Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Politica
09 Maggio 2025

Visite: 360

"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso il quale crescere e connettersi perché ci aspettano sempre nuove sfide. Ai giovani spetta il compito di esplorare ciò che è sconosciuto, testare i propri limiti e una delle nuove sfide con cui dovranno inevitabilmente confrontarsi sarà quello del rapporto con l'Intelligenza Artificiale".

Con queste parole Kata Tüttő, presidente del Comitato europeo delle Regioni, si è rivolta alle numerose scolaresche presenti stamani al Cinema Astra, a Lucca, dove la Provincia di Lucca ha organizzato la consueta iniziativa con le scuole del territorio in occasione della Festa dell'Europa. Un appuntamento promosso nell'ambito del più articolato progetto "Nice to meet Eu" elaborato per creare un rapporto sinergico tra giovani ed Europa. 

La giornata, introdotta da Paolo Benedetti, dirigente del Servizio Organi istituzionali e servizi al cittadino della Provincia, ha visto l'intervento di Luca Menesini in qualità di rappresentante del Comitato europeo delle Regioni.

Menesini ha ricordato alla platea il suo impegno in Erasmus da studente universitario e si è rivolto agli studenti citando la dichiarazione di Schuman del 1950, punto di partenza del processo d'integrazione europea. Il consigliere provinciale e membro del Comitato europeo delle Regioni ha sottolineato, inoltre, le numerose opportunità che l'UE mette a disposizione degli enti territoriali per finanziare opere, iniziative e progetti attraverso bandi specifici. Bandi che in questi anni, grazie al lavoro dell'Ufficio Europa di Area Vasta di Palazzo Ducale, hanno permesso di intercettare cospicui finanziamenti a favore del territorio. "L'UE è molto di più dell'Unione di 27 Paesi del vecchio continente. E' soprattutto un veicolo di opportunità e di crescita per le Nazioni che vi aderiscono e in questo contesto i giovani di oggi hanno un ruolo determinante per disegnare nuove strade e ulteriori occasioni di sviluppo".

Gli interventi dei rappresentanti politici hanno preceduto la proiezione del film "L'appartamento spagnolo" presentato da Maximiliano Dotto, presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca che affronta proprio l'aspetto del dialogo interculturale tra i giovani che si spostano, anche per motivi di studio, nei Paesi dell'UE. La pellicola è del 2002 ed è una coproduzione franco-spagnola diretta dal regista Cédric Klapisch.

La mattinata si è conclusa con l'intervento di Lia Chiara Miccichè, ambasciatrice di Erasmus+ Eda, che ha illustrato alcune opportunità rivolte ai giovani nell'ambito europeo dando poi la parola ai rappresentanti della Fondazione garagErasmus, i quali, attraverso testimonianze dirette, hanno raccontato le personali esperienze di studenti vissute all'estero.

Nel pomeriggio, in Cortile Carrara a Palazzo Ducale, è stata inaugurata la mostra itinerante «L'Europa inizia qui: I siti del Marchio del Patrimonio Europeo», promossa dal sito di Sant'Anna di Stazzema in collaborazione con Ventotene. L'esposizione rappresenta un'importante occasione di approfondimento sui valori culturali e interculturali che costituiscono le fondamenta dell'identità europea.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie