Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Cresce la sensibilità ambientale di Porcari e l'impegno per una migliore qualità dell'aria. Per questo l'amministrazione comunale ha redatto un progetto per la messa a dimora di 155 nuovi alberi in cinque aree pubbliche del territorio e l'installazione di due nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Interventi efficaci e puntuali che renderanno più verdi due lotti dell'area 167, le frazioni di Rughi e di Padule, ma anche la più centrale piazza Unità d'Italia, alle spalle del municipio. Piccoli polmoni di biodiversità, con specie arboree autoctone in grado di assorbire importanti quantità di materiali inquinanti e Co2. In particolare, troveranno casa a Porcari 12 lecci, 10 noci neri, 19 farnie, 13 alberi dei tulipani e 24 aceri ricci. A questi nuovi alberi, longevi e di grandi dimensioni, si affiancheranno specie dal ciclo vitale più breve: 14 ciliegi selvatici, 15 roverelle, 9 sambuchi, 12 meli e 27 frassini meridionali.
Un progetto di forestazione urbana e di cura del territorio dal costo complessivo di 206mila euro che si è classificato 24esimo nella graduatoria del bando per la strategia Toscana carbon neutral, per il quale la Regione aveva stanziato 5 milioni. "Per il momento – spiega Franco Fanucchi, assessore all'ambiente – sono stati ammessi a cofinanziamento soltanto i primi 20 progetti, sui 54 ritenuti idonei. Tuttavia a breve, come ha assicurato l'assessora regionale Monia Monni, saranno liberate risorse per coprire anche gli altri progetti. A Porcari dovrebbero dunque arrivare 97mila euro a supporto delle azioni pianificate per ridurre l'impatto delle emissioni climalteranti. Ringrazio gli uffici che hanno lavorato al progetto e il giovane Walter Calabrese, che ha messo a disposizione della comunità la propria passione e conoscenza del territorio".
A confermare le intenzioni delle politiche regionali è il consigliere dell'assise fiorentina Mario Puppa: "L'emergenza ambientale è prioritaria per l'agenda della Toscana e lavoreremo per supportare ogni intervento presentato dai Comuni per nuovi alberi e incentivi alla mobilità sostenibile. Merita senz'altro particolare attenzione proprio il sistema della Piana di Lucca, appesantito da grossi flussi di traffico verso e da i poli produttivi del cartario - di cui Porcari è il cuore".
Ma non finisce qui. L'amministrazione comunale, infatti, sta lavorando a una bozza di convenzione per stipulare dei veri e propri patti di collaborazione con la cittadinanza e con le associazioni che, per proprio statuto, vorranno impegnarsi per accrescere il gradiente verde del paese. Aggiunge l'assessore Fanucchi: "Per consolidare gli obiettivi che ci poniamo servono gesti concreti di responsabilità che partano 'dal basso'. Gli alberi possono fare molto per la qualità dell'aria, così come molto possono fare stili di vita diversi per gli spostamenti e il riscaldamento della propria abitazione. C'è bisogno di unire le forze e siamo aperti ad accogliere proposte di cittadinanza attiva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
La Cna commercio su aree pubbliche ha espresso grande soddisfazione per il bando pubblicato dal Comune di Villa Basilica relativo alla concessione di posteggi nel mercato estivo del comune.
“Il bando viene incontro alle richieste da noi avanzate nei mesi scorsi – spiega Valentina Cesaretti, portavoce della categoria - come associazione di categoria avevamo evidenziato la necessità di procedere all'assegnazione in via definitiva dei posteggi lasciati liberi a seguito di revoche o decadenze”.
Il bando, secondo la Cna, va nella direzione di dare stabilità agli ambulanti che hanno partecipato al mercato, pur non essendone concessionari.
“Questo è un segnale molto positivo in un periodo così buio per la categoria – continua Cesaretti - che sta subendo i drastici effetti delle crisi economica legata alla pandemia. Il mercato estivo delle Pizzorne, inoltre, risulta da sempre molto attrattivo e meta di gita domenicale. Il bando contribuisce a creare stabilità nel mercato ed a migliorarne la qualità complessiva”.
La Cna ringrazia quindi la sindaca Elisa Anelli e la funzionaria del SUAP Cristina Bonciolini, sempre molto sensibili al tema dei mercati.
“Un ringraziamento va anche ai rappresentanti di Cna su area pubblica – conclude Cesaretti - che si sono molto spesi per questa tematica: Daniele Michelini, Marco del Cima e Nicola Salvini”.


