili. Oggi, dopo la decisione di bloccare gli abbonamenti al Mazzini per le lavoratrici e i lavoratori, il parcheggio interrato risulta pressoché vuoto per gran parte dei giorni feriali: dimostrazione dell'insensatezza della scelta".
"Abbiamo chiesto di sapere i dati degli abbonamenti revocati, perché a nostro avviso serve una contezza completa della situazione per addivenire ad una programmazione seria – prosegue Bianucci – Bene i nuovi stalli per i lavoratori, individuati fuori dalle Mura: ma sono sufficienti per le necessità reali di chi è impiegato nel Centro storico? E ancora: quanti sono le domande che arrivano da chi lavora nella zona est della Città: almeno per loro non ha senso prevedere ancora la possibilità di abbonamento al Mazzini? Ecco, crediamo sia utile un confronto, che riesca a coinvolgere in particolate le lavoratrici e i lavoratori del Centro storico, per concordare insieme soluzioni condivise. Purtroppo, ad oggi, stiamo assistendo all'esatto contrario: invece della partecipazione e della trasparenza, vediamo solo arroganza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
Tornano sulla vicenda dello stop al progetto del nuovo stadio Porta Elisa i consiglieri e le consigliere del Partito Democratico, incalzando direttamente l'assessore allo sport, Fabio Barsanti. "Strano questo silenzio - commentano -, di solito sull'argomento nuovo stadio l'assessore Barsanti ci ha abituati a fiumi di parole in passato e nei primi due anni di amministrazione: dapprima all'opposizione, quando attaccava l'amministrazione di allora di non fare abbastanza per il progetto del nuovo stadio; poi, in qualità di assessore, con conferenze stampa, incontri pubblici, dichiarazioni sul giornale. Giusto per citare le più recenti, quella del 23 gennaio, quando in occasione dell'incontro con la Lucchese 1905, rassicurava tifoseria e dirigenti rispetto al percorso in atto, e quella del 4 aprile scorso, quando ribadiva che il progetto stava andando avanti. Cosa è cambiato in neanche 20 giorni? Come mai rassicurare su un qualcosa che già da tempo l'assessore Barsanti sapeva non sarebbe andato in porto? E cosa c'è di diverso dalle esternazioni fatte in campagna elettorale: l'assessore sottovalutava il problema o mentiva sapendo di mentire? Di due l'una, perché qui o si ha a che fare con incompetenza manifesta, oppure con goffi tentativi di raccontare balle alle persone e promettere ciò che non è realizzabile. La sostenibilità economica poteva essere ignorata quando dai banchi dell'opposizione si sparava senza colpo ferire sulla precedente amministrazione?". "A oggi - continuano - abbiamo due dati di fatto: il primo, che la società Aurora Costruzioni, che doveva realizzare il nuovo stadio, risponde sulla stampa all'assessore Barsanti dicendo che 1) loro non sapevano niente di questo stop (sottintendendo quindi una scarsa, per non dire assente, comunicazione tra uffici, amministrazione e società stessa) ; 2) che per loro ci sono i presupposti per proseguire. A questo Barsanti come risponde? Il secondo dato di fatto, poi, è che, a oggi, non è dato sapere che prospettive ci siano sullo stadio Porta Elisa, visto che nel piano triennale delle opere pubbliche non esiste traccia dell'opera ed è abbastanza inverosimile credere che in tre anni scarsi di mandato gli attuali amministratori riusciranno a portare a termine tutti i progetti Pnrr, realizzare il nuovo palazzetto dello sport e tirare su un nuovo stadio. Che governare una città sia altra cosa lo dovrebbe aver capito l'assessore Barsanti dopo due anni: benvenuto nel mondo reale".