Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1143
Il comune di Capannori impone il pagamento di 39 mila euro al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, per la tassa Imu 2014. Il gestore della difesa idraulica del suolo, ricorre in appello e vince, con una sentenza che obbliga il comune a restituire la cifra pagata, oltre a 11 mila euro di interessi che naturalmente pesano sulle tasche dei cittadini. Una vicenda paradossale ancor più se si pensa che al vertice dei due enti, vi sono amministratori dello stesso schieramento politico: il centro sinistra. Prima di arrivare a questo punto, non era possibile trovarsi d'accordo? E' quello che si chiede Paolo Rontani, ex consigliere comunale dell'Udc, che in una nota, punta il dito la leggerezza nella gestione del denaro dell'ente pubblico.
"In questi giorni – si legge nel comunicato di Rontani - ho ricevuto indicazioni su alcuni atti, risultati davvero interessanti. Il primo è legato alla determina dirigenziale 148 di febbraio scorso, con oggetto tranquillo <Impegno di spesa per pagamento spese di lite>. All'interno, si spiega una vicenda più complessa. Si espone infatti una vertenza Imu del 2014, con contribuente Consorzio di Bonifica Toscana Nord, il quale aveva dovuto versare al comune di Capannori l'importo di circa 39 mila euro, contestandolo poi con ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale"
"La sentenza emessa deve esser stata di una tale piena ragione per il Consorzio – prosegue l'ex consigliere comunale - che il Comune nemmeno l'ha appellata in secondo grado, dovendo anzi rendere il tributo, con interessi più le spese legali, pari a 11.000 euro, per un totale di circa 51.000 euro, che saranno liquidati con successivo atto. I protagonisti sono entrambi enti pubblici, gestiti da vertici dello stesso colore politico. Prima di litigarsi in giudizio, non potevamo sedersi ad un tavolo per controllare meglio come stavano davvero le cose, risparmiando così il costo degli avvocati che, per il comune di Capannori ha significato gli 11.000 euro di controparte, ma anche le probabili spese legali proprie, pur non indicate nell'atto? Sono sempre oneri a carico del bilancio pubblico e che dunque pesano sui cittadini i quali però, quando fossero costretti a far causa, pagano sempre con i propri soldi"
"Rimanendo sempre in tema di consorzio di Bonifica, ho verificato anche la determina 251 del 11 marzo, emessa a cura del dirigente del settore Assetto del Territorio. In quelle pagine troviamo un altro impegno di spese – punta il dito Rontani - assunto dal comune di Capannori che, essendo il primo tra i 13 soci coinvolti, deve pagare al Consorzio un contributo che quest'anno assomma a 125 mila euro sarà utilizzato per la manutenzione ordinaria di fossi e canali, per opere di bonifica e per le spese di funzionamento, compreso il personale. Preferisco non commentare ulteriormente, considerando i tanti inviti alla calma che ho dovuto esprimere a quelle persone cui stanno arrivando, in questi giorni – chiude la sua nota l'ex rappresentante Udc - le cartelle di riscossione per la quota consortile dell'anno 2015. In molti non l'avevano pagata perché allora sembrava affermarsi la linea giurisprudenziale del <non obbligo> poi però, come si vede, rientrata alla grande. E allora speriamo che, finalmente, si cominci a vedere, ogni tanto, almeno qualche fosso pulito"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 535