Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Arrivano le piste ciclabili nel centro di Capannori, previste nel progetto di innovazione urbana che interessa la frazione capoluogo e le aree limitrofe.
"Peccato, però, che le piste ciclabili in questione andranno a togliere aree adibite a parcheggio che si trovano vicino ai principali esercizi commerciali". Dura è la reazione dei consiglieri comunali di minoranza, Ilaria Benigni e Giuseppe Pellegrini nei confronti dell’amministrazione comunale di Capannori.
Gli esponenti della Lega dichiarano apertamente il loro dissenso al progetto: «La realizzazione di nuove piste ciclabili – affermano – andrà a togliere numerose aree destinate a parcheggio proprio in una zona già fortemente sacrificata. Alcuni stalli verranno tolti in prossimità della scuola primaria, area fortemente congestionata, in particolare all’uscita e all’entrata dei ragazzi. Consideriamo, inoltre, tutto il personale scolastico che sosta proprio nelle zone adiacenti all’edificio. Togliere parcheggi nel centro, significa anche danneggiare i negozianti della zona già fortemente sacrificati a causa del perdurare della situazione pandemica. Anche l’area destinata a parcheggio adiacente al parco di Capannori sarà interamente ridisegnata e perderà circa venti stalli. E anche in quella zona si trovano numerosi esercizi commerciali che andranno a perdere ben venti posti auto. Eliminare parcheggi in una zona nevralgica come il centro di Capannori – incalzano Benigni e Pellegrini – significa togliere un servizio essenziale ai cittadini, oltre che a mandare in affanno attività commerciali, già fortemente sacrificate. Manifestiamo, quindi, a gran voce tutto il nostro dissenso al progetto messo in atto dall’Amministrazione Comunale. Un progetto che andrebbe sicuramente rivisto in tutta la sua interezza.»
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Nella serata di mercoledì una pattuglia del commissariato addetta al controllo del territorio, transitando in via della stazione nel comune di Buggiano, ha udito il rumore di un vetro che veniva infranto e subito dopo ha notato un uomo, con il volto coperto da un passamontagna che, alla vista della volante della polizia, si dava alla fuga salendo velocemente su un’auto, iniziando la marcia.
Gli operatori, nonostante il tentativo di fuga, sono riusciti prontamente a bloccarlo e, a vista, hanno notato che sul sedile anteriore vi era un martello da carpentiere e il passamontagna utilizzato poco prima.
Sul posto i poliziotti hanno accertato che lo stesso aveva appena tentato il furto su uno dei veicoli in uso alla locale sede della Croce Rossa Italiana, specificatamente sul veicolo Fiat Doblò, con colori di istituto, veicolo di pubblica utilità in quanto utilizzato anche per il traporto di persone disabili. Il mezzo, infatti, presentava il vetro del finestrino posteriore destro in frantumi.
L’uomo identificato per R.A.F., 34enne di Altopascio, con precedenti a carico, è stato condotto negli uffici del commissariato per gli accertamenti del caso. Nell’auto utilizzata per i suoi spostamenti è stato rinvenuto anche un coltello a serramanico occultato nel vano porta oggetti.
Dopo le formalità di rito il cittadino italiano è stato tratto in arresto in flagranza di reato per tentato furto aggravato, avendo commesso il fatto utilizzando un’arma impropria su un mezzo dedicato al pubblico servizio e con il volto travisato.
L’arrestato è stato messo a disposizione dell’autorità giudiziaria che, nella mattinata di oggi, oltre a convalidare l’arresto disponeva nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Altopascio con obbligo di permanere nella propria abitazione dalle ore 19.00 alle ore 6.00.