Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Ampliamento in vista per il cimitero della frazione di Pariana, a Villa Basilica. È iniziata la progettazione di venticinque nuovi loculi all'interno del perimetro originario, che saranno realizzati con una struttura "leggera". Il nuovo edificio, infatti, sarà un prefabbricato di dimensioni contenute, predisposto per accogliere sia bare che urne cinerarie.
Il costo dell'intervento ammonta a circa 50mila euro ed è totalmente finanziato dal bando regionale per i piccoli comuni, che riserva contributi straordinari ai territori con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti, per investimenti sul territorio.
Il bando regionale ha stanziato fondi per il triennio 2020-2022 e il Comune di Villa Basilica ha ottenuto un contributo complessivo per 160 mila euro.
"Grazie al bando regionale – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – potremo realizzare questo intervento e risolvere l'emergenza di spazi per le tumulazioni. Con i fondi stanziati costruiremo un edificio a basso impatto ambientale e in linea con le previsioni anti sismiche. Il fabbricato conterrà nuovi loculi per la frazione di Pariana e sarà riservata anche un'area per le urne cinerarie. In questo modo daremo la possibilità ai cittadini, soprattutto quelli più anziani, di rendere omaggio ai propri defunti senza doversi spostare troppo da casa."
Quello di Pariana è il terzo intervento sui cimiteri delle frazioni: nel 2020 sono stati ampliati quelli di Villa Basilica e Colognora, con lavori per quasi 60 mila euro; per il 2022 sono previste opere di manutenzione delle strade comunali. Oltre ai nuovi loculi e all'ossario, a Pariana sono anche previsti la costruzione di alcune tombe doppie a terra, l'esecuzione di piccoli lavori di manutenzione dei vialetti interni e la sistemazione delle aree esterne adiacenti al cimitero.
I tempi per la realizzazione del progetto sono dettati dal bando stesso: l'inizio dei lavori è previsto per l'estate e l'opera sarà consegnata entro quattro mesi dall'apertura del cantiere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Trasformare in risorsa per tutta la comunità una scelta non rimandabile, tanto meglio se attraverso un piccolo, ma significativo, progetto di economia circolare.
È quanto sta accadendo nel Comune di Porcari in seguito ai controlli che l'ufficio tecnico ha condotto nelle ultime settimane su alcuni vecchi pini marittimi a ridosso di spazi pubblici molto frequentati da bambini e famiglie.
Dopo il taglio dell'albero visibilmente instabile in piazzetta Salvatore Uda, nel cuore del paese, sono stati realizzati nuovi elementi di arredo per il giardino pubblico che lo ospitava: sedute e tavolini di legno, ad altezze diverse per grandi e piccoli. Una seconda vita prevista anche per i dieci pini all'interno del perimetro della scuola dell'infanzia di via Giannini in corso di abbattimento proprio in questi giorni di festività pasquali.
Informa l'assessore all'ambiente del Comune di Porcari, Franco Fanucchi: “Con grande dispiacere abbiamo iniziato il taglio di questi grossi alberi, dopo che un pino della stessa età, situato in proprietà privata vicino alla scuola, era caduto senza fortunatamente provocare danni. Dopo una verifica del nostro ufficio sui pini della scuola – continua Fanucchi – e considerato che il pino caduto in proprietà privata non presentava malattie o danni particolari, l’ufficio stesso ha ritenuto di dover comunicare all’amministrazione che, data l’età delle piante, era prudente abbatterle in via precauzionale”.
Prosegue Fanucchi: “Il pino purtroppo, ci dicono gli esperti, invecchiando perde il fittone centrale mantenendo soltanto l’apparato radicale superficiale e, anche se potato regolarmente come abbiamo sempre fatto, tende a cadere soprattutto in giornate di vento. Un evento simile si era verificato anche in piazza Orsi, sebbene in assenza di vento, in piena estate: un grosso ramo si è rotto, fortunatamente anche qui senza conseguenze. La sicurezza di chi vive le aree verdi del nostro territorio è prioritaria: ecco perché abbiamo iniziato il graduale abbattimento di tutti i pericolosi pini presenti su proprietà pubblica, come quelli intorno al nuovo parco giochi intitolato a Ida Del Carlo in piazza Orsi e in piazzetta Uda”.
Ogni pino abbattuto sarà sostituito con nuove piante autoctone: caratteristica fondamentale per garantire stabilità e salute agli alberi. “Così sarà anche per i pini della scuola di via Giannini dove, appena possibile – conclude Fanucchi – piantumeremo altri alberi in grado di creare ombra ai bambini durante le lezioni e i giochi all’aperto”.


