Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
Un teatro partecipato, quello che ha accolto l'avvio della stagione teatrale 2024/2025 con il record di abbonati, ben 180, e un grande successo di pubblico per il primo spettacolo con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito con "Secondo lei". Ha preso quindi il via nel segno della partecipazione il cartellone teatrale del Teatro Cinema Puccini, frutto della collaborazione tra il Comune di Altopascio e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con la direzione artistica curata dall'associazione Teatrino dei Fondi.
"Con 180 abbonamenti già sottoscritti, il Teatro Cinema Puccini ha superato il record dello scorso anno, un risultato che testimonia l'entusiasmo e il crescente interesse del pubblico verso l'offerta culturale proposta - spiega Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio -. Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, così come è bello e stimolante vedere quante persone si siano recate in teatro per il primo spettacolo. È una risposta entusiasta della comunità a un cartellone variegato e di estrema qualità e a un nuovo corso del nostro Teatro che vuole sempre più coinvolgere adulti e bambini".
La stagione teatrale prosegue giovedì 19 dicembre, alle 21, con lo spettacolo "La Valigia", interpretato da Giuseppe Battiston. Non solo spettacoli: al Cinema Teatro Puccini ha preso il via anche "Studio Amleto", la nuova scuola di teatro dedicata a bambini, giovani e adulti, che si svolgerà da dicembre a maggio. Un'opportunità formativa per affinare e sviluppare le capacità espressive dei partecipanti, attraverso un lavoro approfondito su corpo, movimento, voce e parola. I corsi, condotti da un team di formatori e attori professionisti, sono progettati per adattarsi alle diverse fasce di età. Per i bambini dai 7 ai 10 anni, le lezioni si terranno il mercoledì dalle 16:45 alle 18. I ragazzi dagli 11 ai 13 anni potranno frequentare sempre il mercoledì, ma nella fascia oraria dalle 18 alle 19:30. Per i giovani dai 14 ai 18 anni, gli incontri sono previsti il lunedì dalle 18 alle 19:30, mentre per gli adulti le lezioni si terranno il lunedì sera, dalle 21 alle 23.
Per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale, sull'acquisto dei biglietti e sull'iscrizione ai laboratori, è possibile consultare il sito www.teatrocinemapuccini.it. I biglietti sono inoltre disponibili presso la biglietteria del Teatro nei tre giorni precedenti ogni spettacolo, dalle 17 alle 20, e il giorno stesso, fino a un'ora prima dell'inizio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 281
Domenica prossima, 1 dicembre, alle ore 16.00, è in programma l’inaugurazione dell’opera di riqualificazione realizzata dall’amministrazione Del Chiaro nel centro del paese di Verciano con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’ importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali. Tra queste una delle più importanti è ‘PreGustando il Natale, Arte, Sapore & Co.’ promossa dall’associazione Comitato Crescita Sociale di Verciano che aprirà sabato 30 novembre alle ore 14.00 e si svolgerà anche il 1, 7 e 8 dicembre. All’inaugurazione interverrà il sindaco Giordano Del Chiaro.
I lavori di riqualificazione hanno interessato Via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei SS. Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1.400 metri quadrati, per un investimento di circa 300 mila euro. In pratica è stato rigenerato un tratto stradale che è divenuto una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, di colore chiaro, nel manto stradale, che hanno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare. Realizzata un’area in sicurezza e abbellita da spazi verdi ricavati anche da una depavimentazione intorno agli alberi presenti, arredi urbani come panchine ed illuminazione a terra, adatta ad ospitare vari tipi di eventi.
“Siamo davvero molto soddisfatti di poter inaugurare quest’opera che ha particolare rilievo, perché va a riqualificare un’importante area di Verciano – spiega il sindaco Giordano Del Chiaro-. La zona che è stata oggetto dei lavori è infatti strategica per la frazione, perché rappresenta il cuore del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Natale che da anni sono uno dei ‘grandi eventi’ di Capannori e che quest’anno saranno ancora più belli ed accoglienti grazie a questo intervento migliorativo sia dal punto funzionale che del decoro. Mi preme evidenziare che con questi lavori abbiamo voluto anche incrementare la sicurezza stradale, tematica che per l’amministrazione comunale è una priorità, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Ponte Strada grazie all’intervento complessivo è stato reso più visibile”.