Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
L'amministrazione comunale ha dato il via alla redazione del 'Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima' (Paesc) in attuazione di una delibera consiliare che ha stabilito l'adesione del Comune di Capannori al 'Patto dei sindaci per il clima e l'energia', iniziativa promossa dalla Commissione Europea per coinvolgere le città europee in un percorso virtuoso di sostenibilità energetica e ambientale.
L'adesione al Patto comporta di ridurre le emissione inquinanti del 40% entro il 2030, ma in realtà il nuovo obiettivo più ambizioso è quello previsto della legge europea sul clima, ossia quello di raggiungere la neutralità climatica nel 2050 e di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.
Quale prima azione prevista dal piano d'azione per il clima e l'energia l'amministrazione comunale realizzerà un inventario di base delle emissioni sul territorio, in particolare della CO2, che fotografi lo stato dei consumi e delle emissioni sul territorio comunale a partire da un anno di riferimento relativamente agli edifici pubblici, i trasporti, gli edifici civili, l'industria e l'agricoltura. Si passerà poi ad analizzare le vulnerabilità e i rischi del territorio ed infine ad una fase successiva durante la quale dovranno essere indicate le misure concrete di riduzione delle emissioni da attuarsi entro il 2030 traducendo gli obiettivi in azioni di breve e di lungo termine.
"La lotta al cambiamento climatico è un tema di fondamentale importanza e sempre più al centro dell'agenda politica internazionale, nazionale e locale; è urgente infatti individuare ed attuare azioni concrete di contrasto a questo fenomeno che sta minacciando l'equilibrio ambientale del pianeta - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Questo per Capannori è ancora più significativo, perchè si inserisce nel percorso volto a migliorare la qualità dell'aria e in particolare ad abbattere l'inquinamento da polveri sottili, fenomeno che ci riguarda da vicino e che contribuisce ad alterare l'equilibrio ambientale. Con questo piano Capannori farà la sua parte per raggiungere gli obiettivi previsti dal Patto dei sindaci a livello europeo, approcciandosi con strumenti concreti ad un fenomeno che deve essere affrontato a livello globale. Il primo step del lavoro consiste nella stesura di un inventario di base delle emissioni sul territorio. Questo ci consentirà di capire e di quantificare il livello di efficienza energetica degli edifici pubblici, il ricorso alle energie rinnovabili anche nelle abitazioni private e le emissioni in atmosfera che provengono dal settore dei trasporti, dell'industria e dell'agricoltura. Con questo quadro completo andremo poi ad individuare le azioni più efficaci per contrastare le emissioni di gas serra sia a breve che a lungo termine".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Il cerealicoltore Massimo Del Carlo e l'ortofrutticoltore Paolo Ciardetti ricopriranno entrambi il ruolo di vicepresidente della cooperativa L'Unitaria di Porcari.
A queste due nuove figure, che affiancheranno il lavoro del presidente Renzo Del Prete, vanno le congratulazioni del sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari: “Per il nostro territorio – dice – L'Unitaria è sinonimo di qualità e rispetto per le tradizioni. Un orgoglio locale che da 40 anni esatti, ogni giorno, mette in rete oltre 50 produttori di filiera corta che commercializzano le meraviglie della nostra terra all'ingrosso attraverso lo spaccio di vendita diretta”.
Continua Fornaciari: “A Del Carlo e Ciardetti l'augurio, da parte di tutta la comunità porcarese, di buon lavoro. Questo anno così difficile che abbiamo condiviso ha messo in luce l'importanza dei sistemi di prossimità, per l'economia e per l'ambiente: il ruolo svolto dalla cooperativa L'Unitaria ci appare oggi ancora più prezioso”.
“Dalle stringhe agli stortini, dai canestrini ai gobbi interrati, ogni giorno sulle nostre tavole possiamo essere custodi della biodiversità che il nostro territorio esprime e che i coltivatori de L'Unitaria curano e promuovono. Anche le politiche condivise da Porcari nel progetto di gestione coordinata e partecipata della Piana del cibo – conclude il sindaco Fornaciari – vanno in questa direzione: migliorare la sostenibilità della filiera agroalimentare e l'uso delle risorse naturali, limitando gli sprechi e favorendo stili di vita più sani e genuini”.