Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Emiliano Malagoli - pilota di motociclismo paralimpico e fondatore della Onlus Di.Di. Diversamente Disabili - è stato il 1° italiano con protesi a partecipare alla celebre Maratona di New York, lo scorso novembre 2019. Da questa folle e avvincente sfida sono nati il libro “Continua a Correre” - edito da Paesi Edizioni; e il docufilm “50000 PASSI” – con la coprotagonista, cantante e atleta Annalisa Minetti - che saranno presentati in un doppio appuntamento a Montecarlo (Lucca), paese d’origine dell’atleta oltre che scenario di molte riprese del film.
Le presentazioni, organizzate dall’Associazione “Amiamo Montecarlo” in collaborazione con Michelotti Ortopedia e Ristorante Forassiepi, e con il patrocinio del Comune di Montecarlo, si svolgeranno:
Martedì 1 settembre: presso il cortile dell'Istituto Carmignani Pellegrini (Via Roma, Montecarlo) alle ore 21 (ingresso gratuito). Per informazioni e prenotazioni: 338.2714102 –
Mercoledì 2 settembre: presso l’esclusivo Ristorante Forassiepi (Via della Contea 1, Montecarlo), alle ore 20.30 con cena sotto le stelle (a pagamento). La serata sarà accompagnata dalla straordinaria voce di Annalisa Minetti. Per informazioni e prenotazioni: 0583.229475 –
Posti limitati e prenotazione obbligatoria nel rispetto delle normative Covid-19
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Lunedì 14 settembre, in concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico, riprende la rassegna 'Pedagogia Globale - Nuove Consapevolezze' promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con l'associazione Paideia. Il nuovo ciclo dell'iniziativa, rivolto in particolare al mondo scolastico ma aperto a tutti i cittadini, si articola in tre incontri e vedrà la partecipazione di relatori di rilievo con un appuntamento dedicato a Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita.
"Con la ripartenza della scuola, pur con le difficoltà del momento, abbiamo ritenuto significativo, per dare un segnale di vicinanza al mondo scolastico, far ripartire anche la rassegna di pedagogia globale che da diversi anni a questa parte dà un contributo importante sui temi legati alla pedagogia, all'apprendimento e all'educazione - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Anche questo ciclo dell'iniziativa vede la presenza di relatori di alto livello che tratteranno anche temi di grande attualità come quello legato all' emergenza sanitaria. Di sicuro interesse l'incontro dedicato al grande Gianni Rodari, uno dei più importanti autori italiani per l'infanzia".
La rassegna prenderà il via lunedì 14 settembre alle ore 17.00 con la conferenza "Può un virus cambiare la scuola?" che vedrà la partecipazione di Francesco Tonucci, ricercatore associato dell' ISTC (Istituto di scienze e tecnologie della cognizione) del CNR che ha dedicato la sua attività di ricerca ai temi dell'educazione, specialmente infantile, e alla formazione dei docenti. Da più di venti anni è responsabile del progetto internazionale "La città delle bambine e dei bambini", a cui aderiscono numerose amministrazioni comunali italiane e straniere. Ha pubblicato numerosi libri alcuni dei quali tradotti in molte lingue.
Il secondo appuntamento del nuovo ciclo della rassegna si terrà giovedì 15 ottobre alle ore 17.00. In programma la conferenza "Cambiare la scuola si può" con la partecipazione di Daniele Novara, pedagogista, fondatore del CPP - Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti. Novara è autore di numerosi libri e pubblicazioni, alcuni dei quali di largo successo e tradotti in altre lingue e ideatore del Metodo Maieutico nell'apprendimento e nella relazione d'aiuto e del metodo Litigare Bene, per gestire i conflitti dei bambini.
Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna è in calendario lunedì 16 novembre alle ore 18.00 e prevede un omaggio a Gianni Rodari celebre autore di libri per l'infanzia, in occasione del centenario della nascita, con la partecipazione di Bruno Tognolini, scrittore e sceneggiatore italiano. Il suo lavoro d'autore si divide tra libri, romanzi, racconti e poesie per i bambini, la televisione e i multimedia. Per la televisione è tra gli autori di 'L'albero azzurro', 'RAIsat Ragazzi' e 'Melevisione'.
Tutte le conferenze, ad ingresso libero, si terranno nella sala del consiglio comunale e saranno a numero chiuso nel rispetto delle norme anti Covid 19. Per prenotazioni è possibile inviare una email all'indirizzo


