Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Una visita speciale nella Riserva naturale del Lago di Sibolla: è quello che è successo sabato scorso, 11 gennaio, quando nell'area protetta, considerata dai naturalisti uno scrigno di biodiversità unico a livello regionale per quanto riguarda le zone umide, sono arrivati in visita il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini insieme con i consiglieri del Cda, Maria Pia Mencacci e Luca Marchi e la componente dell'assemblea dei soci, Lara Gargini. Ad accompagnarli alla scoperta della Riserva sono stati proprio il sindaco della cittadina del Tau, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente e alla pianificazione del territorio, Daniel Toci, con la collaborazione dell'associazione che gestisce l'area, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità: un'occasione per far vedere da vicino quello che il Comune sta realizzando e ha intenzione di realizzare grazie ai contributi ottenuti dai bandi della Fondazione. Due, infatti, i progetti sostenuti anche dalla Fcrl grazie ai bandi "Sviluppo sostenibile" e "Ambiente bene comune": il primo, Rigenera Sibolla, grazie al quale l'amministrazione D'Ambrosio sta ristrutturando il Centro visite, interamente realizzato in legno, con il rifacimento del tetto, dei pavimenti e il consolidamento, o in alcuni casi la sostituzione, delle strutture portanti. Il progetto prevede anche la sostituzione della cartellonistica informativa e divulgativa e la manutenzione straordinaria dei percorsi escursionistici; il secondo "Sibolla di tutti", ha permesso al Comune di acquisire nuove aree della Riserva naturale (passaggio firmato prima della fine del 2024), garantendo così un passo importante per la tutela della biodiversità e per rendere ancora più ricco il sito protetto. L'acquisizione ha interessato terreni di alto valore ambientale, situati in prossimità del lago e confinanti con altre aree già in proprietà pubblica. Parallelamente, il progetto prevede interventi specifici per il ripristino di due habitat di particolare interesse: la torbiera planiziale e gli specchi lacustri; e un'attività di reintroduzione e restocking di specie floristiche rare o recentemente scomparse dall'area. È in programma, infine, il recupero di uno specchio d'acqua interrato e invaso da specie invasive come l'Amorpha fruticosa e il Salix cinerea, oltre all'ampliamento del percorso visitabile all'interno della Riserva.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Saranno inaugurati sabato 25 gennaio, ore 11:30, i lavori di riqualificazione del borgo e della piazza di San Gennaro, nell'ambito del più ampio progetto di miglioramento e valorizzazione del paese che ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 490.000 euro.
Al taglio del nastro sarà presente il sindaco Giordano Del Chiaro e le associazioni del territorio, quali la Filarmonica 'G Luporini' e il gruppo Fratres Donatori di Sangue.
"Un intervento di riqualificazione che ha portato bellezza in un borgo storico che di bellezza ne ha tanta - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Siamo molto orgogliosi di questi lavori perché necessari per restituire una vivibilità e un'armonia che un borgo storico come San Gennaro merita. Questa riqualificazione è finalizzata, in particolare, a migliorare l'accesso al paese e la sosta dei mezzi e a valorizzare, rendere più decoroso e vivibile, lo storico centro abitato e in particolare la piazza. Per noi si tratta, comunque, di un primo intervento, perché in accordo con i cittadini vogliamo continuare a progettare come migliorare il territorio".
Gli interventi hanno previsto il totale rifacimento della pavimentazione, che in parte è stato realizzato in pietra di Matraia, ed in parte in asfalto natura. Inoltre è stata prevista una nuova e più moderna illuminazione e per migliorare l'arredo urbano sono state installate alcune panchine. Sono stati realizzati stalli di sosta solo nella parte della piazza pavimentata in asfalto natura.
Sono stati realizzati anche 18 nuovi stalli di sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli, ricavati attraverso un restringimento della sede stradale e un piccolo allargamento della banchina esistente.
E' stata anche realizzato il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci. Il percorso è illuminato con nuovi punti luce su palina.