Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
16 Aprile 2025

Visite: 333

Si è tenuto ieri pomeriggio (martedì 15 aprile), presso il Cinema Teatro Artè di Capannori (Lucca), l'incontro conclusivo della prima azione formativa dedicata alla "Promozione di un uso positivo e consapevole delle Tecnologie Digitali da parte delle persone di minore età, finalizzato a prevenire e contrastare situazioni di rischio di violazione o violazione in ambito digitale".

 

L'attività, rivolta a tutte le scuole del territorio di Capannori, si inserisce nell'ambito del Protocollo d'intesa per la Cultura della legalità, sottoscritto nel gennaio scorso tra la Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana, Camilla Bianchi, e il Comune di Capannori (Lucca), la Questura di Lucca, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana e gli Istituti Scolastici Comprensivi e l'Istituto Statale di Istruzione Superiore del Territorio di Capannori.

 

L'incontro, dal titolo "Uso delle tecnologie digitali da parte delle persone di minore età. I rischi della rete", era rivolto a personale scolastico e alle famiglie. Sono intervenuti Camilla Bianchi, Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana, Eva Claudia Cosentino, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana, l'Ispettore Maria Eletta Bertolami e il sostituto Commissario in quiescenza Massimo Sodini, entrambi della Questura di Lucca, i dirigenti degli Istituti scolastici di Capannori. Ha portato i saluti l'assessora alle Politiche educative del Comune di Capannori Silvia Sarti.

 

"Il Protocollo d'Intesa – spiega Camilla Bianchi – nasce dalla consapevolezza di come in un'epoca caratterizzata dal conflitto e dalla disgregazione delle relazioni sociali, la promozione e diffusione della cultura della legalità all'interno delle scuole sia un presupposto irrinunciabile per lo sviluppo di una coscienza realmente rispettosa dell'altro e della Comunità a cui l'altro appartiene. Nel sostegno interistituzionale da noi profuso, nell'accompagnare il percorso formativo e di crescita di ogni bambina, bambino, ragazza e ragazzo, verso una cultura ed educazione alla legalità, non può mancare il coinvolgimento delle famiglie e del personale scolastico, al fine di stimolare a una sempre maggiore partecipazione e ascolto rispetto allo sviluppo di ogni persona di minore età. Solo attraverso un'assunzione congiunta di responsabilità da parte di noi tutti, possiamo infatti contribuire realmente alla crescita di una Comunità più rispettosa dei diritti degli altri".

 

"Le attività che si sono svolte nelle scuole di Capannori grazie al Protocollo d'intesa per la cultura della legalità, si sono rivelate molto interessanti e proficue – afferma l'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti -.  Hanno infatti toccato temi importanti e di grande attualità per le nuove generazioni, in particolare i minori, relativi all'uso delle nuove tecnologie. Tra questi l'importanza di essere consapevoli dei rischi della rete, il riconoscimento dei pericoli, i comportamenti da assumere quando si naviga o si pubblica su Internet, al fine di prevenire e contrastare situazioni di rischio in ambito digitale. Ringrazio in primis la Garante per l'Infanzia e l'adolescenza della Toscana e tutti i soggetti che hanno partecipato al progetto: la Questura di Lucca e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana. Un grazie anche ai dirigenti scolastici dei quattro Istituti Comprensivi e del liceo 'Majorana' che hanno aperto le scuole a questa nuova e significativa iniziativa".

 

L'attività nelle scuole del territorio di Capannori ha preso il via nel febbraio scorso e ha permesso agli studenti di intervenire e confrontarsi con i soggetti istituzionale al fine di rappresentare la realtà che vivono e ricevere informazioni e consigli su come affrontare le difficoltà legate all'uso della rete e dei dispositivi digitali.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie