Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Chiude in attivo il bilancio 2020 del Comune di Capannori che fa registrare un risultato di amministrazione pari a 18.047.269,57 euro con un avanzo di gestione che ammonta a circa 9 milioni di euro. E' quanto emerge dal rendiconto della gestione 2020 illustrato ieri (mercoledì) dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi, al consiglio comunale e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Il risultato di amministrazione si compone di una parte accantonata pari a circa 10 milioni di euro e una parte vincolata che ammonta a circa 5 milioni e mezzo di euro. Oltre 1,5 milioni di euro sono destinati a nuovi investimenti per opere pubbliche sul territorio.
Il rendiconto di bilancio 2020 si caratterizza per vari aspetti particolarmente positivi: per la prima volta non viene sforato nessun parametro di deficitarietà e l'anticipazione di tesoreria è stata completamente restituita. Inoltre non si registrano debiti fuori bilancio e non sono state utilizzate risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione per la spesa corrente.
Da registrare una progressiva contrazione delle entrate rispetto alle previsioni iniziali di bilancio dovuta agli effetti della pandemia, in particolare per quanto riguarda quelle legate ai servizi a domanda individuale, come, ad esempio, la mensa e il trasporto scolastico. A fronte di una previsione iniziale di copertura dei costi da tariffe pari al 44%, la copertura reale è scesa a circa il 22%, con il Comune che ha sostenuto il resto della spesa.
"Il 2020 è stato un anno straordinario anche per il nostro ente a causa della pandemia e il risultato ottenuto con il bilancio 2020 non era affatto scontato – spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Siamo riusciti a fronteggiare una difficile emergenza che ha avuto forti ricadute sulla comunità intervenendo con misure straordinarie e progetti utili per sostenere il territorio, i cittadini e le aziende, riuscendo al contempo a garantire una gestione nel pieno rispetto degli equilibri finanziari. Accanto a questo il rendiconto 2020 presenta molti aspetti migliorativi e per la prima volta non viene sforato alcun parametro di deficitarietà".
Il consiglio comunale nella seduta di ieri ha inoltre approvato (voti favorevoli della maggioranza e voti contrari dell'opposizione) anche la seconda variazione al bilancio di previsione 2021, strettamente collegata al rendiconto di bilancio 2020.
Con questa variazione si applica al bilancio di previsione 2021 l'avanzo di amministrazione derivante dal rendiconto 2020, per un importo pari a 5.870.491,90 euro. Di questo circa 1,5 milioni di euro saranno destinati ad investimenti per opere pubbliche a cui si aggiungono oltre 150 mila euro per interventi di cura e manutenzione ordinaria sul territorio. Vengono inoltre messe a disposizione del settore sociale maggiori risorse, circa 375 mila euro, per le misure di contrasto alla povertà, l'assistenza agli anziani e i servizi per la non autosufficienza. Infine si prevedono ulteriori risorse per la scuola (circa 120 mila euro), in particolare per l'organizzazione della mensa e degli altri servizi scolastici, in vista della ripartenza che molto probabilmente anche quest'anno sarà caratterizzata dalle misure particolari legate al contenimento della pandemia.Risorse aggiuntive saranno assegnate anche alla salvaguardia dell'ambiente e a progetti per la mobilità sostenibile.
Sul fronte delle entrate la variazione di bilancio prevede una riduzione di gettito per quanto riguarda in particolare l'Imu (4% in meno) e l'addizionale Irpef (6% in meno), in via prudenziale, valutato il contesto attuale.
"Quella approvata dal consiglio comunale è una variazione molto importante - prosegue l'assessore Ilaria Carmassi -. Abbiamo infatti applicato una parte consistente dell'avanzo di amministrazione al bilancio 2021 destinando risorse aggiuntive per il territorio, con importanti investimenti per le opere pubbliche, per la scuola, i servizi alla persona, l'associazionismo e le politiche ambientali. Sarà nostra cura continuare a gestire con attenzione le risorse a disposizione ottimizzando il loro impiego a favore della comunità e per investimenti sul territorio".
All'inizio della seduta il consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del dottor Giuseppe De Donno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
Il gruppo consiliare Amiamo Montecarlo commenta i lavori di adeguamento sismico della scuola dell'infanzia di Montecarlo, non ancora conclusi e che non si concluderanno entro l'inizio del prossimo anno scolastico.
"Questo è quanto ci è stato comiunicato dal sindaco Federico Carrara nel corso dell'ultimo consiglio comunale in risposta alla nostra precisa richiesta di informazioni - scrive in una nota Amiamo Montecarlo".
"Vista la situazione relativa alla pandemia in corso e la necessità di mantenere il distanziamento sociale - prosegue - non ci sembra il modo migliore per alunni, docenti e personale Ata di affrontare il nuovo anno scolastico. Per non parlare poi dell' aspetto economico, perchè i lavori non previsti nel progetto iniziale hanno richiesto un'aggiunta ai capitoli di spesa andando a gravare sul bilancio comunale".
"Sinceramente a noi del gruppo consiliare Amiamo Montecarlo - conclude la nota - sembra che tutta l'operazione sia stata veramente mal gestita dall'amministrazione comunale e la comunicazione con i cittadini non è stata adeguata. La motivazione arrecata dagli amministratori per tali ritardi è quella di ulteriori adeguamenti richiesti dagli enti preposti alle verifiche dei lavori. Le successive modifiche potevano probabilmente essere evitate con verifiche preventive più puntuali e tempistiche di realizzazione più realistiche".


