Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
In arrivo ad Altopascio i rimborsi per il bonus sociale idrico, che consente alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà economica di avere una riduzione sulle bollette dell'acqua. C'è tempo fino alle 12 del 10 giugno per presentare la domanda di rimborso per le bollette dell'acqua. I rimborsi saranno erogati da Acque spa, l'azienda che gestisce il servizio nel comune di Altopascio, direttamente in bolletta con la dicitura "Bonus integrativo".
Il fondo ammonta a 14.223 euro ed è finanziato dall'Autorità Idrica Toscana: attraverso il Comune di Altopascio, dunque, i nuclei familiare aventi diritto riceveranno automaticamente il rimborso, come avviene anche per il gas e il servizio elettrico. I rimborsi possono essere richiesti esclusivamente per l'utenza domestica in cui si ha la residenza.
«Si tratta di un ulteriore strumento per sostenere i nostri concittadini - commenta l'assessore al sociale, Valentina Bernardini -. Uno strumento di massima utilità, che permette agli altopascesi di sostenere le spese delle utenze con maggiore serenità, soprattutto in questo periodo storico, con i rincari che tutti conosciamo e viviamo quotidianamente».
Potranno ricevere i rimborsi i cittadini residenti ad Altopascio con un ISEE pari o inferiore a 9.360 euro, che sale a 20mila euro se si hanno 4 o più figli a carico. Possono fare richiesta gli utenti diretti, ovvero gli intestatari dell'utenza, e gli utenti indiretti, cioè residenti in un edificio con un unico contatore intestato a un amministratore di condominio o a un altro delegato individuato dall'assemblea dei condomini. Possono accedere al beneficio anche i cittadini che si trovano in situazione di morosità. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente on-line collegandosi al sito www.comune.altopascio.lu.it/bando-idrico-2022/ accedendo tramite SPID. Per eventuali ulteriori informazioni: Ufficio URP, 0583.240311.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Libri, fumetti e manga saranno al centro di 'diSEGNI' Festival di Piccola Artèmisia, il nuovo centro educativo del Comune, che si svolgerà sabato 28 maggio dalle ore 10 alle ore 19.30 in piazza Aldo Moro. Il Festival promosso da Comune in collaborazione con 'Piccola Artèmisia' è rivolto a bambini e ragazzi e vedrà la presenza di stand, laboratori creativi, giochi, letture, incontri e interviste con autori, tra cui Pera Toons famoso fumettista aretino, vera star del web, con il suo nuovo libro "Giochi e risate" pubblicato da Tunué.
"Questo festival è un nuovo evento culturale dedicato a bambini e ragazzi ai quali vogliamo dare la possibilità di partecipare a tante iniziative legate al fumetto, una forma espressiva molto amata dai più giovani, e alla lettura con workshop, letture e laboratori creativi e di conoscere di persona autori di opere per bambini e ragazzi- spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un appuntamento che vuole costituire anche un momento di collegamento tra le iniziative già realizzate da 'Piccola Artèmisia' il nuovo centro educativo del Comune dove vengono svolte attività di promozione della lettura, laboratori esperienziali e atelier artistici dedicati a bambini e ragazzi, e le attività che si svolgeranno durante l'estate. Un'occasione di cultura e di divertimento sicuramente da cogliere".
Di seguito il programma completo del Festival 'diSEGNI':
ore 10-19.30 Piccola Artèmisia stand -punto info; ore 10-11.30 'Manga e Mangaka' workshop di disegno e incontro con Caterina Rocchi fondatrice di 'Lucca Manga School'-sala consiglio comunale (iscrizione obbligatoria massimo 40 ragazzi al link https://www.eventbrite.it/o/comune-di-capannori-46425699853); ore 11.30-12.15/12.15-13 'Disegna il tuo mostro' master class con Katja Centomo, autrice del fumetto 'Monster Allergy' - sala consiglio comunale (iscrizione obbligatoria massimo 60 ragazzi per turno al link https://www.eventbrite.it/o/comune-di-capannori-46425699853); ore 11.30 'In compagnia di Arturo Buio' intervista e lettura animata con Sheila Bandini, autrice del libro 'Arturo Buio'; ore 10-19.30 'Avventure di carta: tra immagini e parole' letture e laboratorio creativo a cura di Artebambini; ore 11-12 'Letture piccine picciò' letture ad alta voce a cura delle lettrici volontarie del progetto 'Nati per leggere'; ore 10-19.30 Interviste con gli autori a cura dei giovani del progetto 'Tutor'; ore 10.30-12.30 'Lucca gioca con la città' con Matteo Mattei ideatore del gioco; ore 10-12.30 "Gerardo il fenicottero', laboratorio di lettura con l'autore Nicola Del Debbio e l'illustratore Gabriele D'Arata; ore 10-19.30 "Biblioteca itinerante in natura', letture a cura dell'associazione 'Piccole Radici', ore 15-19 'RelazionARTI, gioco interattivo e relazionale di Street Art a cura di Martina Zipoli; ore 15.30-16.30 Caterina Costa, intervista e lettura con l'autrice e fumettista di 'Io, i miei mostri e me'; ore 16.30-17 'Celeste Belcari' intervista e lettura con l'autrice del libro 'Il peso delle ali', ore 16.30-17.15/17.30-18.15 'Giochi e risate. Come nasce una freddura' laboratorio e incontro con Pera Toons- sala consiglio comunale (iscrizione obbligatoria, massimo 60 ragazzi per turno al link https://www.eventbrite.it/o/comune-di-capannori-46425699853): ore 18.30 Teo Benedetti, intervista e lettura con l'autore del libro 'La vendetta del bosco'.
Tulle le iniziative sono gratuite. Le iscrizioni agli eventi sono aperte dal 18 al 27 maggio. Per informazioni tel 0583 428321,
Il festival è organizzato da Consorzio Zenit e Società Cooperativa La Tenda e vede la collaborazione di Artebambini, Lucca Manga School, Libreria Bella Storia, Libreria Pensieri Belli e Libreria Fuori Porta.


