Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Gli eventi dell’edizione 2024 di Capannori Underground Festival sono quattro, due a novembre 2024 e due a gennaio 2025. “Siamo entusiasti del programma di questa edizione - afferma Gianmarco Caselli direttore artistico del Festival e conduttore delle serate - che vede protagonisti tanti grandi nomi della musica alternativa italiana. Ci fa piacere anche che personaggi invitati nelle edizioni precedenti come ospiti, tornino quest’anno in veste di conduttori e ciò è segno dell’importanza della manifestazione”.
Tornano infatti come co-conduttori delle serate, Antonio Aiazzi, storico tastierista dei Litfiba, Master Mixo, noto conduttore radiofonico a Radio Capital, e Dome La Muerte.
“Questo festival, alla cui realizzazione l’amministrazione comunale ben volentieri ha contribuito anche quest’anno, è diventato un punto di riferimento nazionale dove si incontrano personaggi che hanno fatto la storia della cultura alternativa italiana e che valorizza anche artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Riteniamo importante infatti proporre un’offerta culturale che sia sempre più diversificata per raggiungere gli interessi di tutti. Un valore aggiunto è poi rappresentato dal coinvolgimento nella manifestazione di giovani studenti”.
Capannori Undergrounf Festival inizierà il 10 novembre con Finaz, Nuto e Don Bachi della Bandabardò che presenteranno il libro sulla storia della band, “Se mi rilasso collasso” con la co-conduzione di Antonio Aiazzi. Proseguirà il 30 novembre con Giovani Visioni Underground, mostra dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Artistico “A. Passaglia” di Lucca che verrà aperta da una performance di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico. Il primo evento del nuovo anno si terrà l’11 gennaio 2025 con Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi con la partecipazione di Dome La Muerte. La serata sarà inoltre arricchita dalla consueta proiezione fotografica di Visioni Underground accompagata dalla performance di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico e Enzo Correnti, l’Uomo Carta. Si chiude il 18 gennaio con Andy dei Bluvertigo con la partecipazione di Master Mixo.
La locandina è realizzata come sempre negli ultimi anni, da Enrica Giannasi.
Tutti gli appuntamenti si tengono al polo culturale Artemisia di Tassignano alle ore 17.15, con l’eccezione di quello del 30 novembre che si terrà al Museo Athena di Capannori.
L’ingresso è gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti scrivendo una mail a
Il Capannori Underground Festival- Luccca Underground Festival è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Capannori in collaborazione con ARCI Lucca e Versilia, Museo Athena, Polo culturale Artèmisia, Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Anffas, Il Restauro, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di La Settima Base, Riserva Indie e Radio Sankara.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
“Ricordiamo chi ci ha regalato il presente”. Con questo proposito l’Associazione Combattenti e Reduci di Camigliano, organizza con il patrocinio del comune di Capannori, per domenica 3 novembre alle ore 11 presso il parco della Rimembranza “Crocerossina decorata con la medaglia di bronzo, marchesa Anna Torrigiani Fry”, nella frazione, la festa dell’Unità Nazionale, la vittoria nella prima guerra mondiale, la giornata delle Forze Armate e il ricordo dei caduti in tutte le guerre.
Un appuntamento che si rinnova di anno in anno e che ormai è diventato un incontro stabile, con l’intento di non dimenticare che ha dato la propria vita per la Patria e per la libertà in cui oggi viviamo, un bene preziosissimo che spesso non viene valorizzato, soprattutto dalle nuove generazioni. Questo evento negli anni, per volontà dell’Associazione Combattenti e Reduci è cresciuto diventando un momento importante con una larga partecipazione. Con determinazione l’associazione ha fatto crescere l’iniziativa, alla quale partecipano numerosi militari in congedo e le rappresentanze delle Forze Armate.
Negli anni poi, proprio per rafforzare il ricordo, si è voluto realizzare anche una rievocazione documentata, grazie alla partecipazione di persone con le divise storiche, che raccontano momenti e figure di un’epoca orami lontana, ma la cui memoria non deve finire nell’oblio.
(Nelle foto i momenti della celebrazione dello scorso anno)
- Galleria: