Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione
Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…
Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…
Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…
Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
Impianto di teleriscaldamento di Pariana: c'è l'atto di indirizzo. Approvato all'unanimità durante il consiglio comunale di ieri, giovedì 5 dicembre, il documento stabilisce linedi teleriscaldamento e guida essenziali per la cura e la gestione dell'impianto che fornisce acqua calda e riscaldamento a tutta la frazione villese.
"Siamo soddisfatti - spiega il sindaco Giordano Ballini - di questo atto che segna la strada da seguire per gestire al meglio l'impianto di teleriscaldamento. L'impianto si era reso necessario per dotare le case di Pariana di un opportuno sistema di riscaldamento, visto che la condotta per il trasporto e la distribuzione del gas metano non raggiunge la frazione. Con il documento che abbiamo approvato, ci impegniamo a garantire la prosecuzione del servizio anche attraverso la pubblicazione di una gara per selezionare il nuovo gestore dell'impianto: attualmente la gestione è affidata, in proroga fino al 30 aprile 2025, al Consorzio per la gestione delle risorse agro forestali di Villa Basilica".
"Il Comune di Villa Basilica si occuperà inoltre di mantenere efficiente l'impianto, attraverso gli interventi che si renderanno necessari, anche promuovendo la ricerca di risorse e finanziamenti finalizzati al potenziamento delle prestazioni dell'impianto stesso. È necessario, per mantenere l'impianto funzionante e in buona salute, aumentarne l'utilizzo da parte dei cittadini allacciati e procedere con nuove sottoscrizioni: le tariffe sono state recentemente adeguate ai valori di mercato, ma l'obiettivo è di rimodularle quanto prima. Per questo si rende urgente costituire la Comunità Energetica Rinnovabile che veda la partecipazione dell'amministrazione e di altri soggetti interessati, come imprese, cooperative, associazioni. Attraverso la comunità sarà possibile produrre e consumare energia rinnovabile, con un doppio risparmio: dal punto di vista economico, visto che si potranno abbattere i costi energetici e si avrà la possibilità di intercettare finanziamenti a fondo perdutO, e da quello ambientale, riducendo il consumo di energie ad alto impatto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 261
È cominciato in questi giorni, nell'ambito delle azioni di Acque tese al potenziamento delle reti idriche e al superamento delle problematiche legate alle perdite su condotte datate, un rilevante intervento sull'acquedotto a servizio di Massa Macinaia. Un progetto significativo, coordinato dal gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia, in sinergia con l'amministrazione comunale di Capannori. In totale i lavori prevedono la sostituzione di oltre 1.500 metri di tubazioni, principalmente lungo via dei Sodini, ma interesseranno anche alcuni tratti di via della Gianna, via del Pergolone e della Strada Comunale Carlo Alberto Dalla Chiesa, per un investimento complessivo da oltre 900 mila euro.
L'intervento, progettato da Ingegnerie Toscane, si rende necessario poiché l'infrastruttura in funzione è ormai obsoleta, sia a causa delle sue dimensioni ridotte, sia per la vetustà delle condotte che, oltre a costringere i tecnici di Acque a vari interventi di riparazione, si dimostrano sempre meno adeguate a soddisfare il fabbisogno idrico delle utenze servite. Nello specifico le operazioni riguarderanno: via dei Sodini, a partire dall'incrocio con via della Gianna, procedendo in direzione Nord-Ovest fino all'incrocio con via Giusti; via della Gianna, nel tratto compreso tra via della Chiesa e via dei Sodini; via del Pergolone nel tratto tra via dei Sodini e il civico n. 46; la SC Dalla Chiesa, nel tratto tra via dei Sodini e il civico n. 65. Per poter svolgere l'intervento in sicurezza, sarà necessario apportare modifiche alla viabilità e alla sosta, che saranno puntualmente segnalate sul posto. I lavori dureranno circa un anno.
"I vecchi tratti di acquedotto - spiega Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque - saranno sostituiti con condotte più performanti, che garantiranno una drastica riduzione dei guasti e degli inconvenienti per i cittadini di Massa Macinaia. Le nuove tubazioni avranno inoltre un diametro maggiore e saranno di ghisa sferoidale, un materiale più resistente rispetto a quelle di "vecchia generazione". L'intervento consentirà perciò anche un miglioramento del servizio in termini di continuità e affidabilità".
Nel frattempo, per illustrare nel dettaglio ai residenti l'intervento e le modifiche alla viabilità, lunedì 9 dicembre alle ore 18 si terrà un'assemblea pubblica al bar della Misericordia di Massa Macinaia alla quale interverranno il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi, i tecnici di Acque e del Comune di Capannori. "Si tratta di un intervento particolarmente rilevante e atteso – afferma lo stesso Francesconi - Ci siamo presi l'impegno in questa zona di rinnovare l'acquedotto con un lavoro strutturale per assicurare a Massa Macinaia un acquedotto moderno, con tubazioni di ultima generazione in grado di risolvere le problematiche causate dalle vecchie condotte, ormai obsolete, e di garantire un servizio migliore e più efficiente. Il nostro obiettivo è riqualificare insieme ad Acque con vari step la rete idrica del nostro territorio e sono soddisfatto che negli ultimi mesi siamo riusciti a farlo in zone come San Ginese, Sant' Andrea in Caprile e adesso a Massa Macinaia".
Stessi benefici si attendono anche da un altro intervento pronto a partire in via del Centurino, dai "numeri" più contenuti ma non per questo meno significativo vista la situazione che andrà a sanare. Il lavoro comporta un investimento da 140mila euro e permetterà di sostituire 310 metri di condotte idriche, per superare in modo definitivo i disagi dovuti alle cattive condizioni della vecchia infrastruttura, il cui deterioramento aveva causato diverse rotture in passato.
Gli interventi a Massa Macinaia e in via del Centurino rientrano in Digital4zero, il progetto di Acque co-finanziato dal PNRR per implementare la digitalizzazione degli acquedotti ed efficientare ulteriormente il servizio, aumentando le distrettualizzazioni delle reti idriche e diminuendo l'impatto delle perdite. Includeranno la sostituzione degli allacci d'utenza e, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà eseguita anche la completa riasfaltatura delle strade coinvolte.