Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Nasce la rete d'impresa del settore calzaturiero e conta - di partenza - ben 52 aziende del territorio. Un risultato significativo, di cui l'amministrazione Menesini e' molto orgogliosa essendo stato il soggetto che ha guidato questa operazione, nell'ottica di rilanciare e favorire lo sviluppo di questo importante e storico comparto produttivo.
A seguito di una prima assemblea che il sindaco Luca Menesini tenne al polo tecnologico di Segromigno in Monte con numerosi imprenditori del calzaturiero, si sono svolte altre riunioni e oggi 52 aziende hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione, documento preliminare che sarà' finalizzato in un contratto vero e proprio entro fine anno. Dopo i mesi di lockdown, il sindaco Menesini ha incontrato più volte il settore calzaturiero, duramente colpito dall'emergenza sanitaria del Covid-19, e ha provato a cercare, insieme a loro, nuovi percorsi per la ripartenza, nell'ottica dell'unità' e del gioco di squadra. Un lavoro che oggi ha portato a una rete d'impresa fra ben 52 aziende.
Adesso l'obiettivo delle imprese e del pool di professionisti coordinato da Pietro Angelini, direttore di Navigo ed esperto nella costruzione, che supporta le aziende aderenti alla rete e' di definire, entro la fine dell'anno, un piano pluriennale strategico di azioni, interventi e servizi per il distretto in chiave di marketing territoriale e promozione del cluster, progetti innovativi su ricerca e sviluppo, progetti europei, innovation tecnology, eventi e internazionalizzazione, networking e training. In questa fase la rete di imprese conta del contributo del Comune di Capannori e della Camera di Commercio di Lucca.
Della nuova rete d'impresa, sono già stati individuati i referenti, ovvero l'imprenditore Roberto Scaramucci nel ruolo di presidente, l'imprenditore Davide Chelini nel ruolo di vicepresidente e l'imprenditore Roberto Lenci nel ruolo di coordinatore tecnico. Per l'amministrazione comunale c'è la consigliera comunale delegata dal sindaco per il calzaturiero Lia Miccichè.
“Un primo passo concreto per il comparto del calzaturiero del nostro territorio e' stato compiuto – sostiene la consigliera comunale con delega al calzaturiero Lia Miccichè' -. Di fronte alle nuove sfide di oggi, è fondamentale che le imprese scelgano nuove strade, e soprattutto la strada della collaborazione, affiancate anche da un'amministrazione comunale che crede nelle aziende locali. Attraverso la costituzione di questa rete di imprese del settore si vuole infatti rilanciare e sviluppare a livello locale, nazionale e internazionale un comparto molto significativo anche per la storia e la tradizione del nostro territorio, che negli ultimi anni è stato interessato da una crisi importante e che è stato particolarmente colpito dall'emergenza sanitaria. Ringrazio la Camera di Commercio per aver aderito al progetto e dimostrarsi sempre al fianco delle imprese”.
Con questo progetto le aziende aderenti faranno squadra su varie e articolate azioni, tra cui la promozione di un cluster 4.0 con strumenti online che consenta di sviluppare il mercato anche a livello internazionale e l'innovazione; la promozione di eventi di custom aziendali e di formazione aziendale per lo sviluppo di una maggiore competitività e per il reperimento di risorse in ingresso attraverso vari canali, tra cui quelli europei. La sede della Rete di imprese, che si perfezionerà a fine anno, sarà il polo tecnologico di Segromigno in Monte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
E’ con piacere che ieri il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara, ha incontrato il nuovo questore di Lucca Alessandra Faranda Cordella.
Durante l’incontro sono stati affronti in primis le tematiche relative alla sicurezza del territorio e dei suoi cittadini.
Il questore si è dimostrato particolarmente attento alla collaborazione e al coordinamento tra gli Enti e le forze di polizia e dell’ordine, ritenendo di particolare importanza l‘instaurazione di un dialogo costruttivo tra questi ed i cittadini, per alimentare un clima di fiducia e di sinergia tra le varie realtà.
Il Sindaco ha fatto presente che già a livello locale sono state intraprese azioni per il controllo della circolazione stradale legata al rispetto delle varie disposizioni ed è stato predisposto un piano di lavoro che porti ad incrementare la presenza sul territorio nelle ore serali della Polizia Municipale, per poter dare una risposta esauriente al controllo dell’ordine pubblico.
L’incontro si è svolto in un clima particolarmente cordiale, durante il quale il questore ha fatto menzione della sua precedente visita a Montecarlo, ricordando la bellezza della campagna tipicamente toscana e della Madonna del Soccorso.
Non mancheranno occasioni per una prossima visita per farle conoscere le altre bellezze di Motecarlo!


