Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 157
Si torna all'asilo nido ad Altopascio: il nido comunale "Primo Volo" riparte ufficialmente il 7 settembre, in sicurezza, con lo stesso numero di bambini (fascia 0-3) degli anni passati e gli stessi servizi, tempo prolungato compreso. Restano ferme anche le tariffe, più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale, con una novità importante: il comune di Altopascio ha ottenuto 70mila euro di fondi governativi per abbassare ulteriormente le rette, così da garantire alle famiglie di poter contare su una riduzione del 45 per cento sul costo mensile del nido per tutto l'anno: da settembre a dicembre 2020 e da gennaio a luglio 2021.
"In un clima di incertezza nazionale noi abbiamo lavorato incessantemente con l'ufficio servizi educativi e con la cooperativa che gestisce il nido comunale per ripartire a settembre in piena sicurezza e garantire ai bambini e alle loro famiglie un servizio efficiente e attivo al 100 per 100 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini -. Abbiamo svolto un gran lavoro e di questo ringraziamo gli uffici e gli educatori del nido. Abbiamo deciso di investire risorse ulteriori nell'organizzazione degli spazi, con arredi e attrezzature che rendano ancora più sicuro l'ambiente per i bambini e per chi ci lavora. Le famiglie devono poter contare su servizi comunali di qualità, soprattutto per quanto riguarda l'educazione e la crescita dei propri bambini: per noi è importante che nessuno mai debba trovarsi nella condizione, soprattutto le donne, di dover scegliere tra il lavoro e la gestione dei figli. Ecco perché l'obiettivo che ci siamo dati è molto semplice: garantire lo stesso servizio, mettere al centro la qualità e farci noi carico, come amministrazione comunale, delle spese necessarie per la sicurezza legata al Covid-19. Ci teniamo a sottolineare, inoltre, altri due aspetti. Il primo riguarda il personale del nido: gli educatori stanno facendo i test sierologici, confermando la serietà e la responsabilità di ognuna di queste persone. Il secondo aspetto riguarda la misurazione della temperatura all'ingresso: abbiamo deciso di misurare la febbre ogni giorno ai bambini e al personale, come elemento di ulteriore garanzia anche per gli stessi genitori".
Il nido comunale "Primo Volo" ripartirà con tutti e 48 i bambini. Lunedì 31 agosto entrerà in servizio il personale per gestire gli ultimi ritocchi e per effettuare i colloqui individuali con i genitori. Il lunedì successivo, invece, 7 settembre, sarà la volta dei bambini già presenti lo scorso anno: per loro ci sarà una settimana di ri-ambientamento dopo tanti mesi lontani dal nido. Il 14 settembre, invece, il nido sarà a pieno regime, con l'ingresso dei nuovi iscritti. Il servizio mensa partirà il 10 settembre, così da diventare parte integrante dell'ambientamento per i piccoli frequentatori del "Primo Volo". Sul fronte spazi/sicurezza l'amministrazione D'Ambrosio ha investito risorse per riorganizzare gli ambienti: mobili e divisori per gli interni; ombreggianti, divisori in legno e gazebo per l'esterno, per un totale di 15mila euro. Infine, l'amministrazione comunale mette a disposizione delle famiglie, anche per il 2020/2021, i buoni servizio della Regione Toscana (per un valore di circa 50mila euro), che permettono ai genitori di abbattere i costi degli asili nido privati accreditati e convenzionati nel territorio comunale e in quelli confinanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
La Polisportiva Capannori ufficializza la propria collaborazione con tre dei locali più in voga della movida lucchese. Si tratta dell'Ottavo Nano (via Cantore 87/91) in una traversa della circonvallazione, del Lebowski (piazza San Michele 14) nel cuore del centro storico e del Black Mirror (Borgo Giannotti 42), presentato proprio giorni fa dalla proprietà che sarà inaugurato il 10 settembre all'interno del centro commerciale Pinturicchio.
Per il presidente Luca Fontana «è un onore per la nostra società aver stretto una partnership con aziende che hanno fatto la storia recente di Lucca. L'accordo raggiunto è stato solo una formalità dato il grandissimo rapporto che ci lega».


