Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Comune e Commissione Pari Opportunità hanno realizzato il logo della campagna di promozione del numero antiviolenza e stalking, il 1522, rivolta alle associazioni sportive del territorio promossa in collaborazione con il Panathlon Club Lucca e l'Unione Nazionale Veterani dello Sport-sezione di Lucca in occasione della festa della donna. Dopo alcune prime adesioni di alcune associazioni e società sportive parte quindi ufficialmente la campagna volta a far apporre sull'abbigliamento sportivo degli atleti per la prossima stagione sportiva un logo con il numero 1522 e la scritta 'Violenza non è amore' messo a disposizione dei soggetti sportivi dagli enti promotori e personalizzabile. Il logo potrà anche essere inserito nei materiali promozionali di associazioni e società sportive.
Al momento hanno aderito all'iniziativa Folgor Marlia, Nottolini Volley, Pugilistica Lucchese, GS Capannori ASD, DRK sport, CFG Ginnastica Firenze/Artistica EMGioy.
"Abbiamo realizzato il logo della campagna con cui attraverso il mondo sportivo, da sempre portatore di valori importanti tra cui la lealtà, il rispetto degli altri e la solidarietà, vogliamo promuovere un servizio pubblico molto importante a cui è possibile rivolgersi componendo semplicemente un numero di telefono per chiedere aiuto in caso di violenza o di stalking - spiegano l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Fin da ora lo mettiamo a disposizione di associazioni e società sportive che vogliano lanciare questo importante messaggio contro la violenza di genere apponendolo sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti e delle proprie atlete. Un'iniziativa che non è rivolta in particolare alle squadre al femminile ma a tutto il mondo sportivo per dire alle donne che subiscono violenza, che purtroppo sono ancora molte, che non sono sole e che esistono validi strumenti a cui rivolgersi per chiedere un sostegno.Ringraziamo chi ha già aderito e auspichiamo l'adesione di altri soggetti sportivi".
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito, è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Le associazioni e le società sportive che vogliono aderire alla campagna possono inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1510
A Capannori riscattare il diritto di proprietà di un alloggio di edilizia convenzionata realizzato sui piani di edilizia economica popolare (cosiddette aree Peep) costerà meno e potrà essere fatto in modo semplificato.
E' quanto prevede una delibera che entro l'estate sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale in cui si stabiliscono procedure semplificate per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà o per la rimozione dei vincoli esistenti per gli alloggi costruiti in diritto di proprietà in aree Peep.
Si tratta di numerosi alloggi realizzati a Capannori dagli anni '70 fino agli anni 2000 come soluzione intermedia tra gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica e gli immobili di libero mercato. Il Comune metteva a disposizione un terreno su cui veniva realizzato, spesso con l'intervento di cooperative edili, il piano edilizio; l'immobile acquistato era di proprietà dell'acquirente, ma con un vincolo che imponeva in caso di vendita futura di restare nei limiti di un prezzo massimo fissato dal Comune o riscattando il diritto di superficie o eliminando i vincoli.
Ad oggi il prezzo per l'eliminazione dei vincoli viene fissato in base a valori stabiliti dall'Agenzia delle Entrate e contenuti in una delibera comunale del 2017 e può arrivare, a seconda della metratura dell'immobile, fino a 20.000 euro. Con la nuova delibera, che potrà essere approvata anche grazie alle semplificazioni previste dalle misure governative, il costo della trasformazione sarà notevolmente più basso, raggiungendo il limite massimo di 5.000 euro per singole unità abitative e relative pertinenze di superficie catastale fino a 125 metri quadrati e fino a 10.000 euro per superfici maggiori.
"Siamo molto soddisfatti di riuscire, anche grazie al bel lavoro degli uffici comunali, a portare a compimento questa semplificazione, che significa una consistente riduzione di costi e di burocrazia che diversi cittadini proprietari di immobili in aree Peep si trovavano fino ad oggi ad affrontare al momento della vendita o del passaggio di proprietà della casa acquistata con i sacrifici di una vita di lavoro - afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questa misura sarà una boccata di ossigeno anche sul fronte delle diverse compravendite di immobili, sempre più numerose negli ultimi mesi, anche a fronte dei movimenti e delle novità positive apportate dagli incentivi statali come il Superbonus: tutto questo consentirà di rimuovere con più semplicità e spendendo meno i vincoli esistenti sugli immobili, dopo tanti anni dall'acquisto delle case".
La misura interesserà circa 250 famiglie capannoresi e terrà conto delle situazioni di chi aveva aderito a precedenti bandi comunali senza riuscire fino ad oggi ultimare la rimozione dei vincoli o la trasformazione delle aree da diritto di superficie a diritto di proprietà.


