Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Spazi esterni aggiuntivi per svolgere al meglio il proprio lavoro. Anche per il 2021, in vista della riapertura del 26 aprile (qualora la Toscana fosse zona gialla), l'amministrazione D'Ambrosio, in linea con quanto previsto anche dal decreto nazionale, dà la possibilità ai commercianti altopascesi di richiedere lo spazio esterno gratuito, sia per chi già ce l'ha e vuole estenderlo, sia per chi non ne ha. Viene quindi confermata la misura introdotta lo scorso anno, che consentirà alle attività commerciali e artigianali del paese, centro e frazioni, di somministrazione e non, di fare affidamento su spazi esterni aggiuntivi, così da garantire sicurezza all'utenza, sviluppare meglio il proprio lavoro e organizzare la delicata fase delle riaperture. Tutti possono richiedere gratuitamente il suolo pubblico: i negozi di vendita al dettaglio, le attività artigianali e gli esercizi di somministrazione. Chi già dispone del suolo pubblico, invece, può chiedere di ampliare lo spazio esterno a disposizione.
Le pratiche sono già in corso e le sta seguendo l'assessore al commercio, Adamo La Vigna insieme con gli uffici tributi e Suap del Comune di Altopascio.
I DETTAGLI DELLA MISURA. I negozi di vendita al dettaglio (commercio in sede fissa) che si affacciano sui marciapiedi potranno utilizzare gratuitamente gli spazi antistanti il proprio ingresso e, in accordo con i soggetti confinanti, anche gli spazi immediatamente limitrofi, lasciando ovviamente libero il passaggio dei pedoni. In questa area pubblica potranno essere posizionati tavolini, sedie e ombrelloni che dovranno conservare il proprio decoro e l'igiene per tutto il periodo di installazione. Per quanto riguarda le attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande esistono situazioni diverse: alcuni esercizi hanno già il suolo pubblico e hanno la possibilità di occupare ampi spazi. Altri, invece, trovandosi a ridosso della strada o affacciati sul marciapiede, non hanno la stessa opportunità. Per uniformare le situazioni e garantire un principio di equità, l'amministrazione ha deciso che: le attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande che si affacciano sui marciapiedi potranno utilizzare gratuitamente lo spazio di due posti auto (per 25 metri quadrati), oppure, in alternativa, sarà possibile utilizzare un'area pubblica fino a un massimo di 40 metri quadrati ubicata nelle vicinanze della propria attività. Lo spazio assegnato (posti auto o, in alternativa massimo 40 mq) deve essere delimitato da fioriere, vasi o altri elementi di arredo urbano leggeri. Chi già possiede il suolo pubblico, può aggiungere ulteriore spazio, fino a un massimo di 40 mq, al suolo già occupato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
“Ancora una volta il Comune di Altopascio interpreta in maniera tempestiva le esigenze delle attività commerciali, in particolare dei pubblici esercizi, ancora alla prese con le restrizioni dovute all’emergenza covid. L’estensione gratuita del suolo pubblico è un provvedimento che avevamo auspicato alla luce del prossimo decreto, che non condividiamo, che permette a bar ristorante l’apertura alla somministrazione solo negli spazi esterni”.
Arriva dal responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti il plauso al sindaco Sara D’Ambrosio e all’assessore Adamo La Vigna per “aver riproposto il provvedimento di estensione gratuita del suolo pubblico che già l’anno scorso ottenne un ottimo riscontro da parte dei pubblici esercizi – spiega -. Se nel 2020 questa opportunità era necessaria per la ripartenza dopo il lungo lockdown, adesso diventa vitale per poter permettere a bar e ristoranti di aprire alla somministrazione anche in zona gialla. Pur ribadendo che il provvedimento che il governo Draghi sta per varare crea una evidente disparità nei confronti di chi non ha spazi esterni e che dovrà continuare con l’asporto pur nelle aree a basso rischio contagio – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, riteniamo l’opportunità offerta dal Comune di Altopascio davvero importante per tanti imprenditori locali”. E in materia di suolo pubblico sono anche gli ambulanti a rivolgere un appello alla giunta D’Ambrosio. “Ci auguriamo che il Comune – spiega il coordinatore Anva per il mercato di Altopascio Sergio Benassi – in attesa delle decisioni del governo provveda ad allungare fino alla fine dell’anno la gratuità del suolo pubblico per gli operatori del mercato ambulante, ad oggi fissata fino al 30 giugno. Sarebbe un segnale concreto di sostegno per una categoria che di sostegni economici in questo lunghi mesi di pandemia ne ha visti davvero poco dal governo centrale”.


