Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Una serata speciale, quella del 27 agosto nella piazza del comune di Capannori, durante la quale il festival LUCCA JAZZ DONNA presenta “Going for the Unknown” (Scegliere l’ignoto) un omaggio al sassofonista Wayne Shorter di Susanna Stivali.
Going for the Unknown è il nuovo progetto della vocalist, autrice e compositrice Susanna Stivali che si esibisce il 27 in un ensemble di quattro elementi, formato oltre che da lei da Piero Frassi al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria.
Dopo una collaborazione con il grande pianista Fred Hersch nel suo cd: "Piani DiVersi", e dopo essere uscita in Brasile con la prestigiosa Biscoito Fino ed in Italia con Egea Incipit con un altro progetto dedicato a Chico Buarque: ”Caro Chico”, Susanna Stivali torna al jazz con questo progetto/cd, uscito per la Jazzit Records in allegato alla rivista Jazzit. Un omaggio al musica ed al genio di Wayne Shorter, il musicista che più rappresenta l'evoluzione della musica jazz degli anni '50 fino ad oggi.
Going for the unknown: una frase di Shorter stesso che rispecchia la sua poetica, presa come titolo per questo album che è riproposizione e ricerca di nuovi spunti partendo dalla scrittura di Shorter: una scrittura moderna, sintetica e profondamente lirica allo stesso tempo che si sposa, inaspettatamente, con il verso cantato. Susanna Stivali ha fatto uno studio specifico su come i versi potessero sposare le composizioni di Shorter, cercando di rispettare la sua poetica.
La voce, come nella miglior tradizione del jazz vocale, è uno strumento che cerca l’interazione con gli altri strumenti, restando, allo stesso tempo un potente tramite di narrazione.
Una grande parte dei testi sono scritti dalla vocalist, in tre lingue diverse: inglese, la lingua del compositore; Italiano, la lingua di Susanna e portoghese, una lingua che è
profondamente connessa con la musica e la vita di Shorter, ma anche un linguaggio che Susanna Stivali frequenta ed ama.
A fine serata, per continuare a supportare l’operato delle associazioni onlus del territorio lucchese che si occupano di salute e solidarietà, sarà l’Associazione ANFASS Lucca a sponsorizzare la targa di partecipazione al Festival per le artiste presenti.
Il team del Lucca Jazz Donna è composto da Ilaria Ferrari al progetto grafico, Michela Panigada presentatrice e direttrice del palco, Laura Casotti alla fotografia e Michela Lombardi come consulente artistica.
Il concerto del 27 Agosto inizia alle 21.00, nella piazza del Comune di Capannori, la prenotazione non è obbligatoria e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
"La colata di cemento che aveva progettato l'amministrazione di centrodestra nel 2004 a Marlia con le concessioni edilizie concesse in quegli anni non ci sarà grazie all'intervento migliorativo del progetto condotto dall'attuale amministrazione e da quella precedente. Fratelli d'Italia di Capannori, alle elezioni di due anni fa, ha sostenuto un candidato sindaco che faceva parte dell'amministrazione che nel 2004 aveva concesso a questi privati il diritto di edificabilità su quell'area, e pertanto credo che i consiglieri di tale forza politica siano un po' confusi e debbano riflettere sulle proprie scelte".
E' netto e preciso l'intervento dell'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro, che rimanda le accuse al mittente, precisando la storia del progetto residenziale di via della Chiesa di Marlia.
"Cosa abbiamo fatto noi in questi 17 anni? Siamo intervenuti perché intanto i privati cedessero gratuitamente al pubblico un'area verde in cui realizzare un parco che in un paese grosso come Marlia manca, e abbiamo previsto sempre a carico dei privati una serie di interventi per la comunità, come due parcheggi ad uso pubblico e una pista ciclabile che si collegherà con quella di via Paolinelli in fase di progettazione – continua Del Chiaro –. Inoltre, la tipologia di abitazioni oggi realizzabili sono dotate di molto verde e ben lontane dalle palazzine ipotizzate dal centrodestra all'epoca. E' noto come negli anni siamo intervenuti per cancellare le edificabilità allora concesse dal centrodestra: dove abbiamo potuto lo abbiamo fatto, infatti 500 terreni resi edificabili sempre dal centrodestra nel 2004 li abbiamo tolti dalla previsione grazie a dei criteri oggettivi. Dove non abbiamo potuto, abbiamo migliorato e anche parecchio, come nel caso di Marlia. Purtroppo non abbiamo sempre governato noi, e ancora oggi si vedono alcune conseguenze di una visione politica poco attenta e poco lungimirante".


