Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…
Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…
Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…
A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…
"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 855
Un piccolo albero ed un annaffiatoio in dono a tutte le classi prime delle scuole primarie di Capannori. E’ questa la prima iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro in occasione della ‘Festa dell’Albero’ promossa da Legambiente che si celebra da oggi al 24 novembre in tutta Italia per festeggiare gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita.
L’assessora all’ambiente, Claudia Berti e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti hanno consegnato i primi tre piccoli alberi (olivi) alle tre classi prime della scuola primaria di Capannori ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ e nei prossimi giorni la consegna delle piante, tutte autoctone (olivi, querce, tigli e frassini) proseguirà nelle altre scuole. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana lucchese.
“Ci è sembrato importante dar vita a questa iniziativa per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza che rivestono gli alberi per tutti noi, essendo fondamentali per difendere il territorio dal cambiamento climatico in corso - spiegano le assessore Berti e Sarti-. Gli alberi hanno una elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici e quindi sono fondamentali per migliorare la qualità dell’aria e quindi la qualità della vita delle persone. Crediamo che per i bambini e le bambine far crescere un albero grazie alle loro cure sia un’esperienza significativa e molto educativa. Accanto a questo, sempre per festeggiare la ‘Festa dell’albero’, abbiamo anche programmato la messa a dimora di nuovi alberi sul territorio”.
Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale metterà infatti a dimora cinquanta nuovi alberi in varie frazioni del territorio: Marlia, Lammari, Lunata, Capannori, Guamo e Colle di Compito.
Dopo le festività natalizie, inoltre, nelle aiuole di piazza Aldo Moro saranno piantati due carpini gialli e un pruno rosso, albero quest’ultimo simbolo dell’annuncio della primavera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
Per l'edizione 2024 del Grand prix Toscana organizzato dalla Fita, parte del circuito nazionale del Gran premio del teatro amatoriale italiano, farà tappa a Porcari una selezione delle migliori compagnie amatoriali della regione. La prima delle sei serate di spettacolo all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di via Roma è prevista per domani (22 novembre) alle 21, quando la Compagnia del Molo di Viareggio porterà in scena Piume – Alla ricerca del passaggio per l'infinito scritta da Francesco Freyrie per la regia di Paolo Bonanni.
È la storia di Cesare, un incartatore di caramelle, che eredita un appartamento con un misterioso pozzo che, secondo una leggenda, collegherebbe all’aldilà. Dopo la tragica scomparsa della futura moglie nel giorno delle nozze, Cesare si chiude in una vita amara e solitaria, cercando di sigillare il pozzo per sempre. L’arrivo di Pindaricus, un eccentrico esperto di esseri alati, sconvolge la sua routine: mentre Cesare vuole ritrovare l’amata, Pindaricus desidera riaprire il passaggio per l’infinito. Tra duelli verbali e situazioni comiche, la storia si sviluppa fino a un finale sorprendente. In scena Stefano Toncelli, Paolo Bonanni e Silvia Barbieri.
“Serate come quelle offerte dal Grand Prix Toscana – dice l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini – sono la degna celebrazione dei valori espressi dal teatro amatoriale, una forma d’arte che nasce dalla passione pura e dall’impegno volontario di chi ama la scena. Le compagnie, con il loro lavoro, dimostrano che il teatro non è solo spettacolo, ma anche condivisione, crescita personale e comunitaria. Ospitare una rassegna inserita in un circuito nazionale è per Porcari un grande privilegio: il teatro amatoriale non è un teatro ‘minore’, ma un luogo di storie, emozioni e legami profondi con il pubblico. Ringrazio la Fita e auguro al Gran Prix Toscana la risposta di pubblico che merita”.
Il venerdì successivo, 29 novembre, sempre alle 21, sarà la volta della Compagnia de’ Medici di Firenze con Speriamo che sia femmina di Mauro Cesari. Domenica 1 dicembre, alla stessa ora, sarà la volta di un'altra compagnia fiorentina, Battello Ebbro, che proporrà Fiore di cactus di Jean-Pierre Grédy e Pierre Barillet. La rassegna proseguirà venerdì 6 dicembre con la compagnia Teatro d’Autore di Massa e la commedia Abbasso i mariti di Tito Zenni, mentre venerdì 13 dicembre saliranno sul palco Gli Avanzati di Lucca con Fratelli e sorelle, scritto da Andrea Visibelli. La serata finale, in programma venerdì 27 dicembre, vedrà protagonista la compagnia Unicorno di Empoli con Pavesini e salsa tonnata di Matteo Dall’Olmo. Al termine dello spettacolo si terrà la cerimonia di premiazione del Grand Prix Toscana.
I biglietti d’ingresso sono acquistabili all'auditorium al costo di 8 euro (intero) o 6 euro (ridotto) riservato a persone fino a 14 e oltre i 65 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Rita al numero 320.6320032 o scrivere a