Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
"Recentemente seguiamo con interesse la vicenda dell'Rsa di Marlia. Abbiamo visto lo stato di agitazione del personale sanitario. Abbiamo letto l'articolo dei familiari degli ospiti circa le perplessità e la richiesta di chiarezza sulla qualità del servizio. Orbene abbiamo deciso di indagare sulla questione. Non è un mistero che, come gruppo, teniamo a salvaguardare la qualità della nostra RSA di Marlia ed il benessere dei suoi dipendenti. Siamo già usciti in passato su altre questioni critiche e continueremo a farlo". Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia al comune di Capannori che prosegue:
Partiamo dalla cura del benessere degli anziani. Da quando la precedente è andata in pensione, non abbiamo più una parrucchiera. Le oss cercano quindi di supplire il mancato servizio, ma ovviamente non è uguale ad avere un professionista sul posto specializzato nel tagliare i capelli. Senza dubbio quest'ultimo è un servizio essenziale non più presente.
La fornitura di cibo è esterna da un po' di tempo. Ovviamente la cucina interna garantiva una qualità migliore del pasto. Ma soprattutto abbiamo appreso che gli omogenizzati sono, ad oggi liofilizzati e "sintetizzati" sul posto tramite apposita macchina. Non sono più naturali come un tempo. Questo per una logica di risparmio.
Per quanto riguarda lo stato di agitazione, le infermiere aspettano il supplemento di personale promesso, così come dichiarato nei comunicati stampa emessi dall'attuale gestione, dal primo luglio. Nessun infermiere/a è mai arrivato/a. Abbiamo quindi sette infermieri/e in sovraccarico di lavoro che sono costretti anche a fare doppi turni.
Sembra inoltre che il turno notturno del personale infermieristico sarà soppresso dal due agosto (domani). Il motivo sono i lavori previsti per il trasferimento del reparto cure intermedie. Non si capisce però il nesso. Rimarrebbero quindi le Oss da sole in notturna. La conseguenza è che, in caso di emergenza, un paziente va trasferito al pronto soccorso, mancando il personale infermieristico qualificato pronto ad intervenire. Tale taglio permarrebbe fino a fine settembre.
Ciò che preoccupa di più è la totale incertezza. Tagli delle ore, ridimensionamenti, promesse attualmente mantenute diffondono pessimismo. Arriveranno i nuovi infermieri promessi a inizio luglio? Tornerà veramente il turno notturno? Aspettiamo risposte fiduciosi. Nel frattempo, continueremo a vigilare sulla qualità del servizio fornita ai nostri anziani ospiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
I lavori di rinnovamento e potenziamento del depuratore di Casa del Lupo sono fermi dal mese di maggio. L'impresa aggiudicataria della gara, alle prese con alcuni problemi della mandataria dell’ATI, ha purtroppo interrotto le lavorazioni, lasciando l'opera a metà dello stato di avanzamento.
Aquapur si è prontamente attivata ed assieme alla direzione lavori ha inviato all'impresa una diffida ad adempiere. Nel frattempo è stato costituito il collegio consultivo tecnico previsto dal decreto semplificazioni. La società, che ha da pochi giorni acquisito il parere del collegio, sta valutando assieme ai propri legali le possibili strade per riprendere quanto prima i lavori e portare così a termine un intervento di primaria importanza per il nostro territorio. Subito dopo la ripresa dei lavori verrà anche esaminato con attenzione il tema della copertura delle vasche dei decantatori primari. Un intervento su cui è già stato interessato il progettista, al fine di stimarne fattibilità e costi, e che certamente rappresenta un importante tassello per la riduzione delle emissioni odorigene, in linea con quanto già adottato da altri depuratori, toscani e non. L'obbiettivo della società in questo momento è riprendere quanto prima i lavori, ma a questo punto è purtroppo difficile ipotizzare che l'impianto possa entrare in funzione prima dell'estate 2022.


